27 Apr 2023

La Cina è diventata un prestatore di ultima istanza

Di |2023-04-27T12:31:53+02:0027 Aprile 2023|Categorie: Commenti e opinioni, Economia e Società|Tag: , , , |0 Commenti

La Cina ha assunto il ruolo di prestatore di ultima istanza nei confronti di vari Paesi, di fatto realizzando un proprio sistema finanziario che si pone in concorrenza con l’attività fino ad oggi svolta dagli USA e dal FMI.

17 Feb 2023

Il ruolo dei VIE nel mercato finanziario cinese

Di |2023-02-17T13:11:04+01:0017 Febbraio 2023|Categorie: Commenti e opinioni, Economia e Società|Tag: , , , , |0 Commenti

Le società cinesi, in particolar modo le società tecnologiche, per raccogliere capitali esteri, anche attraverso la quotazione negli USA ed Hong Kong, utilizzano ampiamente le VIE, tipicamente con sede in paradisi fiscali tra i quali spiccano le isole Cayman.

2 Gen 2023

A volte ritornano: la riforma del MES e il dilemma italiano

Di |2023-01-02T15:25:34+01:002 Gennaio 2023|Categorie: Commenti e opinioni, Economia e Società|Tag: , , , , , , |1 Commento

La ratifica della modifica al trattato del MES costituisce uno dei temi “caldi” del governo Meloni. Facciamo quindi il punto della situazione cercando di rendere il quadro più intellegibile rispetto al notevole grado di confusione che sembra regnare in materia.

29 Ago 2022

Cose turche. Come Erdogan sta mandando all’aria la sua economia

Di |2022-08-29T15:24:33+02:0029 Agosto 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Economia e Società|Tag: , , , |0 Commenti

La Turchia è un Paese trasformatore con una bilancia commerciale in passivo che ha estrema necessità di dollari per pagare l’import e i debiti delle proprie imprese, ma la difesa della lira sui mercati dei cambi ha esaurito le riserve di valuta senza arrestare la continua svalutazione della moneta turca.

16 Ago 2022

Banco BPM: le mire francesi sulla terza banca italiana

Di |2022-08-16T10:11:29+02:0016 Agosto 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Economia e Società|Tag: , , , , |0 Commenti

La rilevante partecipazione di Credit Agricole pone una pesante ipoteca sul futuro di BPM, il terzo gruppo bancario italiano, generalmente considerato una preda nel contesto dell’atteso ulteriore riassetto del nostro sistema bancario.

29 Lug 2022

Transmission Protection Instrument: dalla BCE una debole copertura anti-crisi

Di |2022-07-29T11:07:14+02:0029 Luglio 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Economia e Società|Tag: , , |0 Commenti

Ciò che sembra mancare al TPI è la capacità di convincere i mercati dell’esistenza di uno strumento che possa essere agilmente impiegato per sostenere un Paese. Non rimane che auspicare una attenta gestione della tematica economica da parte del nuovo governo.

4 Gen 2022

Draghi e Giavazzi vogliono la “cura MES” per l’Italia

Di |2022-01-04T15:33:59+01:004 Gennaio 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Economia e Società|Tag: , , , , , , |0 Commenti

Uno studio di Giavazzi, citato da Draghi, propone la costituzione di una agenzia europea per la gestione del debito che acquisterebbe parte del debito dei singoli Paesi presso la BCE. Il ruolo potrebbe toccare al MES. Perché non è una buona idea.

23 Nov 2021

Quel pasticciaccio brutto della vendita di Oto Melara

Di |2021-11-23T16:11:23+01:0023 Novembre 2021|Categorie: Commenti e opinioni, Guerra e Difesa|Tag: , , , , , , , , , , |1 Commento

Difficile negare l’opportunità di accordi a livello europeo nel settore della Difesa, ma per l’appunto accordi, non vendite che finiscono per danneggiare i soggetti nazionali in grado di competere nel mondo cedendo nel contempo un patrimonio di esperienze difficilmente replicabili.

7 Ott 2021

Cravatta di seta. “Aiuti” cinesi e debito

Di |2021-10-07T14:08:20+02:007 Ottobre 2021|Categorie: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , , , |0 Commenti

Ricerca di AidData fornisce un chiaro quadro dell’entità dell’intervento cinese e delle sue tipiche modalità operative: un atteggiamento talvolta predatorio, con prestiti ad alto tasso e pretesa di garanzie legate all'export. E abbondano i casi di corruzione.

Torna in cima