17 Giu 2022

Le radici dell’ideologia woke (spiegate da Francesco Erario)

Di |2022-06-17T11:51:31+02:0017 Giugno 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , , , , , |0 Commenti

Come si è arrivati al politicamente corretto? Quali sono le radici storiche, sociali e culturali di un fenomeno tanto inquietante? Chi ha provato a dare una risposta è Francesco Erario nel suo primo libro, "Woke. La nascita di una nuova ideologia", pubblicato da Idrovolante Edizioni.

24 Giu 2020

La critica di Habermas al postmodernismo: un grimaldello per i conservatori

Di |2020-06-23T18:16:34+02:0024 Giugno 2020|Categorie: Commenti e opinioni|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |1 Commento

Lo scenario che per Habermas si apre è pericolosissimo: è infatti solo questione di tempo, ed i neoconservatori scopriranno la potenzialità di questa visione filosofica irrazionalista, rottamando il principio, certamente strumentale, dell’utile e dell’interesse, che costituisce l’ultimo baluardo del liberalismo contro ai suoi oppositori.

26 Mar 2020

Le radici del marxismo culturale/2: L’autoritarismo nasce in famiglia

Di |2020-05-04T15:44:22+02:0026 Marzo 2020|Categorie: Commenti e opinioni|Tag: , , , , , , , , , , , , , , |0 Commenti

Secondo Fromm è la famiglia patriarcale, ovvero il modello sociale di gran lunga più diffuso, il principale incubatore dell’autoritarismo. Essa ha un ruolo precipuo nella creazione di un’idea di potere morale

11 Mar 2020

Le radici del marxismo culturale/1: Introduzione

Di |2020-05-04T15:44:37+02:0011 Marzo 2020|Categorie: Commenti e opinioni|Tag: , , , , , , , , , , , , , , |1 Commento

Il cortocircuito filosofico che vedeva l’Olocausto come diretto erede dei Lumi, che pure avevano detronizzato i tiranni, gettò le basi per il fosco pessimismo tipico dei francofortesi, che genererà poi, quasi per reazione, il surrealismo postmoderno

Torna in cima