EMPOLI 1921. Una strage dimenticata
L’1 marzo di 100 anni fa si consumò l’eccidio, perpetrato da militanti del PCI, di marinai e carabinieri incaricati di riattivare le linee ferroviarie bloccate da uno sciopero. Nove militari rimasero uccisi e 18 feriti, vittime di agguati e linciaggi che videro implicate centinaia di persone. Come tanti misfatti comunisti, anche questo è rimasto negletto nella memoria storica del Paese.
DOPO TRUMP. Cosa imparare da Donald, cosa aspettarsi da Biden
Un mese fa si è chiusa l’esperienza presidenziale di Donald Trump ed è cominciata quella di Joe Biden. E’ tempo di un bilancio che permetta di trarre insegnamenti dai 4 anni di Trump, nonché d’una analisi per capire dove stia andando l’America sotto il nuovo presidente.
ROMA DOPO LA RAGGI. Le proposte della Lega
Quest’anno giunge finalmente a termine il mandato di Virginia Raggi come sindaco di Roma e la Capitale si prepara a una svolta. Non si conosce ancora il nome del candidato del Centro-Destra, ma già circolano le idee e le proposte programmatiche.
FOIBE ED ESULI. Il ricordo e i suoi nemici
Malgrado siano passati 17 anni dall’istituzione del Giorno del Ricordo per ricordare, il 10 febbraio, il massacro delle foibe e l’esilio giuliano-dalmata causati dalla violenza comunista, ancora oggi sono in tanti a negare, minimizzare o addirittura celebrare quelle terribili azioni. Come reagire ai nemici della memoria storica?
DRAGHI: sì o no?
Il Presidente Mattarella ha incaricato Mario Draghi di formare un nuovo governo. Per il Centro-Destra è un’occasione, dopo il collasso dell’alleanza giallo-rossa, oppure siamo di fronte a un nuovo pernicioso governo tecnico in stile Monti?
CANCEL CULTURE. La nostra storia è sotto attacco
L’ideologia progressista ha prodotto un nuovo mostro: la “cancel culture”, che prende di mira la storia occidentale, ridotta al solo razzismo e condannata alla cancellazione: libri, monumenti, idee… Cosa si salverà dalla furia ideologica?