Per ricevere l’invito ai nostri convegni iscriviti alla newsletter.
Per registrarsi a eventi in programma cliccare qui.
Per consultare la nostra politica di riservatezza: clicca qui.
PROPULSIONE NUCLEARE NAVALE: progetti per il futuro
L'energia nucleare navale è un settore che ha guadagnato sempre maggiore attenzione per le sue potenzialità in termini di efficienza energetica, autonomia e sostenibilità. In Italia, questa tecnologia non viene utilizzata solo per scopi militari, ma si sta esplorando anche il suo potenziale nell'ambito civile, aprendo nuove prospettive per l'industria navale.
Roma, Italia
“Immigrazione. Le ragioni dei populisti”. Discussione attorno al libro
L'opposizione all'immigrazione di massa è sempre descritta come frutto di irrazionalità e ignoranza. Ma è vero l'esatto contrario: l'attento esame dei fatti demografici, sociali, economici e culturali deve indurre a richiedere una linea più restrittiva dell'immigrazione. Questa è la tesi del libro "Immigrazione: le ragioni dei populisti", scritto dal Presidente del Centro Studi Machiavelli, Daniele Scalea, pubblicato in edizione italiana nel 2019 e in edizione ungherese nel 2023.
Strasburgo, France
La ricostruzione dell’identità italiana dal secondo dopoguerra
Il convegno, che intende esplorare il tema della ricostruzione dell'identità italiana dal secondo dopoguerra a oggi, è organizzato grazie al contributo della Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura.
Roma, Italia
Fabio Dragoni: “Per non morire al verde”
La truffa del green. Questo è il cuore del nuovo libro di Fabio Dragoni, “Per non morire al verde” (Il timone, pp. 248, € 16,00), spietata inchiesta sull’ideologia mefitica che sta portando l’occidente verso il baratro economico e sociale.
Conegliano, Italia
III CONVEGNO MACHIAVELLI DIFESA: La NATO verso il 2030. Strategie per un futuro incerto
La NATO ha compreso che le nuove minacce e l'evoluzione delle dinamiche internazionali richiedono nuove strategie. L'agenda NATO 2030 ha tracciato la via per un rafforzamento delle capacità di deterrenza e difesa, nonché per l'allargamento delle partnership fuori dall'area euro-atlantica. Questa conferenza riunisce esperti, dirigenti politici e militari per discutere come la NATO potrà adattarsi e innovare, sempre con un occhio di riguardo per l'interesse nazionale dell'Italia nel quadro dell'alleanza atlantica.
Roma, 00165 Italia
Conegliano: Malaguti e Gava discutono dell’Iniziativa dei Tre Mari
Al campus San Francesco di Conegliano Marco E. Malaguti (ricercatore del Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli) e Alberto Gava (Nazione Futura) parleranno dell'Iniziativa dei Tre Mari
Conegliano, Italia
STRATEGIC PARTNERSHIP. Italy and the USA after the November elections
A poche settimane dalle cruciali elezioni statunitensi, che decreteranno chi sarà il prossimo Presidente e quale partito sarà maggioritario al Congresso, esperti italiani e americani si uniscono a Roma per analizzare la situazione e immaginarsi gli scenari futuri.
Roma, Italia
The future of US-Italy cooperation with Africa
On October 8, Dr. James Carafano of The Heritage Foundation, in partnership with the Machiavelli Center for Political and Strategic Studies, hosted a roundtable discussion on the future of US-Italy cooperation with Africa. The event took place at The Heritage Foundation's headquarters.
Washington, United States
Wokebusters Bootcamp ’24
Il culto woke si sta pericolosamente diffondendo nel mondo, minando le basi fondamentali delle nostre società. Bisogna reagire formando i giovani quadri di partiti, organizzazioni non governative, think tank e altre associazioni, affinché possano efficacemente avanzare la causa del patriottismo, del buon governo e della pace civile.
II CONVEGNO MACHIAVELLI CULTURA: Difendere la nostra storia
Gli Italiani devono tornare a studiare la loro storia, prima di tutto per scoprire chi sono. E, in secondo luogo, per sfatare le "leggende nere" anti-occidentali diffuse da coloro che odiano la nostra civiltà.
Roma, Italia
La forza terrestre e la sfida dell’innovazione
In un contesto internazionale sempre più instabile e bellicoso, l'Italia deve avere una capacità di deterrenza reale e credibile. Ciò richiede un rapido e incisivo rinnovamento dell'Esercito, a livello di pensiero e ancor più di mezzi e tecnologie.
Roma, 00165 Italia
TWO ELECTIONS, ONE CRISIS. The Topic of Migration in the US and European Elections
The problems of integration, the existence of parallel societies, and imported conflicts as the pro-Hamas demonstrations in U.S. campuses all highlight the challenges of illegal migration. But how do they influence elections?
Budapest, 1113 Ungheria
ISRAELE VS PALESTINA. Le ragioni di una guerra e la posizione dell’Europa
Da sei mesi il conflitto tra Israele e Hamas, inaugurato dal sanguinoso attacco palestinese del 7 ottobre, sta scrivendo un nuovo capitolo dell'annosa contesa tra ebrei e arabi in quelle terre. E l'Occidente si dimostra diviso su quale parte prendere: mentre molti sono solidali verso le ragioni dell'autodifesa israeliana, le fazioni filo-Hamas riempiono sempre più piazze anche in Europa e negli USA.
Conegliano, Italia
ROBERTO VANNACCI A FIRENZE. Presentazione de “Il coraggio vince”
Dopo l'enorme successo de "Il mondo al contrario", il Generale Roberto Vannacci torna in libreria con "Il coraggio vince", la sua autobiografia. Un volume molto personale, che accompagna il lettore alla scoperta di un uomo che ha scelto di essere incursore in ogni momento della vita.
Firenze, Italia
L’ULTIMA GUERRA CONTRO L’EUROPA. Presentazione del libro a Crevalcore
La guerra in Ucraina sta modificando radicalmente gli assetti e gli equilibri del Vecchio Continente: l’Ucraina è devastata, la Russia indebolita, l’Europa abbandona le aspirazioni di autonomia strategica, relegandosi al ruolo di vassallo sempre più debole degli Stati Uniti. Questa la tesi de "L’ultima guerra contro l’Europa", ultimo libro di Gianandrea Gaiani.
Crevalcore, Italia
Il conflitto israelo-palestinese. Scenari di guerra, orizzonti di pace?
La guerra fra Israele e Hamas. Ne parlano esperti e docenti universitari in un incontro organizzato dal Centro Studi Machiavelli, dal Centro Studi Rosario Livatino, da Ditelo sui tetti, dall’Associazione Italia-Israele, sezione Alexander Wiesel di Bari, e da Zakhor Progetto Memoria, vedrà la partecipazione fra gli altri del presidente del Machiavelli Daniele Scalea.
Roma,
WOKEISMO, CANCEL CULTURE, OICOFOBIA. Presentazione del libro presso Nazione Futura
Wokeismo, cancel culture e oicofobia sono le tre minacce mortali alla civiltà occidentale che il fronte liberal sta portando avanti. Ne parla il saggio "Wokeismo, cancel culture, oicofobia", collettaneo curato da Emanuele Mastrangelo.
Roma, Italia
L’intervista a GIOVANNI GIACALONE
Non tutti conoscono la Tablighi Jamaat, l’organizzazione islamica fondata in India, e che si è diffusa rapidamente anche in Occidente, con l’obiettivo di creare una rete di predicatori itineranti.
