28 Gen 2025

Il privilegio di governare Roma

Di Daniele Scalea|2025-01-28T19:15:21+01:0028 Gennaio 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , |0 Commenti

Roma, simbolo di cultura, richiede scelte che conservino tradizioni, come dimostra l'attuale passione per la sua storia. Le politiche romane devono rispettare famiglia, comunità e ordine, sempre con amor di patria, per una rinascita dell'Urbe.

9 Gen 2025

Croce e il Trattato di Parigi: la civiltà può prevalere sull’Anticristo?

Di Aldo Giovanni Ricci|2025-01-09T10:26:44+01:009 Gennaio 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|0 Commenti

Le drammatiche riflessioni di Benedetto Croce, anima dell'Italia liberale, davanti alle contraddizioni del dopoguerra: può la civiltà combattere l'Anticristo che alberga in ciascuno di noi?

7 Ott 2024

“La stampa ebraica in Italia” di Nathan Greppi. Storia di una relazione con radici antiche

Di Francesco Erario|2024-10-07T11:45:50+02:007 Ottobre 2024|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , |0 Commenti

Il nuovo libro di Nathan Greppi sulla storia della stampa ebraica in Italia lancia uno sguardo innovativo sui rapporti fra il nostro paese e la comunità israelita.

5 Set 2024

Altro che ius scholae: rileggere Starship Troopers sulla cittadinanza

Di Daniele Scalea e Emanuele Mastrangelo|2024-09-05T13:26:17+02:005 Settembre 2024|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , , , , , |0 Commenti

L'Italia torna a discutere di cittadinanza. Sorprendentemente, può essere utile rileggere un capolavoro di fantascienza, "Starship Troopers" di Robert Heinlein. Ecco cosa c'è scritto.

5 Ago 2024

Imane Khelif: donna, uomo o trans? Ecco quello che sappiamo veramente

Di Daniele Scalea|2024-08-06T00:12:08+02:005 Agosto 2024|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , , , , , , , , , |14 Commenti

Le polemiche intorno a Imane Khelif: uomo, transgender, intersessuale o donna biologica vittima di accusa diffamatoria? Ecco cosa sappiamo

29 Lug 2024

Van Cliburn: quando la musica riscaldava la Guerra Fredda

Di Francesco Pisanu|2024-07-29T10:24:58+02:0029 Luglio 2024|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , , , , , |0 Commenti

In piena Guerra Fredda un pianista americano viene premiato a Mosca, perché la cultura era "zona franca" anche in tempo di conflitti. Una lezione per la nostra epoca.

26 Lug 2024

La Afrikaner Foundation e la difesa dei diritti dei boeri in Sudafrica

Di Marco Malaguti|2024-07-27T00:09:11+02:0026 Luglio 2024|Categorie: Cultura e Scienza|Tag: , , , |1 Commento

La Afrikaner Foundation si occupa di difendere i diritti della minoranza bianca del Sudafrica, oggetto di attacchi e minacce sempre più gravi dopo la fine del regime di Apartheid.

20 Mag 2024

Nicolás Gómez Dávila: a 30 anni dalla morte di un controrivoluzionario

Di Marco Malaguti|2024-05-20T22:29:08+02:0020 Maggio 2024|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , |0 Commenti

Trent'anni fa scompariva Nicolás Gómez Dávila: conservatore, tradizionalista, cattolico, controrivoluzionario, aristocratico pensatore colombiano.

16 Mag 2024

Chi è Nathan Cofnas e perché ha scandalizzato l’accademia

Di Marco Malaguti|2024-05-16T13:29:33+02:0016 Maggio 2024|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , , , , , |0 Commenti

Nathan Cofnas, ricercatore americano all'università di Cambridge, rischia la mannaia della censura per aver espresso tesi "eretiche" sulle differenze fra le razze umane

Torna in cima