4 Apr 2025

Ponti fragili, Difesa a rischio: l’ipoteca delle reti logistiche vetuste sul riarmo europeo

Di Enrico Petrucci e Emanuele Mastrangelo|2025-04-09T12:42:51+02:004 Aprile 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Guerra e Difesa|Tag: , , , , , , , , |0 Commenti

La rete logistica europea è un ostacolo al riarmo: ponti e ferrovie tedesche (e non solo) non reggono mezzi pesanti. Esiste un problema infrastrutturale che pone un'ipoteca sui programmi di riarmo europei. Con una via d'uscita: riscoprire l'utilità del comparto Difesa (dall'industria al Genio) per realizzare infrastrutture utili in pace e indispensabili nella deprecata ipotesi...

10 Dic 2024

Questioni semantiche: allineare le politiche del Mediterraneo agli standard geopolitici globali

Di Guglielmo Picchi|2024-12-10T10:19:20+01:0010 Dicembre 2024|Categorie: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , , , , |0 Commenti

IndoMed, Mediterraneo Allargato e Mediterraneo Globale, tre definizioni su come il Mediterraneo viene inquadrato geopoliticamente. Un'analisi da cui "Mediterraneo Globale" emerge come il quadro più inclusivo e orientato al futuro.

10 Gen 2024

Il mondo nuovo: dalle policrisi alla permacrisi

Di Emanuel Pietrobon|2024-01-10T09:06:14+01:0010 Gennaio 2024|Categorie: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , , , , , , , , , , , |0 Commenti

La competizione tra grandi potenze non mostra segni di rabbonimento. Tra problemi interni e deficit esterni, gli Stati Uniti stanno lentamente perdendo ritmo e possesso palla nella partita per la transizione multipolare. Le policrisi degli anni precedenti sono destinate a dar vita a una permacrisi.

26 Set 2023

Vannacci e il “pressing alto” al progressismo

Di Marco Malaguti|2023-09-26T10:10:05+02:0026 Settembre 2023|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza, Uncategorized|Tag: , , , , , , , |0 Commenti

Nel suo libro il generale Vannacci non gioca di rimessa, ma va all'attacco dell'ideologia progressista. Una strategia che tiene sotto pressione il wokeismo e lo mette per la prima volta da tanti anni (almeno in Italia) sulla difensiva. Un ruolo che finora non ha mai dovuto sostenere e che può seriamente metterlo in difficoltà.

2 Ago 2023

“Il Primato Nazionale” riprende il dossier del Machiavelli “Guerra cognitiva”

Di Valerio Benedetti|2023-08-22T11:08:43+02:002 Agosto 2023|Categorie: Media|Tag: , , , , , , |0 Commenti

Valerio Benedetti su "Il Primato Nazionale" riprende il dossier Guerra Cognitiva. Una nuova minaccia ibrida di Emanuel Pietrobon, evidenziando come in Italia ancora non si abbiano studi approfonditi su questi nuovi scenari strategici oltre al lavoro del Centro Studi Machiavelli.

1 Ago 2023

Niger: la fine della Françafrique arriva, e con essa il conto…

Di Emanuel Pietrobon|2023-08-03T10:51:36+02:001 Agosto 2023|Categorie: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , , , , , , , , , , |0 Commenti

In Niger ha avuto luogo un colpo di Stato che rischia di mettere a repentaglio le frontiere esterne e la sicurezza energetica dell'Unione Europea. Interventi militari multinazionali potrebbero aggravare la situazione, l'immobilismo anche. L'Italia, la Francia e l'intero Occidente devono ripensare le loro strategie per l'Africa.

3 Feb 2023

Così il Governo Meloni sta rilanciando la politica mediterranea dell’Italia

Di Nicola De Felice|2023-02-03T15:13:28+01:003 Febbraio 2023|Categorie: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , , |0 Commenti

L'Italia, protesa nel Mediterraneo, sembrava un gigante addormentato. A suonare la sveglia sono sopravvenuti due fatti: l'invasione russa in Ucraina e la Destra alla guida di un nuovo governo nazionale. Si è capito da subito che soffiava un vento diverso, una visione più ampia e pragmatica.

19 Lug 2022

Italia: decidi quali sono i tuoi interessi nazionali (ENZO VECCIARELLI)

Di Enzo Vecciarelli|2022-07-19T17:02:06+02:0019 Luglio 2022|Categorie: Vlog|Tag: , , , , , |0 Commenti

L'Italia deve decidere se giocare la partita internazionale e se farlo in Serie A o in una serie inferiore. Non dev'essere tabù parlare di difesa degli interessi nazionali, prima di tutto per definire quali siano e che cosa sia pronta a fare l'Italia per tutelarli. Questa definizione degli obiettivi strategici spetta alla politica; i militari devono solo attuarli.

12 Lug 2022

QUALE STRATEGIA PER UNA NUOVA DIFESA

Di Nicola De Felice|2022-07-12T15:46:13+02:0012 Luglio 2022|Categorie: Dossier|Tag: , , , |1 Commento

Nel Dossier n. 37 Nicola De Felice discute le linee politico-strategica secondo cui l'Italia deve riorganizzare la propria Difesa, alla luce tanto della guerra russo-ucraina quanto del previsto aumento delle spese militari.

Torna in cima