L’intervista a SARA BRZUSZKIEWICZ
Diversamente dalla maggioranza dei Paesi dell’Europa occidentale, ad oggi l’Italia non ha subito alcun attacco jihadista su larga scala e sembra presentare minori livelli di radicalizzazione. Un vantaggio relativo destinato però a scomparire in breve tempo a causa di molteplici cambiamenti.
L’ULTIMA GUERRA CONTRO L’EUROPA. Presentazione del libro a Firenze
La guerra in Ucraina sta modificando radicalmente gli assetti e gli equilibri del Vecchio Continente: l’Ucraina è devastata, la Russia indebolita, l’Europa abbandona le aspirazioni di autonomia strategica, relegandosi al ruolo di vassallo sempre più debole degli Stati Uniti. Questa la tesi de "L'ultima guerra contro l'Europa", ultimo libro di Gianandrea Gaiani.
Firenze, Italia
L’intervista a SARA MARANZANA
Due giovani ragazze italiane, trasferitesi a NY, attraverso i loro post freschi e dinamici danno suggerimenti sugli itinerari e i luoghi da visitare nella Grande Mela. Chicche esclusive per muoversi a New York come dei veri newyorkesi.
RIPARTIRE DALLA COMUNITÀ. Oltre individualismo e socialismo
Da un lato l'individualismo, che sminuisce l'interesse collettivo. Dall'altro il socialismo, che schiaccia il singolo sotto il peso della moltitudine. Apparentemente opposti, convergono nel negare che l'individuo appartenga naturalmente, fin dalla nascita, a una comunità, come la famiglia o la nazione.
Conegliano, TV Italia
JOE BIDEN. TUTTI I GUAI DEL PRESIDENTE. Presentazione del libro
Il percorso di Biden è stato penalizzato dalle spaccature interne al Partito Democratico e alla sua stessa amministrazione, oltre che da una leadership personale incerta: elementi che hanno indebolito la capacità di deterrenza di Washington nei confronti dei nemici dell’Occidente.
Roma, Italia
COMUNICARE, INFORMARE, ISPIRARE. Fare politica con le parole
La comunicazione non è mai stata così cruciale come lo è nella politica odierna. Liderismo, fine dei partiti di massa, affermarsi e rapido mutare dei social media, sono tutti elementi che rendono centrale la trasmissione di idee, programmi e slogan. Questo convegno vuole indagare quali siano gli ultimi sviluppi della comunicazione politica e come si possa svolgerla in maniera efficace.
Roma, Italia
BIOPOETICA. Presentazione del saggio
Aborto ed eutanasia si sdoganano spargendo confusione sui momenti in cui la vita comincia e termina. La liberazione si può ottenere tramite una poetica (prima ancora che etica) cavalleresca, che rifiuti di fuggire dalla vita ma cerchi di renderla bella e onorata.
Roma, Italia
I DEMONI DELLA NOSTRA CIVILTÀ. Femminicidio e violenza di genere
Femminicidio e violenza di genere sono il tema del momento, ma troppo spesso la discussione è distorta da una lente ideologica. Questo convegno, patrocinato dal Centro Studi Machiavelli, mira a trattare del problema da un punto di vista pratico.
Figline Valdarno, Italia
II CONVEGNO MACHIAVELLI DIFESA: Le lezioni della guerra russo-ucraina
Il conflitto in corso tra Russia e Ucraina rivela come stia cambiando la natura odierna della guerra. Ci sono tante lezioni che nazioni come l'Italia debbono studiare e apprendere, per essere pronte ad affrontare le sfide del futuro.
Roma, Italia
L’intervista a SABINO CASSESE
Un dialogo, tra passato e presente, memoria e vissuto personale, che si concentra sul potere e sulle strutture visibili e invisibili in cui questo opera, per mostrarne ombre e ragioni. Un viaggio che porta ad approfondire anche il ddl sul premierato.
IMMIGRAZIONE. Vincere la grande sfida dell’Europa
L'Unione Europea affronta una delle sue maggiori sfide: gli enormi flussi migratori che dal meridione e dall'oriente convergono su di essa. La pressione generata ha creato insicurezza e insoddisfazione in molte nazioni e messo in crisi anche le relazioni tra Stati membri dell'UE. Come si può affrontare e vincere questa grande sfida?
Roma, Italia
ISRAEL-HAMAS WAR beyond the headlines
The war between Israel and Hamas is headline news around the world, but propaganda and ideology are clouding the reports from the front lines. How is the Israeli counterattack going? Is it true that Israel is committing war crimes? How could the conflict end?
DRUGS, PEOPLE, AND TERROR: Illegal Trafficking in the Mediterranean
The Mediterranean is a hub for dangerous and illegal trafficking and movements. Drugs (including captagon), illegal immigrants, Islamic extremists and terrorists are arriving in Europe in large numbers from the Middle East and North Africa. What is the level of the threat and how can it be addressed?
Roma, Italia
L’intervista a MARCELLO FOA
Nella nuova puntata de “L’intervista” SILVIA ROBERTO incontra MARCELLO FOA, giornalista, scrittore, già Presidente della Rai, con il quale dialoga del suo ultimo libro "Il Sistema invisibile – Perché non siamo più padroni del nostro destino".
PILOTI OCCIDENTALI AL SERVIZIO DELLA RPC. Presentazione del dossier
Da alcuni anni la Cina sta reclutando ex piloti militari occidentali per missioni di consulenza e addestramento. La cosa ha generato preoccupazione e reazioni da più di un governo, timoroso che il regime comunista possa impossessarsi di dottrine, strategie e tattiche di potere aereo.
Roma, Italia
Incontro con ROBERTO VANNACCI
Il mondo al contrario è stato il caso editoriale dell'estate, […]
Figline Valdarno, Italia
ISRAEL-HAMAS WAR. Analysis and commentary
On the 50th anniversary of the 1973 war, Hamas launched a surprise attack out of Gaza that stunned Israel and left hundreds dead. Now the Israeli counter-offensive is mounting.
GUERRA COGNITIVA. Presentazione del dossier
Utilizzare principalmente Internet e i social media per diffondere, in seno alla popolazione nemica, dissidi, tumulti, infiacchimento morale, ideologie auto-distruttive. Lo scopo: vincere il nemico senza nemmeno combatterlo.
Roma, Italia
The THREE SEAS INITIATIVE and ITALY
L'Iniziativa dei Tre Mari è nata per sviluppare i collegamenti infrastrutturali tra Baltico, Adriatico e Mar Nero. Nell'ultimo vertice, svoltosi in Romania il 6 e 7 settembre, la Grecia si è formalmente aggiunta ai 12 membri fondatori.
Roma, Italia
Jordan Peterson visita il Centro Studi Machiavelli
Lo psicologo canadese e autore di bestseller Jordan Peterson ha visitato una sede del Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli a Firenze, dove si è intrattenuto col Presidente Daniele Scalea e altri membri e ospiti del Machiavelli.
Firenze, Italia
SOUTH AFRICA. What is happening to the white minority
"Kill the Boer": con questo coro si è chiuso il congresso del partito marxista-leninista EFF. Nelle ore seguenti, diversi bianchi sono stati aggrediti e alcuni uccisi. Non una novità per il Paese africano. Quale futuro c'è per la minoranza europea?
PILOTI OCCIDENTALI IN CINA. L’intervista a Pietro Orizio
SILVIA ROBERTO, nella nuova puntata de “L’intervista” ha incontrato PIETRO ORIZIO, autore del dossier Piloti occidentali al servizio della Repubblica Popolare Cinese.
