L’importanza dell’industria della Difesa e dell’intelligence militare (RAFFAELE VOLPI)
Tutto funziona in maniera congiunta. L'intelligence è essenziale per le scelte politiche, per quelle militari e anche per l'industria della Difesa.
LA GRANDE CRISI ENERGETICA
Dal 2021 affrontiamo una crisi globale dell’energia, ulteriormente aggravata quest’anno dal conflitto russo-ucraino e dalle sanzioni occidentali contro Mosca. L’Italia è tra i Paesi più colpiti da questa crisi. Quali sono gli scenari per il prossimo inverno? Quali le cause della crisi? E le possibili soluzioni?
La guerra convenzionale ritorna in Europa – e noi non siamo pronti (GIANANDREA GAIANI)
La guerra russo-ucraina è il primo conflitto convenzionale combattuto su vasta scala in Europa dal 1945. Un tipo di conflitto che nemmeno i maggiori eserciti europei della NATO saprebbero sostenere. Servono più uomini, mezzi e munizioni.
L’intervista a PIETRO DE LEO
Nella nuova puntata de “L’intervista” SILVIA ROBERTO incontra PIETRO DE LEO, giornalista de “Il Tempo”, per fare il punto della situazione e capire quali sono i possibili scenari da qui a mercoledì e su un eventuale dopo Draghi.
Italia: decidi quali sono i tuoi interessi nazionali (ENZO VECCIARELLI)
L'Italia deve decidere se giocare la partita internazionale e se farlo in Serie A o in una serie inferiore. Non dev'essere tabù parlare di difesa degli interessi nazionali, prima di tutto per definire quali siano e che cosa sia pronta a fare l'Italia per tutelarli. Questa definizione degli obiettivi strategici spetta alla politica; i militari devono solo attuarli.
Le Forze Armate che verranno, per una Italia forte e rispettata (STEFANIA PUCCIARELLI)
Mentre il mondo andava verso l'instabilità e la conflittualità, l'Italia ha trascurato le sue Forze Armate. Ora bisogna porre rimedio agli errori e dotare l'Italia di uno strumento militare che la renda forte e rispettata nel mondo. Concentrandosi su: strumenti, personale, specificità delle singole FF.AA. e pianificazione finanziaria.