L’industria militare per la difesa europea e transatlantica
Esplora l'industria militare europea e transatlantica e scopri i progetti di sicurezza e difesa condivisi tra le nazioni.
Esplora l'industria militare europea e transatlantica e scopri i progetti di sicurezza e difesa condivisi tra le nazioni.
Il Global Combat Aircraft Program sviluppato da inglesi, italiani e giapponesi si avvia a diventare il primo caccia di VI generazione in linea, battendo i concorrenti americani dell'NGAD.
L'Italia prepara investimenti importanti per mantenere il suo Esercito al passo con le sfide attuali. A fare la parte del leone saranno i nuovi mezzi corazzati.
"Repubblica" cita il convegno del Centro Studi Machiavelli "La forza terrestre e la sfida dell’innovazione" in cui Alessandro Ercolani - AD di Rheinmetall Italia - e Lorenzo Mariani - co-direttore di Leonardo - hanno condiviso un panel di discussione.
I nuovi sviluppi industriali sembrano promettere un futuro roseo al convertiplano, nonostante alcuni incidenti ingigantiti sui media. Ma i piani europei tengono conto dell'incognita manutenzione?
Difficile negare l’opportunità di accordi a livello europeo nel settore della Difesa, ma per l’appunto accordi, non vendite che finiscono per danneggiare i soggetti nazionali in grado di competere nel mondo cedendo nel contempo un patrimonio di esperienze difficilmente replicabili.
L'Uzbekistan è un paese in rapido sviluppo che offre prospettive interessanti per l’esportazione di macchinari, componentistica e impianti in molti settori, a partire dall'Oil & Gas. Ma anche opportunità di investimento in loco, che godono di incentivi interessanti.
Irrinunciabile un intervento dello Stato come regolatore e investitore in un settore ed in un mercato così strategico per lo sviluppo del sistema economico e dell’organizzazione e del funzionamento delle istituzioni e della Pubblica Amministrazione del nostro Paese qual è il data storage.
Il riscatto non sarebbe stato pagato dall’Italia, ma dal Qatar “che in Somalia ha creato una notevole rete di informatori. Alleato dei turchi e degli italiani in Libia, amico dell’Iran, con cui Roma intrattiene ottimi rapporti (vedi i voli che in piena crisi sanitaria Covid-19 continuano a collegare Teheran a Malpensa)”.