GUERRA IBRIDA. L’intervista a Emanuel Pietrobon
Come funzionano le operazioni cognitive, ultima frontiera delle guerre ibride? Come attaccano l’ambiente informativo di una società per seminare discordia e indebolirla? E quale ruolo giocano i social sulla fabbricazione del consenso e manipolazione delle masse?
LA CANDIDATURA DI RON DESANTIS. Presentazione del dossier
DeSantis ha annunciato la candidatura alle primarie repubblicane. Quali sono i suoi punti di forza e quali quelli di debolezza? È l'oggetto dell'analisi condotta da Stefano Graziosi nel nuovo Dossier del Machiavelli.
Roma, Italia
IRAN VS ISRAEL. A New Conflict In The Making?
Da decenni ci sono forti tensioni tra Israele e Iran, ma stanno montando ulteriormente in questi mesi. Bisogna attendersi una prossima escalation?
UNGHERIA ribelle d’Europa
L'Ungheria è, tra i Paesi membri dell'Unione Europea, quello che più spesso si trova in rotta di collisione con la Commissione Europea. Forse proprio per questo sull'Ungheria sono spacciate a piene mani notizie false e ricostruzioni denigratorie.
Varese, Italia
MODELLO ORGANIZZATIVO 231. Onere, obbligo od opportunità?
Il Decreto legislativo 231/01 compie 22 anni e i diversi orientamenti dottrinali ed i più recenti arresti giurisprudenziali continuano a tenere vivo il dibattito.
Montepaone, Italia
L’ITALIA VERSO IL VERTICE NATO DI VILNIUS. Temi e aspettative
L'11 e 12 luglio prossimi si terrà a Vilnius il Vertice NATO. Si parlerà, ovviamente, di Ucraina e Russia, ma anche dell'atteggiamento da tenere verso la Cina. Quale sarà la posizione dell'Italia? Verso quale futuro dell'alleanza dovrebbe spingere Roma?
Roma, Italia
STATI GENERALI AMUSEMENT. Semplificare o estinguersi
Tutte le associazioni di settore si incontrano a Roma, con aziende e istituzioni, per fare il punto sul settore del gioco senza vincita in denaro.
Roma, Italia
Invito a cena col filosofo
Quindici grandi del pensiero sono invitati a un convito speciale. Ne scaturisce un intrigante viaggio intorno ai loro gusti culinari, racchiuso nel libro "Invito a cena col filosofo" di Franco Banchi.
Firenze, Italia
RON DE SANTIS scende in campo per la presidenza USA
La scorsa settimana il governatore della Florida Ron De Santis […]
Le successioni degli italiani nel mondo
Quali sono gli aspetti pratici relativi all'apertura della successione e della devoluzione di eredità in Italia di cittadini italiani residenti all'estero? Risponderà a questa domanda Giuseppe Gaglione.
Roma, Italia
CONFLITTO RUSSO-UCRAINO. Conseguenze socio-economiche in Europa
È più di un anno che le tensioni latenti lungo il confine tra Russia e Ucraina sono sfociate in una guerra aperta tra i due Paesi, facendo sentire l'eco degli scontri in tutta Europa. Quali sono state le conseguenze socio-economiche per gli italiani?
Firenze, Italia
Fondata sul lavoro
Ambientato nel 1947, il libro segue la vicenda di una giovane campagnola che entra a servizio di un deputato dell'Assemblea Costituente, alle prese con la difficile mediazione per redigere il preambolo della carta fondamentale.
Roma, Italia
LA SCOPERTA DEL CONSERVATORISMO. Presentazione del libro
Nel suo nuovo libro, Yoram Hazony fornisce una nuova base teorica per il conservatorismo superando il liberalismo moderato, sostenendo che nel ventunesimo secolo è possibile una rinascita del conservatorismo in Occidente.
Roma,
TELEMEDICINA E INNOVAZIONE DIGITALE IN SANITÀ. Ricadute economiche e giuridiche
Parlare di innovazione digitale in sanità, con esplicito riferimento ad una vera rivoluzione digitale, ha ricadute importanti sia giuridiche che economiche, e consente di aprire la strada a nuove piattaforme interdisciplinari.
Roma, Italia
I CONVEGNO MACHIAVELLI CULTURA: Cultura è identità
Sotto l'effetto di "decostruzioni" e "globalizzazioni", si stenta a trovare nella cultura italiana valori e credenze condivise, capaci di unire il popolo. Si potrà tornare alla cultura unificante e caratterizzante, alla cultura che è identità?
Roma, Italia
STORIA DEL MONDO POST-OCCIDENTALE. Discussione libro
Alla fine della Guerra Fredda l'aspettativa diffusa era che il modello politico, economico e culturale occidentale si sarebbe affermato a livello planetario. A distanza di trent'anni quella previsione si è rivelata completamente sbagliata.
Roma, Italia
FATTI&GIURISPRUDENZA – Il 41 bis
Cosa afferma la normativa? Cosa un detenuto può o non può fare in regime di carcere duro? E come sarebbe cambiata la posizione di Alfredo Cospito se la Cassazione avesse accolto il ricorso dei difensori per la revoca del 41bis al detenuto?
DONNE IRANIANE: tra passato e presente – quale futuro?
Questo convegno vuole fare luce sulla condizione femminile in Iran e capire quale sarà il possibile esito delle proteste. A discuterne saranno Irene Testa, giornalista e militante radicale, e Magdi Cristiano Allam, giornalista e saggista.
Firenze, Italia
L’intervista a DANIELE CAPEZZONE
Al centro della puntata il libro "Bomba a orologeria. L’autunno rovente della politica italiana". Un viaggio a 360 gradi nel quale vengono affrontati i temi più caldi che vede l’Italia protagonista nello scacchiere nazionale ed internazionale.
Hot topics in USA and Italy
Esperti italiani e americani, riuniti a Roma su iniziativa del Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli, di Heritage Foundation e dell'International Republican Institute, si incontreranno per discutere dei temi più caldi del momento
Roma, Italia
The migration challenge to Europe
L'immigrazione di massa che sta travolgendo l'Europa è una sfida continentale che richiede una risposta comune. Come possono l'Italia e l'Ungheria - due Paesi al confine dell'UE - trovare soluzioni condivise al problema?
Roma, Italia
L’intervista a NICOLA DE FELICE
Nella nuova puntata de “L’intervista” SILVIA ROBERTO incontra l’Ammiraglio Nicola DE FELICE, Senior Fellow del Centro Studi Machiavelli e autore del libro Fermare l’invasione -Le ragioni del blocco navale. Con lui dialoga sui tanti problemi connessi all’immigrazione irregolare e sulle possibili soluzioni da attuare.
FATTI&GIURISPRUDENZA – Il decreto contro i rave party
Lo scorso 31 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato il tanto discusso decreto-legge che introduce misure urgenti di prevenzione e contrasto dei raduni illegali. Cosa dice la nostra giurisprudenza a tal proposito? Come interviene la nostra Costituzione quando si parla di diritto di libertà di riunione e quali sono i limiti?
L’intervista a DOMENICO FURGIUELE
In questa puntata de "L'intervista" SILVIA ROBERTO incontra l'Onorevole della Lega DOMENICO FURGIUELE, rieletto nella XIX Legislatura. Al centro la formazione del nuovo governo e i dossier da trattare con urgenza. E ancora il tema della cultura che deve tornare ad essere centrale nel campo del centrodestra.
FATTI&GIURISPRUDENZA – Stalking e femminicidio
Al via la nuova rubrica "L'intervista-tra Fatti & Giurisprudenza". SILVIA ROBERTO e ALBERTO AIMI compiranno un viaggio nel mondo della giurisprudenza per capire il funzionamento della macchina giudiziaria italiana. Al centro della prima puntata lo stalking e il femminicidio.
