23 Giu 2023

La clava del “negazionismo” per censurare il dissenso

Di Gianmaria Pisanelli|2023-06-23T10:45:07+02:0023 Giugno 2023|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , , , , , , |0 Commenti

Il nuovo strumento della repressione si chiama "negazionismo" ed è un'etichetta comoda da applicare a chiunque non si allinei al mainstream. Partito dalla repressione di chi contestava l'Olocausto, oggi questo reato d'opinione trova applicazione su ogni campo dell'ideologia dominante: dalla narrazione su covid e vaccini a quella sul "cambiamento climatico" d'origine antropica.

29 Mag 2023

Alla ricerca dell’identità italiana

Di Gioacchino La Rocca|2023-05-29T14:32:31+02:0029 Maggio 2023|Categorie: Commenti e opinioni|Tag: , , , , , , |0 Commenti

La ricerca dell'identità italiana è un'esigenza politica necessaria alla lotta contro le forze che mirano a destrutturare la Nazione, ma deve evitare velleitarismo e confusioni, senza indulgere in nostalgismi ottocenteschi

21 Ott 2022

Nazione e Costituzione – Parte 2

Di Gioacchino La Rocca|2022-10-21T10:53:41+02:0021 Ottobre 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , , , , , |0 Commenti

Il quadro normativo non lascia dubbi: bene costituzionalmente tutelato è il “fattore umano” che vive e vivifica il territorio, sia a livello locale, sia nel più articolato luogo geografico denominato “Italia”, in cui la Costituzione insedia la Nazione e a cui in più luoghi fa espresso riferimento.

14 Ott 2022

Nazione e Costituzione – Parte 1

Di Gioacchino La Rocca|2022-10-21T10:57:28+02:0014 Ottobre 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Politica interna|Tag: , , |0 Commenti

L’ordinamento italiano prende atto che organizzazione politica e “nazione” sono entità non sempre coincidenti: infatti, alla prima (la “Repubblica”) è fatto obbligo di tutelare la seconda (la “Nazione”)

20 Set 2022

Anche la geopolitica spinge verso un’Italia presidenzialista

Di Vittorio Maccarrone|2022-09-20T13:55:43+02:0020 Settembre 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Politica interna|Tag: , , |0 Commenti

L’entità delle minacce all’orizzonte esige una costituzione vicina al modello presidenziale, che abbandoni velleità regionalistiche e che attribuisca più poteri al presidente, accompagnata da una legge elettorale che assicuri governabilità.

3 Dic 2021

L’UE si sta prendendo poteri che non le spettano

Di Marton Aron Kovacs|2021-12-03T11:50:17+01:003 Dicembre 2021|Categorie: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , , , , , , , , , , , , |0 Commenti

Il Mathias Corvinus Collegium (MCC) e il Centro Studi Machiavelli hanno organizzato una conferenza sulla preminenza del diritto europeo. Il convegno internazionale ha radunato partecipanti da Polonia, Spagna, Italia e Ungheria.

2 Dic 2021

Per una nuova UE – che rispetti nazioni e costituzioni

Di Francesco Giubilei|2021-12-02T16:02:04+01:002 Dicembre 2021|Categorie: Vlog|Tag: , , , |0 Commenti

L'Unione Europea, non ha una costituzione; esistono solo le costituzioni nazionali e quelle vanno rispettate. L'UE ha politicizzato la questione "Stato di diritto". Bisogna combattere per cambiare l'UE dall'interno - soprattutto su immigrazione, ambiente ed educazione.

27 Lug 2021

Green Pass: lo Stato “sovranista” sul vostro corpo

Di Lorenzo Bernasconi|2021-09-17T15:03:09+02:0027 Luglio 2021|Categorie: Commenti e opinioni, Politica interna|Tag: , , , , , , , , , , , |0 Commenti

Inutile criticare il “Green Pass” all’italiana sul piano della legittimità giuridica. Un limite all’arbitrio del legislatore in materia sanitaria può essere invocato solo sulla base di una precisa visione dell’uomo e del suo rapporto col mondo.

9 Giu 2021

Blocco degli sfratti: oltre al danno, evitiamo la beffa dell’IMU

Di Cecilia Cappelletti|2021-06-09T14:57:25+02:009 Giugno 2021|Categorie: Commenti e opinioni|Tag: , , , , , , , , |0 Commenti

Il Governo non solo ha il dovere di provvedere con adeguate forme di ristoro ma deve assolutamente intervenire per cancellare l’IMU, accogliendo l’emendamento presentato dalla Lega al decreto sostegni bis. Vogliamo evitare che, oltre al danno, ci sia la beffa.

Torna in cima