India and Russia-Ukraine crisis: navigating the choppy waters of a long war
Godendo di buoni rapporti sia con l'Ucraina sia con la
Godendo di buoni rapporti sia con l'Ucraina sia con la
La guerra in Ucraina sta modificando radicalmente gli assetti e gli equilibri del Vecchio Continente: l’Ucraina è devastata, la Russia indebolita, l’Europa abbandona le aspirazioni di autonomia strategica, relegandosi al ruolo di vassallo sempre più debole degli Stati Uniti. Questa la tesi de "L'ultima guerra contro l'Europa", ultimo libro di Gianandrea Gaiani.
È più di un anno che le tensioni latenti lungo il confine tra Russia e Ucraina sono sfociate in una guerra aperta tra i due Paesi, facendo sentire l'eco degli scontri in tutta Europa. Quali sono state le conseguenze socio-economiche per gli italiani?
Esperti italiani e americani, riuniti a Roma su iniziativa del Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli, di Heritage Foundation e dell'International Republican Institute, si incontreranno per discutere dei temi più caldi del momento
La tecnologia, senza l’uomo che sappia e sia motivato ad impiegarla, è inutile. Si possono acquisire le tecnologie belliche più sofisticate, ma se non si dispone di personale adeguato si tratta di soldi buttati. Il fattore umano è più essenziale che mai nell'Esercito, dove il combattente diventa egli stesso sistema d’arma.
Ecco il discorso cheha suscitato le proteste della Sinistra internazionale, che ha accusato il Primo Ministro ungherese di "razzismo". Lasciamo ai lettori la possibilità di giudicare integralmente il documento originale, senza versioni di comodo o frasi estrapolate dal contesto.
Da mesi in Europa si dibatte intorno alle carenze emerse nell’apparato militare russo. Ma nessuna forza armata europea e forse occidentale sembrerebbe oggi in grado di sostenere un simile conflitto convenzionale sul piano militare e neppure su quello politico e sociale.
La guerra russo-ucraina è il primo conflitto convenzionale combattuto su vasta scala in Europa dal 1945. Un tipo di conflitto che nemmeno i maggiori eserciti europei della NATO saprebbero sostenere. Servono più uomini, mezzi e munizioni.