Tredici priorità per il prossimo Parlamento
Ecco un elenco di 13 princìpi, raccolti in cinque aree (nazione, popolo, famiglia, lavoro, libertà), che riteniamo dovranno ispirare i prossimi parlamentari.
Ecco un elenco di 13 princìpi, raccolti in cinque aree (nazione, popolo, famiglia, lavoro, libertà), che riteniamo dovranno ispirare i prossimi parlamentari.
Pur derubricando la proposta di Calenda a boutade, non mi sento di condividere la faciloneria con cui i suoi detrattori l’hanno cassata senza appello sulla sola base della non corrispondenza coi fabbisogni del mercato del lavoro.
Mai, in Europa, la filosofia era stata giudicata inutile. Piegata, amputata, censurata, spesso anche vilipesa e tacciata di intellettualismo, la filosofia ha continuato ad essere insegnata persino nel Terzo Reich e nell’Unione Sovietica. Nell’Europa di oggi, al contrario, la si vuole cancellare. Perché?
La scuola "democratica" si è risolta in un generale abbassamento del livello culturale. Abbassare l'asticella, lungi dall'aiutare i figli dei ceti più bassi, come i suoi promotori si auguravano, li ha invece condannati al frequente fallimento, mentre i rampolli di famiglie più facoltose riescono comunque a cavarsela.
Dove, se non in un regime totalitario, i finanziamenti alla scienza sono subordinati all'adesione del ricercatore all'ideologia al potere? Nel "progressista" Canada le sovvenzioni federali hanno iniziato a richiedere dichiarazioni di equità, diversità e inclusione, che sono valutate prima del progetto stesso.
Il Presidente Scalea ha spiegato come la recente sconfitta elettorale dei democratici americani in Virginia dipenda per lo più dallo scontro tra genitori e amministratori negli school boards, a seguito del tentativo dell'Amministrazione Biden di spingere l'indottrinamento gender e CRT ("teoria critica della razza") nelle scuole.
La tornata elettorale del 2 novembre segna una brusca battuta d'arresto per i sogni di gloria di Joe Biden. La prova delle urne certifica il crollo della popolarità dei democratici, dalla Virginia al New Jersey, senza ignorare i segnali provenienti dalle elezioni a sindaco.
Daniele Scalea, Presidente del Centro Studi Machiavelli, è intervenuto a "Il Punto Politico", programma condotto da PierLuigi Pellegrin su RPL, per discutere del suo articolo "Il libro che spiega perché la teoria gender è anti-scientifica".
Se c’è una Regione che sta diventando laboratorio per l’educazione gender e per la sessualizzazione precoce è sicuramente il Lazio. La sperimentazione del “mondo nuovo” lgbt avviene sulla pelle dei più piccoli.