Caricamento Eventi

Il conflitto in corso tra Russia e Ucraina rivela come stia cambiando la natura odierna della guerra. La vulnerabilità di carri armati e navi da guerra a missili e droni, la letalità delle munizioni guidate di precisione, l’importanza di riserve preparate, sono solo alcune delle tante lezioni che nazioni come l’Italia debbono studiare e apprendere, per essere pronte ad affrontare le sfide del futuro.

Le lezioni della guerra russo-ucraina è il tema della seconda edizione del Convegno Machiavelli Difesa (clicca qui per leggere della prima edizione): una giornata di dibattiti, con tanti esperti, per immaginare e accompagnare l’ammodernamento dello strumento militare italiano.

Il Convegno si terrà a Roma lunedì 4 dicembre 2023, dalle ore 10 alle 17.30, presso la Camera dei Deputati (nella Sala Salvadori del Palazzo dei Gruppi Parlamentari, in Via Uffici del Vicario 21).

L’evento è organizzato con il contributo della Augustus Foundation.

Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione (clicca qui per compilare il formulario oppure inviaci una e-mail) entro le ore 10 del giorno precedente al convegno.

II convegno machiavelli difesa: le lezioni della guerra russo-ucraina

Programma dettagliato:

Ore 10.00: introduzione di Daniele Scalea (Centro Studi Machiavelli)

Ore 10.15: discorso di Guido Crosetto (Ministro della Difesa)*

Ore 10.30: Come cambiano le FF.AA. italiane

Rappresentanti di Aeronautica e Marina *

Ore 11.30: Le sfide per l’industria della Difesa nel mondo che cambia

Lorenzo Benigni (Elettronica), Alessandro Ercolani (Rheinmetall Italia), Emanuele Galtieri (Cy4Gate), Lorenzo Mariani (Leonardo)

Ore 12.30: rinfresco per tutti i partecipanti

Ore 13.30: Il futuro della Difesa in Europa

Nicola De Felice (Centro Studi Machiavelli), Germano Dottori (Limes), Gianandrea Gaiani (Analisi Difesa)

Ore 14.15: Il ritorno dell’esercito di massa

Giorgio Battisti (Centro Studi Machiavelli), Salvatore Farina (Centro Studi Esercito, già Capo Stato Maggiore Esercito), Sebastiano Favero (Associazione Nazionale Alpini)

Ore 15.00: Il fattore morale: patriottismo, preparazione e virtù militari nella popolazione

Giuseppe Cossiga (AIAD), Giuseppe Morabito (Centro Studi Machiavelli), Giancarlo Ramaccia (Centro Studi Valor Militare), Pierluigi Rosati (Associazione Nazionale Marinai d’Italia)

Ore 15.45: La guerra cognitiva

Massimo Amorosi (esperto), Guglielmo Picchi (Centro Studi Machiavelli, già Sottosegretario Esteri), Emanuel Pietrobon (InsideOver)

Ore 16.30: La NATO e i nuovi piani di difesa dell’Europa

Roberto Impegno (SMD III Reparto), Fabrizio Luciolli (Comitato Atlantico Italiano), Stefania Pucciarelli (Senatrice, già Sottosegretario Difesa)

(* oratori da confermare)

SCARICA IL PROGRAMMA (in pdf)