Fergola: quella cappa culturale di potere che opprime l’Italia
"Il Feudo" di Stelio Fergola ravviva l’attenzione su un tema fondamentale per il nostro Paese: la crisi dell'identità nazionale italiana e l’annessa questione della sovranità nazionale.
"Il Feudo" di Stelio Fergola ravviva l’attenzione su un tema fondamentale per il nostro Paese: la crisi dell'identità nazionale italiana e l’annessa questione della sovranità nazionale.
Il caso Puff Daddy e le dichiarazioni di una giornalista controcorrente come Candace Owens riportano alla luce una inquietante tesi: dietro rap e trap ci sarebbe l'ingegneria sociale di alcuni settori dei servizi segreti USA...
Lo scandalo attorno al rapper Puff Daddy sta per esplodere, e i nomi che sarebbero coinvolti fanno tremare il jet set e la politica USA. Ma il mondo dell'hip hop nasconde di più che ricatti sessuali e festini a luci rosse...
Il nuovo libro di Nathan Greppi sulla storia della stampa ebraica in Italia lancia uno sguardo innovativo sui rapporti fra il nostro paese e la comunità israelita.
Due dei più famosi youtuber sono nella bufera per storie di truffe, razzismo e adescamento di minori. I nostri media però ignorano il caso nonostante riguardi trecento milioni di utenti online, soprattutto giovani e giovanissimi.
Forse Giorgia Meloni ci ha preso gusto, e dopo esser diventata la prima donna Presidente del Consiglio ha ora intenzione di battere le femministe al loro gioco preferito e secondo le loro regole: cos’altro rappresenterebbe la richiesta di una donna di rivolgersi a lei mediante l’uso di parole afferenti al genere maschile, se non una potente affermazione transfemminista?
Nel Dossier n. 34 Francesco Erario analizza l'ideologia sottostante al fallito Ddl Zan, evidenziandone la pericolosità e mettendo in guardia dai prossimi tentativi che verranno fatta di istituzionalizzarla.
Le tesi di Edward Said sembrano adattarsi egregiamente alla visione globalista della Sinistra contemporanea, in cui sono molto frequenti dichiarazioni di rifiuto e di negazione dell’identità storica nazionale.
Il Centre for Contemporary Cultural Studies di Birmingham, alla cui guida nel 1968 salì Stuart Hall, si rivelò una fucina di pensatori e di idee in grado di riconfigurare negli anni a venire concetti come cultura e società. I lavori di Hall sono molto utili ad individuare la forte affinità col pensiero di sinistra occidentale.