STORIA DEL MONDO POST-OCCIDENTALE. Discussione libro
A discutere intorno al libro Alberto BAGNAI, Dario CARONITI, Aldo Rocco VITALE e l’autore Eugenio CAPOZZI.
A discutere intorno al libro Alberto BAGNAI, Dario CARONITI, Aldo Rocco VITALE e l’autore Eugenio CAPOZZI.
Sotto l'effetto di "decostruzioni" e "globalizzazioni", si stenta a trovare nella cultura italiana valori e credenze condivise, capaci di unire il popolo. Si potrà tornare alla cultura unificante e caratterizzante, alla cultura che è identità?
Alla fine della Guerra Fredda l'aspettativa diffusa era che il modello politico, economico e culturale occidentale si sarebbe affermato a livello planetario. A distanza di trent'anni quella previsione si è rivelata completamente sbagliata.
In questo libro sei pensatori si interrogano sull’attualità del sovranismo e su come riempire di idee e contenuti una parola che, forse, non è ancora tempo passi di moda. Con i contributi di Capozzi, Gaiani, Gervasoni, Ocone, Pilati e Scalea.
Dio, Patria e Famiglia è una triade valoriale che ancora esprime il senso del conservare. In essa troviamo il senso dell'origine e della comunità, l'incontro tra storia e natura. L'alternativa è il transumanesimo, padre di tutti i totalitarismi.
Si moltiplicano anche in Italia i partiti politici e le associazioni che si si richiamano al conservatorismo. Ma, al di là di mutuare il termine da altre tradizioni nazionali, cosa significa concretamente essere conservatori? Con quali princìpi e con quale agenda dovranno presentarsi davanti ai cittadini e, presto, agli elettori?
Per la prima volta, il Centro Studi Machiavelli invita i suoi lettori a scegliere il "Libro dell'anno" 2021. Abbiamo selezionato per voi dieci titoli, editi in Italia nel corso di quest'anno.
Capozzi ha prodotto un altro libro essenziale per comprendere il nostro tempo. Bisogna infatti imparare a riconoscere con esattezza le macro-dinamiche in atto; e con esse il nemico cui opporsi, le sue ambizioni e strategie.
Video-convegno con la partecipazione di Eugenio Capozzi (professore di Storia contemporanea, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli) e Carmelo Leotta (avvocato del Foro di Torino e socio del Centro Studi Livatino). Modera Francesco Maria Civili (responsabile Dipartimento studi cattolici di Nazione Futura).