LA GRANDE CRISI ENERGETICA
Dal 2021 affrontiamo una crisi globale dell'energia, ulteriormente aggravata quest'anno dal conflitto russo-ucraino e dalle sanzioni occidentali contro Mosca. L'Italia è tra i Paesi più colpiti da questa crisi. Quali sono gli scenari per il prossimo inverno? Quali le cause della crisi? E le possibili soluzioni?
L’intervista a PIETRO DE LEO
Nella nuova puntata de “L’intervista” SILVIA ROBERTO incontra PIETRO DE LEO, giornalista de "Il Tempo", per fare il punto della situazione e capire quali sono i possibili scenari da qui a mercoledì e su un eventuale dopo Draghi.
I CONVEGNO ANNUALE DIFESA
Nel suo primo Convegno Annuale Difesa (il 13 luglio a Roma), il Centro Studi Machiavelli vuole promuovere un dibattito sul tema: "Aumentano le spese militari. Immaginare la Difesa del futuro".
Roma, Italia
L’intervista a ALESSANDRO AMADORI
Cosa devono imparare i partiti dalle elezioni amministrative appena concluse? Possono queste essere considerate lo specchio delle future elezioni politiche? Perché i partiti non riescono più a raggiungere un alto numero di consenso popolare e cosa devono fare per invertire il senso di marcia? Alleanze, campagne elettorali e scelta dei candidati.
L’intervista a GIOVANNI GIACALONE
I fatti di Peschiera del Garda sono solo l’ultimo episodio di un fenomeno che sta crescendo in maniera esponenziale nel nostro Paese: quello della criminalità che vede coinvolti anche i giovanissimi, spesso d'origine straniera, protagonisti sempre più spesso di maxi risse, aggressioni e atti vandalici.
CONSERVARE L’ANIMA. Presentazione del libro
In un mondo moderno preda del nuovo totalitarismo liberal-progressista, resta in piedi poco da conservare. Bisogna essere rivoluzionari e difendere gli antichi punti cardinali: Dio, Patria, Famiglia.
Firenze, Italia
L’INTERVISTA a Alberto Aimi
Quanto ne sappiamo sul referendum Giustizia cui saremo chiamati domenica 12 giugno? Quali sono i quesiti e come cambierà il nostro vivere quotidiano? Le correnti che potere avranno nel nuovo ordinamento? Ma soprattutto, perché questo silenzio assordante su una materia invece tanto importante?
L’INTERVISTA a Luigi Di Gregorio
Conosciamo davvero il significato più puro del termine "comunicazione politica"? Cosa vuol dire oggi fare comunicazione politica? E come i social hanno cambiato il modo di comunicare da parte del politico? Quanto contano i sondaggi e che influenza hanno sul voto dei cittadini?
ELOGIO DEL NEGATIVO. Presentazione del libro
L’epidemia ha imposto una nuova categoria dell’essere, il "negativo", che è diventato sinonimo di incolume. Un rovesciamento linguistico e logico che ha cambiato il paradigma della comunicazione ma che ha anche profondamente modificato le prospettive in campo politico, economico, sociale, culturale.
Roma, Italia
GUERRA RUSSO-UCRAINA. Scenari e conseguenze per l’Italia
La guerra tra Russia e Ucraina s'affaccia al terzo mese di combattimenti con una situazione sul terreno ancora molto incerta. L'Unione Europea e la NATO sono impegnate a sostegno di Kiev con la fornitura di armi e l'imposizione di sanzioni a Mosca, che preoccupano soprattutto quei Paesi - come l'Italia - più dipendenti dalle importazioni di gas e petrolio russi. Come proseguirà la guerra in Ucraina? C'è il pericolo di un allargamento del conflitto? Quale sarà l'impatto delle sanzioni sul tenore di vita degli italiani?
Firenze,
UN’AGENDA CONSERVATRICE PER L’ITALIA
Si moltiplicano anche in Italia i partiti politici e le associazioni che si si richiamano al conservatorismo. Ma, al di là di mutuare il termine da altre tradizioni nazionali, cosa significa concretamente essere conservatori? Con quali princìpi e con quale agenda dovranno presentarsi davanti ai cittadini e, presto, agli elettori?
Roma, Italia
L’INTERVISTA a Lorenzo Castellani
Due anni di emergenza pandemica hanno toccato principi fondamentali del nostro vivere quotidiano. Restrizioni, precauzioni, regolamenti, lasciandoci sospesi tra spazi ridotti e mosse obbligate, tra il seguire i dubbi o assuefarsi all’obbedienza. Il concetto di libertà stesso è stato messo sotto scacco da pressioni, paure, domande e timori.
L’INTERVISTA a Stefano Graziosi
Al centro della discussione gli Stati Uniti d’America e gli ultimi retroscena dal mondo politico repubblicano e democratico. Dal conflitto in Ucraina alle decisioni strategiche messe in atto dal Presidente Biden. E ancora le elezioni di midterm e la questione migratoria. Immancabile la vicenda di Twitter-Musk.
BALCANI OCCIDENTALI. L’altra polveriera d’Europa?
Mentre l'attenzione di tutti si concentra sulla guerra iniziata tra Russia e Ucraina, non bisognerebbe trascurare l'esplosiva situazione che si manifesta nei Balcani Occidentali. La Repubblica Srpska cerca di conquistarsi un'indipendenza de facto dalla Bosnia-Erzegovina, attraversata anche dalle tensioni tra croati e bosgnacchi. Nel frattempo la Serbia si riarma (anche acquistando dalla Cina) e non dimentica i propri connazionali oltre confine. In Montenegro il governo pro-ortodosso è collassato e il futuro dell'economia è fosco, vista l'importanza dei legami economici con la Russia.
NATO and Europe facing the Russian-Ukrainian War
La guerra tra la Russia e l'Ucraina ha posto la NATO e l'Europa di fronte ad una sfida difficile. In particolare il nostro continente rischia di uscire destabilizzato, tra guerra alle porte, ondata di rifugiati e contraccolpi socio-economici delle sanzioni. Quali sono gli scenari per il futuro prossimo e come dovrebbero comportarsi la NATO e i Paesi europei?
SATIRA A DESTRA. Da “Candido” ai nativi digitali
Sebbene nel discorso dominante la satira (almeno quella "buona") sia sempre e solo di sinistra, anche a destra c'è una lunga tradizione. Dall'esperienza di "Candido" e Giovannino Guareschi fino ai vignettisti digitali, passando per "LiberoVeleno", si ripercorrere questa tradizione e ci si interroga sul peso che hanno oggi satira e meme nella "battaglia delle idee".
L’INTERVISTA a Daniele Scalea
Silvia Roberto conduce un nuovo format per il Centro Studi Machiavelli. Il primo intervistato è il Presidente del Centro Studi, Daniele Scalea, che parla dello stato della Destra italiana e del ruolo del Machiavelli.
GUERRA RUSSO-UCRAINA: la dimensione marittima
Sebbene il conflitto tra Russia e Ucraina sia combattuto principalmente sulla terra, la dimensione marittima non è estranea né allo svolgimento delle operazioni né tanto meno alle motivazioni strategiche delle due parti.
Presentazione del libro “Per una nuova Destra”
"Anti-tasse, pro-libertà, dalla parte dei dimenticati dalla sinistra": così Daniele Capezzone sintetizza la nuova Destra di cui parla nel suo ultimo libro. L'appuntamento è per discuterne assieme all'Autore.
