15 Feb 2025

Le compagnie militari e di sicurezza private nel Nuovo Ordine Mondiale (parte seconda)

Di Gabriele Faggioni|2025-02-15T12:59:14+01:0015 Febbraio 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Guerra e Difesa|Tag: , , , , , , |1 Commento

Il caso del Gruppo Wagner, principale compagnia militare privata della Russia e strumento di proiezione politica di Mosca, con la parabola del suo patron, la guerra in Ucraina e la sua rapida caduta e morte.

7 Gen 2025

USA-Russia: ritorno alle guerre per procura?

Di Diego Marenaci|2025-01-07T12:23:49+01:007 Gennaio 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , , , , , , , , , |0 Commenti

Il confronto fra Russia e Stati Uniti negli ultimi 20 anni è tornato ai livelli della Guerra Fredda, con lo scatenamento di proxy war, ossia guerre per procura nei territori contesi fra le due superpotenze.

9 Ott 2024

The future of US-Italy cooperation with Africa

Di Centro Studi Machiavelli|2025-01-07T14:55:30+01:009 Ottobre 2024|Categorie: |Tag: , , , , , , , , , |0 Commenti

On October 8, Dr. James Carafano of The Heritage Foundation, in partnership with the Machiavelli Center for Political and Strategic Studies, hosted a roundtable discussion on the future of US-Italy cooperation with Africa. The event took place at The Heritage Foundation's headquarters.

24 Mag 2024

Quel che resta della Françafrique

Di Rita Angelini|2024-05-24T10:29:06+02:0024 Maggio 2024|Categorie: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , , , , , , |1 Commento

La fine del predominio francese in Africa apre molti interrogativi: da quelli geopolitici alla questione dei milioni di immigrati in Europa dalle ex colonie francesi, che non si sono integrati e rischiano di diventare una bomba sociale.

29 Set 2023

Immigrazione e Piano Mattei: la rete diplomatica italiana nel Sahel è insufficiente

Di Guglielmo Picchi|2023-09-29T17:38:06+02:0029 Settembre 2023|Categorie: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , , , , , , , , |0 Commenti

Il Piano Mattei lanciato dal governo Meloni per rilanciare le relazioni fra Italia e paesi africani non ha le risorse diplomatiche sufficienti dispiegate nell'Africa subsahariana. Occorrono più uomini e competenze per affrontare le sfide, prima fra tutti quella del diritto delle popolazioni africane a non emigrare verso l'Europa.

1 Ago 2023

Niger: la fine della Françafrique arriva, e con essa il conto…

Di Emanuel Pietrobon|2023-08-03T10:51:36+02:001 Agosto 2023|Categorie: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , , , , , , , , , , |0 Commenti

In Niger ha avuto luogo un colpo di Stato che rischia di mettere a repentaglio le frontiere esterne e la sicurezza energetica dell'Unione Europea. Interventi militari multinazionali potrebbero aggravare la situazione, l'immobilismo anche. L'Italia, la Francia e l'intero Occidente devono ripensare le loro strategie per l'Africa.

7 Giu 2023

Verso il nuovo “Piano Mattei” per l’Africa

Di Lorenzo Somigli|2023-06-07T10:07:02+02:007 Giugno 2023|Categorie: Commenti e opinioni, Politica estera, Uncategorized|Tag: , , , , , , , , |1 Commento

Il viaggio della Meloni in Algeria intende rilanciare la posizione dell'Italia in Africa nel solco della collaborazione verso i paesi ex coloniali voluta da Enrico Mattei, assicurando così l'approvvigionamento di idrocarburi e la stabilità di cui necessita il nostro paese

27 Apr 2023

La Cina è diventata un prestatore di ultima istanza

Di Luca Ruggeri|2023-04-27T12:31:53+02:0027 Aprile 2023|Categorie: Commenti e opinioni, Economia e Società|Tag: , , , |0 Commenti

La Cina ha assunto il ruolo di prestatore di ultima istanza nei confronti di vari Paesi, di fatto realizzando un proprio sistema finanziario che si pone in concorrenza con l’attività fino ad oggi svolta dagli USA e dal FMI.

29 Apr 2021

Come funziona la “trappola del debito” cinese

Di Luca Ruggeri|2021-04-29T11:55:18+02:0029 Aprile 2021|Categorie: Commenti e opinioni|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , |0 Commenti

Clausole di riservatezza estremamente ampie, divieto di partecipare ad accordi di ristrutturazione, clausole spesso presenti nei contratti di finanziamento internazionale riplasmate: così i creditori cinesi, di natura pubblica, possono incidere sulle scelte anche politiche dei Paesi debitori.

Torna in cima