I più letti e più visti del 2020
Scopriamo gli articoli e i report più letti e i video più visti del 2020. Siamo già pronti per offrirvi tanti nuovi articoli, report e video anche nel 2021, ma abbiamo bisogno del vostro aiuto.
Scopriamo gli articoli e i report più letti e i video più visti del 2020. Siamo già pronti per offrirvi tanti nuovi articoli, report e video anche nel 2021, ma abbiamo bisogno del vostro aiuto.
"Likecrazia. Lo show della politica in tempo di pace e di coronavirus" è il recente saggio di Daniele Capezzone che esplora l'evoluzione della comunicazione politica (e dei suoi contenuti) nei giorni nostri. Ne discutono in diretta social lo stesso Capezzone, l'On. Alessandro Morelli (responsabile dipartimento Editoria della Lega), l'On. Guglielmo Picchi (Lega) e Daniele Scalea (Centro Studi Machiavelli).
Likecrazia. Lo show della politica in tempo di pace e di coronavirus è il recente saggio di Daniele Capezzone che esplora l'evoluzione della comunicazione politica (e dei suoi contenuti) nei giorni nostri.
Il sito de "Il Giornale" ha pubblicato, come estratto dal libro di Stefano Graziosi e Daniele Scalea "Trump contro tutti. L'America (e l'Occidente) al bivio", la prefazione firmata da Daniele Capezzone.
Stefano Graziosi, Ricercatore del Centro Studi Machiavelli, è intervenuto all'episodio del 25 settembre 2020 de "La Verità alle Sette", diretta online condotta da Daniele Capezzone, per presentare il nuovo libro della collana "Machiavellica", "Trump contro tutti. L'America (e l'Occidente) al bivio", scritto con Daniele Scalea.
Stefano Graziosi e Daniele Scalea, "Trump contro tutti. L'America (e l'Occidente) al bivio", con prefazione di Daniele Capezzone e postfazione di Giancarlo Giorgetti, Historica/Giubilei-Regnani, Roma 2020, 156 pp., ISBN 978-88-33371-86-3, € 15,00
Quali sono i tre report e i dieci articoli più letti del 2019 nel sito del Centro Studi Machiavelli? Scopriamoli e rileggiamoli assieme: dal 5G cinese alla mafia nigeriana, da Greta alle Sardine, da Sea Watch alla Commissione Segre, ecco le tematiche più apprezzate dai nostri lettori.
La manovra del Governo giallorossa non è né liberale (meno tasse) né keynesiana (più investimenti), ma non fa nulla per stimolare la crescita economica in Italia limitandosi a soddisfare le richieste pro-austerità della Commissione Europea.
Lo storico Gervasoni si è visto togliere il corso alla LUISS. A causare la fine del rapporto non sarebbero state manchevolezze in ambito di insegnamento o ricerca, bensì la sua attività di Twitter, dove esterna cinguettii "sovranisti" evidentemente in grado di scandalizzare la buona borghesia che frequenta la LUISS.