3 Apr 2025

Dazi amari. Gli aspetti economico-finanziari della guerra ibrida, dalle tariffe alla moneta elettronica

Di Massimo Ortolani|2025-04-03T19:29:05+02:003 Aprile 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Economia e Società|Tag: , , , , , , |0 Commenti

La guerra ibrida usa dazi, sanzioni e sovvenzioni per colpire i rivali. Cina e USA ne sono esempi, con strategie economiche che mirano a controllo e resilienza, intrecciando geopolitica e finanza.

4 Mar 2025

Le relazioni dell’UE e dell’Italia con gli Stati insulari del Pacifico

Di Diego Massimiliano De Giorgi|2025-03-04T10:44:02+01:004 Marzo 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , , , , , , , |0 Commenti

Le relazioni dell'UE e dell'Italia verso il Pacifico sono soprattutto improntate alla collaborazione su settori non direttamente economici, come l'impegno allo sviluppo e sulle questioni ambientali. Ma i mercati hanno margini di sviluppo.

25 Feb 2025

La gestione delle risorse naturali negli Stati insulari del Pacifico  

Di Diego Massimiliano De Giorgi|2025-02-25T11:54:30+01:0025 Febbraio 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , , , , |0 Commenti

Gli Stati insulari del Pacifico dipendono largamente dalla gestione oculata delle loro risorse naturali. Il riconoscimento dei diritti e delle conoscenze locali, insieme a solide politiche governative, può creare beneficio sia alle comunità che alle economie nazionali.  

10 Feb 2025

L’Iniziativa dei Tre Mari. Un’opzione per l’Italia?

Di Daniele Scalea e Guglielmo Picchi|2025-02-10T14:45:58+01:0010 Febbraio 2025|Categorie: Dossier|Tag: , , , , , , , |1 Commento

Accedere all'Iniziativa dei Tre Mari, che vede in prima fila i paesi del Gruppo di Visegrad e si estende dai tre paesi baltici ai Balcani orientali fino alla Grecia sarebbe per l'Italia una grande opportunità.

21 Feb 2024

Economia cinese, la fine di una narrazione

Di Luca Ruggeri|2024-02-21T12:15:53+01:0021 Febbraio 2024|Categorie: Commenti e opinioni, Economia e Società|Tag: , , |0 Commenti

L'economia cinese appariva come lanciata alla conquista del mondo. Ma numerosi segni sembrano annunciare una stagnazione prossima ventura, in particolare per ciò che riguarda gli investimenti stranieri.

23 Dic 2023

“Capitalismo Woke”: più che una critica al sistema, il tentativo di salvarlo

Di Loris Puccio Conti|2023-12-23T10:17:23+01:0023 Dicembre 2023|Categorie: Commenti e opinioni, Economia e Società|Tag: , , , , , , |0 Commenti

Il nuovo saggio di Carl Rhodes, ben lontano dal criticare realmente il wokeismo applicato a economia e finanza, cerca di puntellarlo, condividendone i fini e le battaglie e attaccando invece i conservatori e il tradizionalismo.

26 Mag 2023

Reshoring: la delega fiscale recepisce alcune misure suggerite dal Machiavelli

Di Andrea Bandelli|2023-05-26T16:14:31+02:0026 Maggio 2023|Categorie: Commenti e opinioni, Economia e Società|Tag: , , , , , , , , , |0 Commenti

La delega fiscale in fase di completamento da parte del governo contiene provvedimenti in linea con uno dei cinque pilastri suggeriti nell'analisi prodotta dal Centro Studi Machiavelli.

7 Ott 2021

Come esprimere al massimo il potenziale turistico dell’Italia — Ministro Garavaglia

Di Massimo Garavaglia|2021-10-07T17:11:59+02:007 Ottobre 2021|Categorie: Vlog|Tag: , , , |0 Commenti

Il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia interviene al convegno "Siena e il turismo" il 28 settembre 2021. "Bisogna imitare i Paesi che meglio di noi stanno promuovendo il turismo. Allargare l'offerta nel tempo e nello spazio; migliorare la qualità delle strutture ricettive; valorizzare le tipologie di turismo finora snobbate; migliorare la promozione digitale; aggregare i dati in tempo reale. Ecco come si sta muovendo il Governo".

1 Ott 2021

La crisi energetica dell’UE

Di János Nagy|2021-10-01T14:55:07+02:001 Ottobre 2021|Categorie: Commenti e opinioni, Economia e Società|Tag: , , , , , , , , , , , |0 Commenti

Problemi così complessi sollevano questioni che non possono essere decise solo a livello politico. Anziché prendere decisioni sulla base di slogan, servono esperti e attente valutazioni per mettere assieme una politica energetica.

Torna in cima