3 Gen 2025

Australia e Irlanda: retrofront sulle leggi-bavaglio. Ma in Europa?

Di Enrico Petrucci|2025-01-03T12:45:52+01:003 Gennaio 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Diritto|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , |0 Commenti

Dopo la vittoria di Trump l'Australia e l'Irlanda ritirano le loro leggi liberticide sulla censura. L'Europa invece sembra procedere imperterrita, attraverso il combinato disposto fra fattispecie fumose, delega alla repressione a enti terzi e censura soft dei contenuti online.

20 Dic 2024

Cosa sono i Non Crime Hate Incident (AKA “psicoreati”)

Di Gianmaria Pisanelli|2024-12-20T11:02:10+01:0020 Dicembre 2024|Categorie: Commenti e opinioni, Diritto|Tag: , , , , , , , , , |0 Commenti

Le maglie dei cosiddetti Non Crime Hate Incident in UK si stringono sempre di più, creando fattispecie che somigliano in maniera inquietante agli "psicoreati" di orwelliana memoria...

6 Nov 2024

Visioni politiche contrapposte e legittimazione democratica: riflessioni sul conflitto istituzionale in corso

Di Gioacchino La Rocca|2024-11-06T19:05:28+01:006 Novembre 2024|Categorie: Commenti e opinioni, Diritto|Tag: , , , , |1 Commento

L'azione di alcuni esponenti della Magistratura in questo frangente storico si configura come una vera e propria invasione di campo delle prerogative della politica.

20 Set 2024

Se vince Kamala diciamo addio alla libertà di parola

Di Emanuele Mastrangelo|2024-09-21T23:25:38+02:0020 Settembre 2024|Categorie: Commenti e opinioni, Diritto|Tag: , , , , , , , , , , |0 Commenti

L'internazionale progressista vuole un giro di vite contro la libertà d'espressione su internet. Un coro unico che va da Washington a Londra a Bruxelles, con la scusa della lotta alla "disinformazione", fattispecie evanescente che può essere definita a uso e consumo di chi si atteggia a giudice, giuria e boia.

15 Lug 2024

Stato di diritto in Italia: il pericolo dell’attivismo giudiziario

Di Daniele Scalea|2024-07-16T12:30:52+02:0015 Luglio 2024|Categorie: Commenti e opinioni, Diritto|Tag: , , , , , |0 Commenti

Lo Stato di diritto in Italia è attualmente sotto attacco, ma non da parte del governo. Al contrario, deve affrontare la sfida portata da una frangia minoritaria, ma molto determinata, di giudici attivisti.

19 Giu 2024

I cultori dell’emergenza permanente e la distopia del “rischio zero”

Di Gianmaria Pisanelli|2024-06-19T10:56:28+02:0019 Giugno 2024|Categorie: Commenti e opinioni, Diritto|Tag: , , , , , , , |0 Commenti

I mezzi tecnici consentono oggi una società del controllo omnipervasiva. Che si fa strada con la retorica del "rischio zero", terrorizzando la gente e spingendola ad accettare limitazioni delle proprie libertà sempre più insidiose.

12 Giu 2024

“Discriminazione positiva”. Breve guida a un flop inutile e dannoso

Di Marco Malaguti|2024-06-12T10:38:19+02:0012 Giugno 2024|Categorie: Commenti e opinioni, Diritto|Tag: , , , , , |0 Commenti

La retorica dell'uguaglianza a tutti i costi portata avanti negli USA sta facendo collassare molti centri d'eccellenza. Eppure in Italia ancora si stenta ad abbandonare gli strumenti della "discriminazione positiva", come la politica delle "quote"

16 Mar 2024

La Costituzione a geometria variabile di Amato & Co.

Di Gianmaria Pisanelli|2024-03-16T09:48:41+01:0016 Marzo 2024|Categorie: Commenti e opinioni, Diritto|Tag: , , , , , , , , , |0 Commenti

Le interpretazioni della Costituzione di Giuliano Amato e Gustavo Zagrebelski sono cangianti e mutevoli a seconda del governo che siede a palazzo Chigi. Benevole verso governi a trazione democratica, severe quando al potere ci sono i conservatori.

18 Dic 2023

Europa o UE? Differenze tra civiltà e impero

Di Emmanuel Lynch|2023-12-18T23:25:56+01:0018 Dicembre 2023|Categorie: Commenti e opinioni, Diritto|Tag: , , , , , , , , |0 Commenti

Il concetto di "Europa" è molto differente da quello di "Unione Europea". La civiltà europea non è rappresentata dal superstato UE, che anzi ne rifiuta le radici e che somiglia piuttosto a un impero sovranazionale com'è stata l'Unione Sovietica

Torna in cima