18 Mar 2025

Europa in-difesa. Sulle spese militari il vecchio continente ha dormito

Di Pieter Cleppe|2025-03-18T23:07:10+01:0018 Marzo 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Guerra e Difesa|Tag: , , , , , , , |0 Commenti

Per decenni, l'Europa ha trascurato la difesa, affidandosi agli USA. Anche dopo l'invasione russa dell'Ucraina la risposta è stata limitata. Ora che Trump negozia con Putin l'Europa si sveglia, ma con difficoltà finanziarie e divisioni interne

9 Mar 2025

Guerra russo-ucraina. Cinque possibili scenari di uscita dalla crisi

Di Emanuele Mastrangelo|2025-03-10T11:28:52+01:009 Marzo 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , , , , , , , , |1 Commento

Mentre Trump apre a una pace, l'UE-NATO è in stato confusionale, la Russia nicchia e l'Ucraina è sulla graticola di un conflitto ad alta intensità fatto di droni e "trincee 2.0". Ecco cinque possibili scenari di uscita: piano Trump, collasso ucraino, colpo di Stato, cessate il fuoco e stallo.

27 Feb 2025

Guerra ibrida nel cyberspazio: gli attacchi DDoS di NoName57 contro l’Italia e le loro implicazioni strategiche

Di Federica Bertoni|2025-02-28T16:57:52+01:0027 Febbraio 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Guerra e Difesa|Tag: , , , , , , , |0 Commenti

Il gruppo filo-russo NoName57 ha condotto attacchi DDoS contro l’Italia tra il 17 e il 26 febbraio 2025, colpendo trasporti e finanza per destabilizzare la sicurezza nazionale. La guerra cibernetica impone la necessità di una deterrenza efficace per proteggere la sovranità digitale italiana.

15 Feb 2025

Le compagnie militari e di sicurezza private nel Nuovo Ordine Mondiale (parte seconda)

Di Gabriele Faggioni|2025-02-15T12:59:14+01:0015 Febbraio 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Guerra e Difesa|Tag: , , , , , , |1 Commento

Il caso del Gruppo Wagner, principale compagnia militare privata della Russia e strumento di proiezione politica di Mosca, con la parabola del suo patron, la guerra in Ucraina e la sua rapida caduta e morte.

12 Feb 2025

Le compagnie militari e di sicurezza private nel Nuovo Ordine Mondiale (parte prima)

Di Gabriele Faggioni|2025-02-12T12:51:21+01:0012 Febbraio 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Guerra e Difesa|Tag: , , , , , , , , , , , |0 Commenti

Le PMC e PSC sono una presenza ormai costante nei teatri di crisi e di guerra in tutto il mondo. Ma l'impiego di queste moderne "compagnie di ventura" pone problemi giuridici e pratici estremamente scottanti.

3 Feb 2025

Il conflitto sulle infrastrutture sottomarine critiche nel teatro operativo mediterraneo

Di Lorenzo Lena|2025-02-03T15:47:05+01:003 Febbraio 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Guerra e Difesa|Tag: , , , , , , |0 Commenti

Diverse navi russe sono indiziate come autrici di danneggiamenti di infrastrutture sottomarine critiche, come cavi e gasdotti. La NATO può intervenire per prevenire queste azioni.

7 Gen 2025

USA-Russia: ritorno alle guerre per procura?

Di Diego Marenaci|2025-01-07T12:23:49+01:007 Gennaio 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , , , , , , , , , |0 Commenti

Il confronto fra Russia e Stati Uniti negli ultimi 20 anni è tornato ai livelli della Guerra Fredda, con lo scatenamento di proxy war, ossia guerre per procura nei territori contesi fra le due superpotenze.

30 Dic 2024

Rompighiaccio nucleari: la sfida complicata della Russia nell’Artico

Di Guglielmo Picchi|2024-12-30T21:17:41+01:0030 Dicembre 2024|Categorie: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , , , , , , , , , |0 Commenti

L'Artico è cruciale per geopolitica ed economia. La flotta russa di rompighiaccio nucleari è chiave per il controllo della Northern Sea Route. La militarizzazione potrebbe aumentare le tensioni, mentre il Consiglio Artico potrebbe promuovere cooperazione per sostenibilità e sicurezza, se le potenze globali antepongono collaborazione a rivalità.

25 Nov 2024

Morabito a “Il Secolo”: “L’Europa può difendersi dagli MRBM russi”

Di Giuseppe Morabito|2024-11-25T10:51:39+01:0025 Novembre 2024|Categorie: Media|Tag: , , , , , , , , , , |1 Commento

Il Generale Giuseppe Morabito, esperto di difesa e geopolitica, senior fellow del Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli e membro del Direttorato della Nato Defence College Foundation, ha analizzato le reali capacità italiane e le prospettive della difesa europea in un'intervista a "Il Secolo d'Italia"

Torna in cima