Servono ancora scuola e insegnanti nell’epoca di ChatGPT?
L’istruzione ha un futuro luminoso se si comincerà sempre più a pensarla come una scuola di apprendimento del pensiero e dell’interazione e non soltanto di mero immagazzinamento di dati.
L’istruzione ha un futuro luminoso se si comincerà sempre più a pensarla come una scuola di apprendimento del pensiero e dell’interazione e non soltanto di mero immagazzinamento di dati.
L’intenzione è fare un primo passo verso un cambiamento completo del sistema fiscale italiano. L’obiettivo ultimo, oltre ad applicare una graduale e sostanziale riduzione delle tasse, è quello di alleviare il ceto medio dalle vessazioni economiche a cui è sottoposto.
Difficile empatizzare con una madre che ha quasi sterminato la propria famiglia. Tuttavia, proprio l’enormità e l’assurdità del suo folle gesto impongono una riflessione profonda, senza abbandonarsi a reazioni puramente emotive.
Un atto notarile, un nome in comune e un romanzo a "integrare le lacune". Questi sono gli elementi con cui la stampa italiana sta montando la notizia della presunta origine circassa di Leonardo da Vinci.
AfD è rimasto l’unico partito tedesco a parlare della necessità di una pace immediata e di compromesso con la Russia. Questa posizione ha aperto una prateria per AfD, i cui consensi, secondo i sondaggi, viaggiano verso il 17%.
Ci sono ormai testimonianze cospicue e denunce da parte delle autorità locali di imponenti campagne di reclutamento di candidati alla migrazione clandestina, cioè al di fuori dei canali legali dei visti consolari e dell’offerta di lavoro anche stagionale.
L'Italia adotti determinate linee d’azione da concordare con l’Ue, l’Onu, gli Stati di provenienza e transito dei migranti nonché di bandiera delle navi Ong, passando dalla dimensione organizzativa e giuridica nazionale a quella multinazionale.
L’incontro ha suscitato molti spunti d’interesse. È stata soprattutto evidenziata una necessità: c’è bisogno di organizzare la resistenza al nuovo mondo transumanista di cui le Ferragni, la censura sui social, la "transizione ecologica" sono gli epifenomeni.
La disgrazia di Crotone è figlia proprio dell’eccessiva tolleranza dimostrata, negli ultimi vent’anni, dalle autorità della penisola nei confronti di chi entra clandestinamente nel nostro Paese.