27 Dic 2022

I più letti e i più visti del 2022

Di |2022-12-27T15:34:11+01:0027 Dicembre 2022|Categorie: Commenti e opinioni|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , |0 Commenti

Il 2022 sta concludendosi e, come consuetudine, è il momento di andare a esplorare quali siano stati gli articoli più letti del nostro blog nei dodici mesi scorsi. Ecco dunque i dieci preferiti dai nostri lettori, in ordine crescente di letture.

19 Lug 2022

Project 2050: un nuovo romanzo distopico prefigura un (fosco) futuro per l’Italia

Di |2022-07-19T15:18:26+02:0019 Luglio 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , , |0 Commenti

"Project 2050" è un libro che, nonostante alcune previsioni possano apparire estreme, merita senz’altro di essere letto. È uno di quei romanzi distopici che ci mettono in guardia da potenziali minacce e ci ricordano a quali valori non dobbiamo mai rinunciare.

12 Lug 2022

Cancellano anche i libri per bambini — Nathan Greppi a Radio Libertà

Di |2022-07-18T09:12:20+02:0012 Luglio 2022|Categorie: Media|Tag: , , , , , |0 Commenti

Nathan Greppi, collaboratore del Centro Studi Machiavelli, è stato intervistato da PierLuigi Pellegrin su Radio Libertà. Greppi ha parlato dell'articolo "Censura, bandi e roghi: così la Sinistra sta “purgando” la letteratura per bambini", dove illustra come in molti Paesi la cancel culture stia colpendo la narrativa per bambini.

8 Lug 2022

Israele: cade il Governo Bennett. Perché e cosa accadrà ora

Di |2022-07-08T10:58:49+02:008 Luglio 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , |0 Commenti

Dopo la caduta del governo, annunciata il 20 giugno e che ha visto il premier di destra Naftali Bennett temporaneamente sostituito dal centrista Yair Lapid, Israele andrà alle quinte elezioni generali in tre anni e mezzo, previste per il 25 ottobre.

5 Lug 2022

La sovranità energetica secondo Francesco Giubilei

Di |2022-07-05T14:07:48+02:005 Luglio 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Economia e Società|Tag: , , , , |0 Commenti

"Sovranità energetica" è un libro che serve a metterci in guardia dalle sfide in corso e da quelle che verranno, ma prova anche ad offrire degli spunti per vedere la luce in fondo al tunnel. I problemi relativi ai crescenti prezzi dell’energia, per quanto gravi, non sono insormontabili.

27 Giu 2022

Censura, bandi e roghi: così la Sinistra sta “purgando” la letteratura per bambini

Di |2022-06-27T12:42:59+02:0027 Giugno 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , , , , , , |1 Commento

Sono molte le generazioni che, nel corso della loro infanzia, sono cresciute con classici della narrativa per bambini quali "Il Grinch" o "La fabbrica di cioccolato". Purtroppo, proprio nei Paesi dai quali provengono questi classici, essi vengono sempre più presi di mira dagli estremisti fautori della cancel culture.

17 Giu 2022

Le radici dell’ideologia woke (spiegate da Francesco Erario)

Di |2022-06-17T11:51:31+02:0017 Giugno 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , , , , , |0 Commenti

Come si è arrivati al politicamente corretto? Quali sono le radici storiche, sociali e culturali di un fenomeno tanto inquietante? Chi ha provato a dare una risposta è Francesco Erario nel suo primo libro, "Woke. La nascita di una nuova ideologia", pubblicato da Idrovolante Edizioni.

7 Giu 2022

Il processo Depp-Heard e la sconfitta del MeToo

Di |2022-06-07T12:43:18+02:007 Giugno 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , , |0 Commenti

Il verdetto dimostra come le nuove derive del politicamente corretto siano molto meno egemoni di quanto si pensa. Una lezione da ricordare, perché le fautrici del #Metoo non si arrenderanno tanto facilmente: hanno perso una battaglia, ma la guerra è ancora in corso.

30 Mag 2022

La Fuga: il romanzo di Iannaccone che mette in guardia dalla distopia progressista

Di |2022-05-30T10:36:15+02:0030 Maggio 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , , |2 Commenti

L'arrivo del sistema di credito sociale in Italia è immaginato dal giornalista e scrittore Mario Arturo Iannaccone nel suo romanzo "La Fuga", dove molti parallelismi tra il futuro immaginato e il nostro presente appaiono assai inquietanti.

Torna in cima