Lamezia Terme, Italia
ENERGIA EOLICA IN TOSCANA. Nuovi progetti e prospettive
Col costo dell'energia sempre più gravoso, bisogna guardare senza pregiudizi allo sviluppo di nuovi impianti, a partire da quelli da fonti rinnovabili. In Toscana esistono già vari parchi eolici e altri progetti sono in itinere (come quello che riguarda il Mugello).
UN PARTITO REPUBBLICANO PER L’ITALIA? L’ipotesi partito unico e primarie del Centro-Destra
In una fase in cui l'unità del Centro-Destra appare indebolita, si è alzata la proposta di correre ai ripari con una misura radicale: imitare il modello americano e creare un grande partito unitario, capace di riunire liberali, conservatori e sovranisti in una casa comune. Importando, sempre dagli USA, anche il sistema delle primarie, che garantisca il pluralismo interno e il ricambio delle élites.
Roma, Italia
UCRAINA: la situazione
Analisi e commento della situazione in Ucraina. Intervengono il Generale (aus.) Giuseppe Morabito e il Tenente Colonnello Leonardo Pilastri (Consigliere giuridico delle Forze Armate).
Ideologia gender di Stato
I sostenitori dell'ideologia gender si preparano a tornare alla carica, dopo il fallimento del Ddl Zan. Questo perché il concetto di "identità di genere" ha un'importanza cardinale nei progetti della Sinistra.
UCRAINA: la situazione
Speciale a cura del Centro Studi Machiavelli. Aggiornamenti e analisi sulla situazione.
Contrastare la cancel culture
La "cancel culture", che abbatte statue e brucia libri per cancellare la storia e le tradizioni dell'Occidente, minaccia di attecchire anche in Italia. Bisogna affrettarsi a correre ai ripari, anche con le misure suggerite da Nathan Greppi.
Cosa sta succedendo in Ucraina?
Venti di guerra soffiano sull'Ucraina. La concentrazione di forze russe lungo il confine ha fatto denunciare da più parti il pericolo di un'invasione e mobilitare la NATO. Sullo sfondo un Paese già da anni diviso e in conflitto, col Donbass separatista e la Crimea riannessa da Mosca. A cosa dobbiamo prepararci?
RESISTING TALIBANS IN AFGHANISTAN. A talk with Ali Maisam Nazary
In this fifth episode of "Machiavelli Talks" Daniele Scalea and Guglielmo Picchi discuss with Ali Maisam Nazary, Head of Foreign Relations of the National Resistance Front of Afghanistan.
Primacy of the EU Law: is the Union overstepping its mandate?
Recently the Polish Constitutional Tribunal rejected the principle of the primacy of EU law over national legislation. This decision came in the midst of a dispute between Warsaw and the EU Commission. With the help of experts from Poland and Hungary we’ll try to understand the issue and its implications for all Europe - Italy included.
Roma, Italia
China’s many challenges to the West
Discussione sulla natura della minaccia proveniente dalla Cina e sul modo migliore di rispondervi, con lo speciale contributo di Dean Cheng, Senior Fellow di Heritage Foundation.
Roma,
IL PUNTO SULL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA. Situazione, criticità, soluzioni
A discutere in questo convegno del Centro Studi Machiavelli saranno il Sottosegretario agli Interni On. Nicola Molteni, il direttore di "Analisi Difesa" Gianandrea Gaiani, il presidente del Centro Studi Machiavelli Daniele Scalea, moderati dal deputato On. Guglielmo Picchi.
Roma, Italia
Biden in crisi. Presentazione del dossier
La sconfitta del Partito Democratico alle elezioni del governatore della Virginia (e le impreviste difficoltà in quelle del New Jersey) confermano che l'Amministrazione Biden è in grande difficoltà, come anticipato nel "Dossier del Machiavelli" "Biden in crisi". Con Stefano Graziosi, Lucio Malan, Guglielmo Picchi e Daniele Scalea.
Immigration and Civil Rights: The Double Revolution
Mass immigration is changing the face of Europe just as the civil rights movement has changed how the US constitutional system works. A profound revolution is underway in the Western world and we can learn a lot about it from two books by Christopher Caldwell.
Il nuovo “vecchio” Afghanistan
Cosa ne sarà dell'Afghanistan tornato in mano ai talebani? Tornerà ad essere santuario del terrorismo internazionale? A queste domande cerca di rispondere il "Dossier del Machiavelli" di Giovanni Giacalone.
SIENA e il TURISMO
A Siena il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia incontra i cittadini, il Sindaco e i rappresentanti locali delle associazioni di categoria.
Siena, Italia
HUNGARY SETS ITS BOUNDARIES from immigration to gender propaganda
WithViktor Orbán, Hungary has frequently assumed staunch stances: on immigration, on national sovereignty, on gender theory. All this attracted a lot of criticism against Budapest. In that installment the Hungarian views are explained by Dr. BALÁZS ORBÁN.
La mafia in Toscana
Episodio 2 di “Istorie Toscane”, con in diretta ELISA MONTEMAGNI, capogruppo della Lega in Consiglio regionale, e FABIO AMENDOLARA, giornalista de "La Verità".
The New Social Structure of Western Politics
Ep. 2 of “Machiavelli Talks” with author Thibault Muzergues, Europe Program Director at the International Republican Institute. Host: Daniele Scalea
I diritti delle donne e l’islam in Italia
Il caso di Saman Abbas ha riportato l'attenzione pubblica sul caso dei matrimoni forzati all'interno della comunità pakistana stanziata in Italia. Ma molte altre vicende impongono una riflessione sulla compatibilità dei diritti acquisiti dalle donne in Italia con la diffusione dell'islam.
Riforma e referendum: si raddrizzerà la Giustizia? [VL 9]
Lo scandalo Palamaragate, che coinvolge correnti della magistratura e CSM, assieme alla cronica inefficienza della Giustizia italiana, ha reso ineluttabile un tentativo di riforma. La ministra Cartabia ha presentato le sue proposte, mentre la Lega assieme ai radicali ha depositato sei quesiti per sottoporli a referendum.
La Milano di Sala capitale del crimine [VL8]
Episodio 8 de “La Volpe e il Leone”, condotto da Emanuele Mastrangelo e Daniele Scalea. Questa settimana: – LA MILANO DI SALA CAPITALE DEL CRIMINE. In diretta col ricercatore del Centro Studi Machiavelli, Giovanni Giacalone, autore del dossier "Milano a mano armata", e con l'europarlamentare Silvia Sardone, consigliera comunale a Milano.
Analisi e riflessioni su Ddl Zan
Video-convegno con la partecipazione di Eugenio Capozzi (professore di Storia contemporanea, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli) e Carmelo Leotta (avvocato del Foro di Torino e socio del Centro Studi Livatino). Modera Francesco Maria Civili (responsabile Dipartimento studi cattolici di Nazione Futura).
Coprifuoco ingiusto e irrazionale; e fumetti politicamente corretti [VL7]
Episodio 7 de “La Volpe e il Leone”, condotto da Emanuele Mastrangelo e Daniele Scalea. Questa settimana: – TOPOLIN*. Il politicamente corretto colonizza il mondo dei fumetti – COPRIFUOCO INGIUSTO E IRRAZIONALE. In diretta con Nathan Greppi e Antonio Bellizzi.
SALUS PRO AQUA. Terme e Spa alla prova della ripresa
Nella generale crisi del settore alberghiero provocata da pandemia e lockdown non è rimasto intatto nemmeno il "turismo del benessere" in terme e spa. La Toscana, regione italiana con più strutture termali, è particolarmente interessata e preoccupata.
