Con uno pseudo-golpe inizia la resa dei conti in Armenia dopo la sconfitta militare
Nei giorni scorsi a riportare l'attenzione del mondo sul Caucaso meridionale non è stato il conflitto per il Nagorno-Karabakh, bensì un apparente e confuso tentativo di golpe da parte dei militari che ha messo in allerta le cancellerie di mezzo mondo.
La strategia vaccinale dell’Ue sta fallendo
Si possono distinguere tre gruppi di Paesi: chi si può permettere campagne di vaccinazione estese, chi non se le può permettere, e l'Unione Europea. La realtà è in totale contrasto con la narrativa trionfale europeista.
Troppe carenze di sicurezza nell’attacco mortale in Congo
L’agguato risultato mortale per l’ambasciatore Luca Attanasio e per il Carabiniere di scorta Vittorio Iacovacci sembra sempre di più la conseguenza non soltanto della carenza di un’adeguata protezione armata, ma anche di un’appropriata travel security intelligence.
Automazione e algoritmi potrebbero uccidere il lavoro
La politica dovrebbe trovare il coraggio di imporre una qualche forma di protezionismo nei confronti di quei macchinari e algoritmi che rappresentano più una minaccia che un’opportunità per la società nel suo complesso.
Perché siamo arrivati impreparati alla campagna vaccinale
Quasi un anno fa il Centro Studi Machiavelli pubblicava il primo di una serie di nostri articoli sull’urgenza di una strategia vaccinale nazionale. Oggi il progetto torna ad essere di attualità. Perché è stato sprecato un anno?
Né Covid né economia: la grande crisi italiana sta nelle culle vuote
Il più grande problema che Mario Draghi dovrà affrontare potrebbe non essere né la crisi economica né la pandemia, ma una questione che ci accompagna da decenni e che tuttavia non è mai stata presa molto sul serio né dai politici né dai media: la denatalità.