11 Lug 2025

Le compagnie militari private. Parte 1: origini e status giuridico

Di Francesco Sisto|2025-07-11T10:41:14+02:0011 Luglio 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Guerra e Difesa|Tag: , , |0 Commenti

Le PMSC sono le compagnie di ventura del XXI secolo: offrono servizi militari e di sicurezza, ma mancano norme internazionali chiare. Il Documento di Montreux cerca di regolamentarle.

7 Lug 2025

Messaggio del vicepremier Antonio Tajani al IV Forum Machiavelli Difesa

Di Antonio Tajani|2025-07-07T11:47:48+02:007 Luglio 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Guerra e Difesa|0 Commenti

"La difesa non è solo una questione politica, militare o economica. È una scelta culturale". Ecco il messaggio del vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, on. Antonio Tajani, inviato al IV Forum Machiavelli Difesa dell'11 giugno 2025.

30 Apr 2025

Dark Web e minacce spaziali: la nuova convergenza del rischio cibernetico orbitale

Di Federica Bertoni|2025-04-30T11:07:42+02:0030 Aprile 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Guerra e Difesa|Tag: , , , |0 Commenti

Il Dark Web si evolve in un arsenale orbitale, offrendo strumenti per sabotare i satelliti anche a soggetti non-statali o non dotati di tecnologie spaziali. Nuove minacce che richiedono una difesa predittiva e forense avanzata.

7 Apr 2025

Controllo degli armamenti: dalle aperture di Trump alla diffidenza del Cremlino

Di Corrado Borghi|2025-04-07T12:58:25+02:007 Aprile 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Guerra e Difesa|0 Commenti

Le aperture di Trump alla Russia sul controllo degli armamenti si rivolgono a un Cremlino che appare pessimista, fra trattati in scadenza e nuove tecnologie. Serve dialogo per evitare una nuova escalation nella corsa alle armi strategiche.

4 Apr 2025

Ponti fragili, Difesa a rischio: l’ipoteca delle reti logistiche vetuste sul riarmo europeo

Di Enrico Petrucci e Emanuele Mastrangelo|2025-04-09T12:42:51+02:004 Aprile 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Guerra e Difesa|Tag: , , , , , , , , |0 Commenti

La rete logistica europea è un ostacolo al riarmo: ponti e ferrovie tedesche (e non solo) non reggono mezzi pesanti. Esiste un problema infrastrutturale che pone un'ipoteca sui programmi di riarmo europei. Con una via d'uscita: riscoprire l'utilità del comparto Difesa (dall'industria al Genio) per realizzare infrastrutture utili in pace e indispensabili nella deprecata ipotesi...

28 Mar 2025

La Corea del Nord e la guerra cibernetica del futuro

Di Federica Bertoni|2025-03-28T22:53:03+01:0028 Marzo 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Guerra e Difesa|Tag: , , , , |0 Commenti

La Corea del Nord ha creato il Centro di Ricerca 227, un’unità militare che usa l’IA per attacchi informatici avanzati, come deepfake e sabotaggi. Per contrastare questa minaccia l’Occidente deve sviluppare una cyber-difesa integrata.

27 Mar 2025

La leggenda nera degli “italiani che non sanno fare la guerra”

Di Emanuele Mastrangelo e Daniele Scalea|2025-03-27T19:27:08+01:0027 Marzo 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Guerra e Difesa|Tag: , , , , , , , , , , |1 Commento

Il sarcasmo della Littizzetto contro il valore in guerra degli italiani è offensivamente stupido ed è basato su pregiudizi interessati e ignoranza della storia.

18 Mar 2025

Europa in-difesa. Sulle spese militari il vecchio continente ha dormito

Di Pieter Cleppe|2025-03-18T23:07:10+01:0018 Marzo 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Guerra e Difesa|Tag: , , , , , , , |0 Commenti

Per decenni, l'Europa ha trascurato la difesa, affidandosi agli USA. Anche dopo l'invasione russa dell'Ucraina la risposta è stata limitata. Ora che Trump negozia con Putin l'Europa si sveglia, ma con difficoltà finanziarie e divisioni interne

14 Mar 2025

L’ombrello nucleare francese, spiegato bene

Di Enrico Petrucci|2025-03-14T16:01:00+01:0014 Marzo 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Guerra e Difesa|Tag: , , , , , |1 Commento

Macron propone un ombrello nucleare francese per l’Europa contro la Russia. Polonia e Baltici interessati, ma la Force de dissuasion mostra limiti strategici: più marketing che deterrenza reale.

Torna in cima