IN WHIRLWIND AND STORM. Israel between war and political stalemate
Notwithstanding the fourth election in just two years, Israel is still struggling to form a new government supported by a sound majority in the Knesset. As rounds of talks among parties go on, in the meantime a new violent escalation of conflict with Hamas and the Islamic Jihad has erupted. What's next for Israel?
COVID 19 E PROPRIETÀ INTELLETTUALE. Sospensione per i brevetti sui vaccini?
L'Amministrazione Biden ha lanciato l'idea: via i brevetti sui vaccini anti-Covid. Una presa di posizione non trascurabile, anche perché gli USA sono il Paese in cui risiedono molte delle case farmaceutiche produttrici di questi vaccini. Ma come avviene la produzione dei vaccini? Come funzionano i brevetti e qual è il sistema delle licenze?
Roma, Italia
Destra conservatrice o progressista? [VL 6]
Secondo alcuni autori il conservatorismo sarebbe uno svantaggio essenziale per la Destra: la renderebbe incapace di offrire una visione di futuro improntata al progresso. La Destra deve scoprirsi "progressista" o almeno "prometeica"? Ne dibattono in diretta lo storico Eugenio Capozzi e il giornalista Adriano Scianca.
LA CRISI IN FIERA. Come risollevare il settore fieristico
La crisi pandemica ha inciso pesantemente sul fatturato del settore fieristico italiano, con ricavi in calo dell'80% (oltre 2 miliardi di euro) e perdite diffuse per tutto l'indotto. Come si può risollevare questo settore strategico per il nostro tessuto imprenditoriale?
Basta schiaffi all’Italia nel Mediterraneo; e l’uomo che potrebbe sconfiggere Enrico Letta [VL 5]
Ep. 5 de “La Volpe e il Leone”, condotto da Emanuele Mastrangelo e Daniele Scalea. Questa settimana: – L'UOMO CHE POTREBBE SCONFIGGERE ENRICO LETTA. – BASTA SCHIAFFI ALL'ITALIA NEL MEDITERRANEO.
BRASILE: la situazione della pandemia tra disinformazione e realtà
Il Brasile è colpito dalla pandemia ma, secondo i media, la situazione nel Paese sudamericano sarebbe eccezionalmente tragica e caotica, a causa della scelta di Bolsonaro di non imporre il lockdown. Si tratta di un resoconto fedele della realtà o di manipolazione tesa a diffamare i politici sovranisti e i critici del lockdown?
IL FEMMINISMO AL BIVIO. Tra polemiche sul catcalling e resistenza all’ideologia gender [VL 4]
- IL FEMMINISMO AL BIVIO. Mentre una parte del femminismo si concentra su crociate "anti-maschio" ed eccentriche polemiche sul "catcalling", avanzano reali minacce allo status della donna nelle società occidentali: da un lato l'ideologia gender, secondo cui qualsiasi uomo che affermi di sentirsi donna debba essere considerato tale ed usufruire degli spazi riservati alle sole donne, dagli spogliatoi alle competizioni sportive; dall'altra la crescente islamizzazione di porzioni d'Europa. Ne discutiamo in diretta con Laura Ravetto, deputata della Lega, e con la giornalista Laura Tecce.
Fatti (male) in Cina – Il lockdown non funziona [VL 3]
Ep. 3 de "La Volpe e il Leone", ospiti Fabio Amendolara e Fabio Dragoni, conducono Emanuele Mastrangelo e Daniele Scalea. - FATTI (MALE) IN CINA. Chi ha portato in Italia mascherine e ventilatori difettosi - IL LOCKDOWN NON FUNZIONA. "Lo dice la Scienza".
Riaprire in sicurezza
Dopo oltre un anno di lockdown, restrizioni, regioni colorate e coprifuoco, riaprire in sicurezza è non solo possibile ma necessario per evitare una catastrofe economica.
NUOVI CONFINI NEI BALCANI? Elezioni albanesi e caso “non paper”
Mentre in Albania prosegue lo spoglio del voto espresso domenica, i Balcani Occidentali sono stati scossi dal caso del "non paper" (documento ufficioso) che circolerebbe in ambito UE. In esso si ipotizzerebbe di ridisegnare i confini regionali spartendo la Bosnia tra Croazia e Serbia e annettendo il Kosovo all'Albania.
La politica estera secondo la Lega (con Lorenzo Fontana)
In diretta con l'On. Lorenzo Fontana, responsabile del Dipartimento Esteri della Lega, Guglielmo Picchi e Daniele Scalea discuteranno dell'orientamento internazionale del partito e della sua idea di politica estera per l'Italia.
VL 1: IoApro, Ddl Zan, Politica contro il mainstream
Questa settimana si parlerà di: - IO APRO. AUTONOMI CONTRO IL LOCKDOWN con Umberto Carriera, leader di "IoApro"; - DDL ZAN BLOCCATO MA NON ANCORA SVENTATO col Sen. Simone Pillon (Lega); - COME FARE POLITICA CONTRO IL MAINSTREAM.
Scuola e futuro. Dialogo col Sottosegretario ROSSANO SASSO
In una fase in cui l'eduzione è particolarmente sacrificata alle logiche del lockdown, è importante interrogarsi sul presente e il futuro della scuola in Italia: dall'urgenza di riapertura in presenza alla visione di una formazione migliore e più efficace.
PANDEMIA E VINO. La prospettiva del Chianti
Molte cose, nel mondo del vino, dopo la Covid cambieranno. Ma si tratta d'una crisi strutturale o congiunturale? Proveremo a rispondere alla domanda guardando al caso del Chianti.
Israele: il punto dopo le elezioni
Il 23 marzo, le quarte elezioni in due anni hanno consegnato a Israele un quadro parlamentare ancora poco chiaro. Si troverà una maggioranza di governo o bisognerà tornare per la quinta volta alle urne?
PRIGIONIERI. La libertà in zona rossa
Da ormai più di un anno agli italiani sono imposte durissime restrizioni alle libertà personali: divieto di uscire di casa, chiusure di esercizi ed attività, obblighi di distanziamento e mascherine anche all'aperto. Da ormai più di un anno l'esistenza collettiva e personale sembra essere in funzione esclusiva dell'epidemia venuta dalla Cina. Tutto ciò è sensato, giustificabile ed accettabile?
L’Italia e il Grande Gioco nel Levante
Oleodotti e gasdotti che portano le risorse energetiche del Medio Oriente verso l'Europa. Nuovi grandi giacimenti marittimi di gas. Cavi sottomarini da cui transitano i nostri dati. Stati che ambiscono al ruolo di grande potenza e altri che crollano sotto le lotte intestine. Ingenti flussi migratori e indomiti movimenti terroristici. Tutto questo e molto altro avviene nel Levante mediterraneo, a poche centinaia di miglia dalle nostre coste.
ISRAELE (DI NUOVO) ALLE URNE. Prospettive e scenari
Il 23 marzo Israele torna al voto per la quarta volta in meno di due anni, cercando di risolvere il rompicapo d'un quadro politico che non sembra garantire maggioranze possibili.
EMPOLI 1921. Una strage dimenticata
L'1 marzo di 100 anni fa si consumò l'eccidio, perpetrato da militanti del PCI, di marinai e carabinieri incaricati di riattivare le linee ferroviarie bloccate da uno sciopero. Nove militari rimasero uccisi e 18 feriti, vittime di agguati e linciaggi che videro implicate centinaia di persone. Come tanti misfatti comunisti, anche questo è rimasto negletto nella memoria storica del Paese.
