Così il Governo Meloni sta rilanciando la politica mediterranea dell’Italia
L'Italia, protesa nel Mediterraneo, sembrava un gigante addormentato. A suonare la sveglia sono sopravvenuti due fatti: l'invasione russa in Ucraina e la Destra alla guida di un nuovo governo nazionale. Si è capito da subito che soffiava un vento diverso, una visione più ampia e pragmatica.
Ministro Nordio: sulle intercettazioni vada avanti
Dopo l’intervento del Ministro della Giustizia Carlo Nordio alla Camera, si è alzato un polverone pressoché inutile. Ma alcune grida e urla non sono altro che la testimonianza positiva del lavoro che questo Governo sta facendo.
In Norvegia ora le femministe rischiano il carcere
In Norvegia è stato introdotto un aggiornamento al codice penale relativamente ai "crimini d’odio" basati sull’identità e sull’espressione di genere che ha iniziato a mietere illustri vittime tra le femministe in contrasto con una certa narrazione trans.
Il Machiavelli tra i promotori della prima Conferenza conservatrice italo-ungherese
Si è tenuta a Roma la prima Conferenza dei pensatoi conservatori italiani e ungheresi. Si tratta di un'iniziativa promossa dal Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli e volta a promuovere la collaborazione strategica tra i think tank e le ONG conservatrici dei due Paesi.
L’imbrattamento del Senato non è solo una “gretinata”
Non c’è proprio nulla da ridere sull’azione commessa da tre attivisti del gruppo di fanatici ambientalisti "Ultima Generazione" con l’imbrattamento della facciata di Palazzo Madama. Né è corretto fare riduzionismo. Il gesto non è affatto derubricabile a "gretinata".
L’autunno è passato, la bomba a orologeria ticchetta ancora. Recensione a Capezzone
"Bomba a orologeria" (Piemme, 2022) è l’ultimo libro di Daniele Capezzone dedicato alla delicata situazione politico-sociale italiana, il cui potenziale deflagratorio è parso particolarmente accentuato nel contesto delle emergenze contemporanee - sanitaria e bellica anzitutto.