14 Lug 2023

Verso i “mari NATO”: una strategia per Baltico e Kara Deniz

Di Lorenzo Somigli|2023-07-14T12:26:19+02:0014 Luglio 2023|Categorie: Commenti e opinioni, Guerra e Difesa|Tag: , , , , , , , , , |0 Commenti

Con l'inclusione di Svezia e Finlandia e le più recenti svolte politiche di Erdogan in Turchia, la NATO si appresta a chiudere il cordone anti-russo da Baltico a Mar Nero: una mossa geopolitica che affonda le radici nelle realtà politiche e storiche dei territori coinvolti.

21 Giu 2023

L’ITALIA VERSO IL VERTICE NATO DI VILNIUS. Temi e aspettative

Di Centro Studi Machiavelli|2023-06-21T16:59:37+02:0021 Giugno 2023|Categorie: Vlog|Tag: , , , , , , , , |0 Commenti

L’11 e 12 luglio prossimi si terrà a Vilnius il Vertice NATO. Si parlerà, ovviamente, di Ucraina e Russia, ma anche dell’atteggiamento da tenere verso la Cina. Quale sarà la posizione dell’Italia? Verso quale futuro dell’alleanza dovrebbe spingere Roma?

12 Giu 2023

L’ITALIA VERSO IL VERTICE NATO DI VILNIUS. Temi e aspettative

Di Centro Studi Machiavelli|2023-06-21T16:53:44+02:0012 Giugno 2023|Categorie: |Tag: , , , , , , |0 Commenti

L'11 e 12 luglio prossimi si terrà a Vilnius il Vertice NATO. Si parlerà, ovviamente, di Ucraina e Russia, ma anche dell'atteggiamento da tenere verso la Cina. Quale sarà la posizione dell'Italia? Verso quale futuro dell'alleanza dovrebbe spingere Roma?

22 Nov 2022

A un passo dal baratro. Cosa insegna l’incidente del missile in Polonia

Di Vittorio Maccarrone|2022-11-22T15:28:54+01:0022 Novembre 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , , , , |0 Commenti

L’evento crea un precedente: nessuno vuole varcare la linea rossa che potrebbe portare al disastro di una guerra mondiale. Una volta vista davvero la pallina rotolare sul piano inclinato, gli attori si sono accorti che era necessario fermarla gettando acqua sul fuoco.

2 Ago 2022

Ripensare l’Esercito – concentrandosi sul fattore umano

Di Antonio Li Gobbi|2022-08-02T14:34:51+02:002 Agosto 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Guerra e Difesa|Tag: , , , , |0 Commenti

La tecnologia, senza l’uomo che sappia e sia motivato ad impiegarla, è inutile. Si possono acquisire le tecnologie belliche più sofisticate, ma se non si dispone di personale adeguato si tratta di soldi buttati. Il fattore umano è più essenziale che mai nell'Esercito, dove il combattente diventa egli stesso sistema d’arma.

7 Lug 2022

La NATO vara il nuovo Concetto Strategico. Cosa cambia adesso

Di Giuseppe Morabito|2022-07-07T11:48:47+02:007 Luglio 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Guerra e Difesa|Tag: , , , , |0 Commenti

Il nuovo Concetto strategico della NATO è chiaro, conciso e ponderato. Ma quanto deciso a Madrid richiede che una buona aliquota delle forze dei Paesi NATO, Italia inclusa, siano potenzialmente pronte e capaci di intervenire. E per far ciò ci vogliono addestramento, mezzi e fondi adeguati. 

13 Giu 2022

La NATO prepara il nuovo Concetto strategico. Ecco come sarà

Di Giuseppe Morabito|2022-06-13T11:43:02+02:0013 Giugno 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Guerra e Difesa|Tag: , , |0 Commenti

Nei più di cento giorni trascorsi da quando il presidente Putin ha lanciato l’invasione, i Paesi NATO hanno avuto un chiaro indicatore delle capacità delle forze armate russe e, alla fine di giugno, al vertice dell’Alleanza di Madrid, verrà conseguentemente concordato il Concetto strategico della NATO per il 2022.

12 Mag 2022

Arsenale della democrazia inceppato? Gli USA faticano a produrre abbastanza armi per l’Ucraina

Di Maiya Clark e Jacob Montoya|2022-05-12T17:41:43+02:0012 Maggio 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Guerra e Difesa|Tag: , , , , , , , |0 Commenti

L'Occidente intende mantenere il flusso di armi e munizioni all'Ucraina, ma la sua base industriale-militare sarà all'altezza del compito? Gli Stati Uniti e la NATO hanno abbastanza armi per rifornire l'Ucraina in un conflitto prolungato?

16 Apr 2022

NATO and Europe facing the Russian-Ukrainian War

Di Centro Studi Machiavelli|2022-04-16T13:30:14+02:0016 Aprile 2022|Categorie: Vlog|Tag: , , , , , , , , , |0 Commenti

La guerra tra la Russia e l’Ucraina ha posto la NATO e l’Europa di fronte ad una sfida difficile. In particolare il nostro continente rischia di uscire destabilizzato, tra guerra alle porte, ondata di rifugiati e contraccolpi socio-economici delle sanzioni. Quali sono gli scenari per il futuro prossimo e come dovrebbero comportarsi la NATO e i Paesi europei?

Torna in cima