DOPO TRUMP. Cosa imparare da Donald, cosa aspettarsi da Biden
Un mese fa si è chiusa l'esperienza presidenziale di Donald Trump ed è cominciata quella di Joe Biden. E' tempo di un bilancio che permetta di trarre insegnamenti dai 4 anni di Trump, nonché d'una analisi per capire dove stia andando l'America sotto il nuovo presidente.
ROMA DOPO LA RAGGI. Le proposte della Lega
Quest'anno giunge finalmente a termine il mandato di Virginia Raggi come sindaco di Roma e la Capitale si prepara a una svolta. Non si conosce ancora il nome del candidato del Centro-Destra, ma già circolano le idee e le proposte programmatiche.
FOIBE ED ESULI. Il ricordo e i suoi nemici
Malgrado siano passati 17 anni dall'istituzione del Giorno del Ricordo per ricordare, il 10 febbraio, il massacro delle foibe e l'esilio giuliano-dalmata causati dalla violenza comunista, ancora oggi sono in tanti a negare, minimizzare o addirittura celebrare quelle terribili azioni. Come reagire ai nemici della memoria storica?
DRAGHI: sì o no?
Il Presidente Mattarella ha incaricato Mario Draghi di formare un nuovo governo. Per il Centro-Destra è un'occasione, dopo il collasso dell'alleanza giallo-rossa, oppure siamo di fronte a un nuovo pernicioso governo tecnico in stile Monti?
CANCEL CULTURE. La nostra storia è sotto attacco
L'ideologia progressista ha prodotto un nuovo mostro: la "cancel culture", che prende di mira la storia occidentale, ridotta al solo razzismo e condannata alla cancellazione: libri, monumenti, idee... Cosa si salverà dalla furia ideologica?
Manuale di sopravvivenza alla censura social
Internet e i social network sono divenuti strumenti essenziali per rimanere nel dibattito pubblico, ma sono controllati da pochi oligopolisti disposti a cancellare politici (come Trump) o intere app (Parler) se non allineati al pensiero unico.
Scuola e università. L’istruzione fuori dalla crisi
Presentazione e discussione del report L'istruzione in Italia ai tempi del Covid. Intervengono l'autore Nathan Greppi, Valerio Cerracchio (rappresentante degli studenti al Senato Accademico dell'Università Sapienza) e il Prof. Aurelio Tommasetti (responsabile del Dipartimento Università della Lega)
Una Destra di princìpi e di governo. Come costruire un fronte conservatore per l’Italia
Almeno dalla fine del governo gialloblu Lega-M5S, si discute di come la Destra italiana debba prepararsi a ritornare al potere, e in che modo possa coniugare le sue anime liberali, conservatrici, populiste e sovraniste. Ne discutiamo con Giancarlo Giorgetti, con Marcello Pera e con Guglielmo Picchi. Modera Daniele Scalea.
Come siamo Mes? Tra bilancio, Recovery e lockdown, quanto sta male l’economia italiana?
Il voto parlamentare sulla riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità ha infiammato il dibattito politico italiano, in una fase critica per l'economia anche a causa della Covid-19. E che coincide col faticoso parto della legge di bilancio 2021.
Politicamente corretto. Conoscere e combattere il pensiero unico
La cappa ideologica del "politicamente corretto" si fa sempre più opprimente. Di giorno in giorno, si fanno più limitate le cose che possiamo pensare o esprimere, mentre attraverso la neolingua avanza un'agenda "progressista" di ingegneria sociale. Da dove viene questo fenomeno? Come si può contrastarlo?
Sovranità produttiva. Un piano per il rimpatrio industriale
Come si può riparare alla deindustrializzazione dell'Italia? Il Centro Studi Machiavelli presenta il suo piano straordinario sul reshoring produttivo e societario con gli autori Andrea Bandelli e Guglielmo Picchi.
I dittatori del web. Difendersi dalla svolta “sinistra” di Google, Facebook e Twitter
Nel corso del 2020 è diventato più evidente l'impegno politico-ideologico a favore della Sinistra da parte dei giganti del web: Google ha retrocesso nelle ricerche i siti di destra, i social hanno censurato notizie e link scomodi.
Questa china, pericolosa per il pluralismo e la democrazia, può essere contrastata?
VETO! Perché Polonia e Ungheria bloccano il bilancio Ue e il Recovery Fund
Polonia e Ungheria hanno bloccato col loro veto il nuovo bilancio Ue e il Recovery Fund, perché contrari alla clausola che condiziona i fondi al "rispetto dello Stato di diritto". Anche la Slovenia ha solidarizzato con la posizione di Budapest e Varsavia.
Si tratta del colpo di coda di "governi autoritari", come descrivono i media mainstream, o la realtà è un'altra?
Likecrazia. Come sta cambiando la politica
Likecrazia. Lo show della politica in tempo di pace e di coronavirus è il recente saggio di Daniele Capezzone che esplora l'evoluzione della comunicazione politica (e dei suoi contenuti) nei giorni nostri.
Ddl Zan: reprimere in nome dei diritti
La maggioranza giallo-rossa sta portando avanti il cosiddetto "Ddl Omofobia": un progresso nei diritti civili per loro, una norma liberticida e repressiva per l'opposizione. Ne discutono Jacopo Coghe (Pro Vita e Famiglia), Luca Marcolivio (giornalista), Sen. Simone Pillon (Lega) e Daniele Scalea (Centro Studi Machiavelli).
CAOS USA. Cosa sta succedendo con le elezioni americane
Intervengono in diretta Alessandra Bocchi (Wall Street Journal), Lorenzo Montanari (American Tax Reform), Guglielmo Picchi (Lega), Daniele Scalea (Centro Studi Machiavelli).
USA 2020: analisi finale
Nelle ultime ore di voto americano, analizzeremo le tendenze e i primi dati con Germano Dottori (Luiss), Stefano Graziosi ("La Verità"), Guglielmo Picchi (Lega) e Daniele Scalea (Centro Studi Machiavelli).
ANNULLATO: “Trump contro tutti” a Firenze
NOTA BENE: A CAUSA DELLE ULTIME DISPOSIZIONI GOVERNATIVE, CHE PROIBISCONO […]
Firenze, Italia
Trump o Biden: cosa cambia in America, cosa cambia per l’Italia
Giovedì 15 ottobre, alle ore 18, si terrà a Roma in Via di Torre Annunziata 1, nella ex Sala Municipio V, la presentazione del libro di Stefano Graziosi e Daniele Scalea "Trump contro tutti. L'America (e l'Occidente) al bivio".
Roma, Italia
Trump contro tutti – Presentazione a Torino
Rinascimento Europeo organizza la presentazione di "Trump contro tutti. L'America (e l'Occidente) al bivio", opera di Stefano Graziosi e Daniele Scalea, nuova uscita della collana "Machiavellica".
Torino, Italia
Il politicamente corretto e le elezioni americane
Presentazione delle nuove uscite dall'editore Giubilei Regnani: "Trump contro tutti. L'America (e l'Occidente) al bivio" di Stefano Graziosi e Daniele Scalea e "Politicamente corretto: la dittatura democratica" di Giovanni Sallusti. Interverranno gli autori e l'editore Francesco Giubilei.
Roma, Italia
Migrazioni: cosa succede davvero?
Mercoledì 24 giugno, alle ore 18, diretta Facebook sulla pagina del Centro Studi Machiavelli, con interventi di Emmanuele Di Leo (presidente di Steadfast Onlus) e dell'Amm. Nicola De Felice (senior fellow del Centro Studi Machiavelli). Modera Bernald Leone (responsabile Dipartimento Migrazioni della Lega Roma). Interviene Daniele Scalea (presidente del Centro Studi Machiavelli).
