10 Mar 2023

I CONVEGNO MACHIAVELLI CULTURA: Cultura è identità

Di |2023-03-17T08:42:23+01:0010 Marzo 2023|Categorie: |Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , |0 Commenti

Sotto l'effetto di "decostruzioni" e "globalizzazioni", si stenta a trovare nella cultura italiana valori e credenze condivise, capaci di unire il popolo. Si potrà tornare alla cultura unificante e caratterizzante, alla cultura che è identità?

21 Ott 2022

Nazione e Costituzione – Parte 2

Di |2022-10-21T10:53:41+02:0021 Ottobre 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , , , , , |0 Commenti

Il quadro normativo non lascia dubbi: bene costituzionalmente tutelato è il “fattore umano” che vive e vivifica il territorio, sia a livello locale, sia nel più articolato luogo geografico denominato “Italia”, in cui la Costituzione insedia la Nazione e a cui in più luoghi fa espresso riferimento.

28 Ott 2021

Said, gli studi post-coloniali e l’Occidente che odia sé stesso

Di |2021-10-28T10:38:42+02:0028 Ottobre 2021|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , , , , , , , , , , , |0 Commenti

Le tesi di Edward Said sembrano adattarsi egregiamente alla visione globalista della Sinistra contemporanea, in cui sono molto frequenti dichiarazioni di rifiuto e di negazione dell’identità storica nazionale.

21 Ott 2021

Stuart Hall, i Cultural Studies e la glorificazione della “diversità”

Di |2021-10-21T13:38:45+02:0021 Ottobre 2021|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , , , , , , , , |0 Commenti

Il Centre for Contemporary Cultural Studies di Birmingham, alla cui guida nel 1968 salì Stuart Hall, si rivelò una fucina di pensatori e di idee in grado di riconfigurare negli anni a venire concetti come cultura e società. I lavori di Hall sono molto utili ad individuare la forte affinità col pensiero di sinistra occidentale.

28 Gen 2020

Le Sardine esistono perché la Sinistra ha (davvero) paura

Di |2022-04-07T10:42:05+02:0028 Gennaio 2020|Categorie: Commenti e opinioni|Tag: , , , , , , , , , , |0 Commenti

Il sovranismo, difendendo l'identità religiosa, culturale e nazionale, non costituisce solo un pericolo per la posizione di primazia politica, ma bensì costituisce un pericolo per l’immaginario progressista.

22 Gen 2020

Herder e Rousseau: riconciliare identità e illuminismo nel sovranismo

Di |2020-05-04T15:45:47+02:0022 Gennaio 2020|Categorie: Commenti e opinioni|Tag: , , , , , , , , , , , , , |0 Commenti

Nonostante il Conservatorismo classico abbia tentato di rimanere separato dalle matrici culturali della Rivoluzione Francese,possiamo dire che i princìpi che regolano la politica di oggi, in tutte le sue sfumature, sono figli dell’Illuminismo.

17 Gen 2020

Idee sovraniste/5: La storia | ABYSSUS

Di |2020-01-17T14:58:08+01:0017 Gennaio 2020|Categorie: Commenti e opinioni|Tag: , , , , , , , , , |0 Commenti

Avere una Storia, per una civiltà e per un essere umano che di quella civiltà fa parte, significa appartenere e sentirsi legato alla Terra, con i suoi confini, sacri, e perciò né aperti al Fratello globale né ermeticamente sigillati come nelle regressive comunità isolate da tutto.

8 Gen 2020

Idee sovraniste/4: L’identità | ABYSSUS

Di |2020-01-02T12:19:01+01:008 Gennaio 2020|Categorie: Commenti e opinioni|Tag: , , , , , , , , , , , |0 Commenti

Vi è anche (ma non solo) un nesso biologico, di natura, tra i creatori di una data cultura e la forma che quella stessa cultura assume, tale per cui appare ideologico e utopico pensare che una determinata civiltà dia gli stessi esiti (filosofici, religiosi, scientifici) potendo fare a meno dei suoi fautori e iniziatori.

Torna in cima