Strategia e migrazioni. Interessi e strumenti di Italia e Nato
Mercoledì 10 giugno 2020, alle ore 18, in diretta Facebook sulla pagina del Centro Studi Machiavelli, con gli interventi di Anna Cinzia Bonfrisco (europarlamentare della Lega) e Gianandrea Gaiani (direttore di "Analisi Difesa"). A moderare Bernald Leone (responsabile Dipartimento Migrazioni della Lega Roma); intervento di Daniele Scalea (presidente del Centro Studi Machiavelli).
Migrazioni: subirle o governarle?
Mercoledì 27 maggio 2020, alle ore 18, si terrà in diretta Facebook sulla pagina del Machiavelli il dibattito "Migrazioni: subirle o governarle? Problemi e soluzioni politiche", con la docente di Studi Asiatici di SciencesPo di Lione Claudia Austarita, il cronista di guerra Fausto Biloslavo, il responsabile del Dipartimento Migrazioni della Lega Roma Bernald Leone e il presidente del Machiavelli Daniele Scalea.
Internazionalizzazione, partnership strategiche, e-commerce
ITCanarias2030 organizza, con la collaborazione del Centro Studi Machiavelli, un webinar (seminario online) su "Il day after delle imprese: scenari e soluzioni per uscire dalla crisi del post COVID-19".
La riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità. Criticità per l’interesse nazionale italiano
La presentazione del Dossier La riforma del Meccanismo Europeo di […]
Roma, Italia
Japan-China relations: between “Belt and Road” and “Free and Open Indo-Pacific”
Video integrale del convegno Japan-China relations: between “Belt and Road” […]
Roma, Italia
(Ri)emergenza immigrazione. Tra porti aperti e crisi libica cosa è cambiato in Italia
Giovedì 23 gennaio 2020, dalle ore 18 alle 20, si […]
Roma, Italia
Il Medio Oriente dopo l’uccisione di Soleimani
Pubblichiamo la registrazione integrale della conferenza di presentazione del report […]
Roma, Italia
Presidenziali Usa 2020. Come Donald Trump può conquistare la riconferma
Giovedì 19 dicembre 2019 si è tenuta alla Camera dei […]
Roma, Italia
Roma, Italia
La mafia nigeriana in Italia
Ecco il video integrale della presentazione de La mafia nigeriana […]
Roma, Italia
Il ruolo dell’università nella crescita dell’Italia
Mercoledì 23 ottobre 2019, dalle ore 17.30 alle 18.30, si […]
Roma, Italia
Università: libertà di pensiero o censura?
Mercoledì 9 ottobre, alle ore 17, presso l’Aula del Consiglio […]
Roma, Italia
La sovranità appartiene al popolo
Ecco il video integrale della conferenza “La sovranità appartiene al […]
Roma, Italia
Islamism vs. Europe
Conferenza “Islamism vs. Europe: which will win?”, Camera dei Deputati, […]
Roma, Italia
La dittatura del politicamente corretto
Conferenza “La dittatura del politicamente corretto. Se non essere di […]
Roma, Italia
Roma, Italia
Immigrazione. Le ragioni dei populisti
Venerdì 17 maggio 2019, dalle ore 17.30 alle 19, si […]
Siena, Italia
L’amico americano. L’Italia, gli Usa, la Nato
Convegno "L’amico americano. L’Italia, gli Usa, la Nato" con Germano […]
Roma, Italia
L’Europa che verrà. Il 26 maggio si voterà sul futuro dell’Ue. I sovranisti hanno un progetto per riformarla
Conferenza "L’Europa che verrà. Il 26 maggio si voterà sul […]
Roma, Italia
Mission Impossible? Repairing the ties between Europe and Israel
Presentazione del libro “Mission Impossible? Repairing the ties between Europe […]
Roma, Italia
Roma, Italia
Firenze, Italia
Immigrazione. Le ragioni dei populisti
Presentazione del libro Immigrazione. Le ragioni dei populisti, prima uscita […]
Roma, Italia
Roma, Italia
Ciano. Vita pubblica e privata del “genero di regime” nell’Italia del Ventennio nero
Il 7 febbraio 2019 è stato presentato nel Palazzo della […]
Roma, Italia
La sfida con l’Iran vista da Israele
Il 10 gennaio 2019 alla Camera dei Deputati si è […]
Roma, Italia
Le spese militari in Arabia Saudita
Presentazione del report “Le spese militari dell’Arabia Saudita”, il 13 […]
Roma, Italia
I global compact su migrazioni e rifugiati
Martedì 13 novembre 2018 si è tenuta alla Camera dei […]
Roma, Italia
L’Italia e la sua Vittoria, 1918-2018
Martedì 6 novembre 2018 si è tenuto presso la Camera […]
Roma, Italia
Sicurezza e radicalizzazione islamista nel Mediterraneo
Martedì 23 ottobre 2018, dalle ore 15 alle ore 19, […]
Roma, Italia
I riferimenti culturali della Lega di Salvini
Conferenza stampa di presentazione de “I riferimenti culturali della Lega […]
Roma, Italia
L’immigrazione in Italia nel XXI secolo
Video integrale della conferenza stampa di presentazione del report L’immigrazione […]
Roma, Italia
L’antisemitismo nell’Europa contemporanea
Video integrale della conferenza stampa di presentazione del report L’antisemitismo […]
Roma, Italia
Rievocazioni storiche: l’identità italiana sul territorio
La conferenza stampa “Rievocazioni storiche: l’identità italiana sul territorio”, tenutasi […]
Roma, Italia
Conservatori e liberali nell’era Trump e del governo Conte
Lunedì 25 giugno 2018, alle ore 18, si terrà presso […]
Roma, Italia
Diventare italiani: immigrazione e modelli d’integrazione, oltre il dogma multiculturale
Video di tutti gli interventi al convegno Diventare italiani: immigrazione […]
Roma, Italia
La guerra in Siria: analisi di scenario e interessi nazionali italiani
Martedì 24 aprile 2018 è stato presentato a Palazzo Montecitorio […]
Roma, Italia
Memoria, Ricordo e Vittoria: l’Italia d’oggi e i conti con la propria storia
Ecco i video del convegno Memoria, Ricordo e Vittoria: l’Italia […]
Roma, Italia
La Rete non è (di) sinistra. Come fare comunicazione politica in Internet
Ecco i video del convegno La Rete non è (di) […]
Roma, Italia
Europe’s Immigration Crisis: Alternative Views From the Visegrad Group
L’8 novembre 2017 si è tenuto a Roma, presso la […]
Roma, Italia
L’Italia s’è Destra? Il Centro-Destra verso le elezioni del 2018
Mercoledì 11 ottobre 2017, ore 17-19 Sala del Refettorio – […]
Roma, Italia
Il Patto Trumpatlantico. Come la nuova Amministrazione Usa vede l’Europa
Dove e quando: Giovedì 25 maggio 2017, dalle ore 15 […]
Roma, Italia
La rivincita delle identità. Nazione, cultura e integrazione in Occidente
Giovedì 13 aprile 2017, ore 15-18 Sala del Refettorio – […]
Roma, Italia
Post-verità o post-libertà? Tra fake news e censura
Mercoledì 19 marzo 2017 – ore 15.00-17.30 Sala della […]
Roma, Italia
Globalismo e sovranità. Opzioni politiche per l’Italia che verrà
Mercoledì 8 febbraio 2017 – ore 15.00-18.30 Sala del Cenacolo […]
Roma, Italia