4 Mar 2025

Le relazioni dell’UE e dell’Italia con gli Stati insulari del Pacifico

Di Diego Massimiliano De Giorgi|2025-03-04T10:44:02+01:004 March 2025|Categories: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , , , , , , , |0 Commenti

Le relazioni dell'UE e dell'Italia verso il Pacifico sono soprattutto improntate alla collaborazione su settori non direttamente economici, come l'impegno allo sviluppo e sulle questioni ambientali. Ma i mercati hanno margini di sviluppo.

25 Feb 2025

La gestione delle risorse naturali negli Stati insulari del Pacifico  

Di Diego Massimiliano De Giorgi|2025-02-25T11:54:30+01:0025 February 2025|Categories: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , , , , |0 Commenti

Gli Stati insulari del Pacifico dipendono largamente dalla gestione oculata delle loro risorse naturali. Il riconoscimento dei diritti e delle conoscenze locali, insieme a solide politiche governative, può creare beneficio sia alle comunità che alle economie nazionali.  

10 Feb 2025

L’Iniziativa dei Tre Mari. Un’opzione per l’Italia?

Di Daniele Scalea e Guglielmo Picchi|2025-02-10T14:45:58+01:0010 February 2025|Categories: Dossier|Tag: , , , , , , , |1 Commento

Accedere all'Iniziativa dei Tre Mari, che vede in prima fila i paesi del Gruppo di Visegrad e si estende dai tre paesi baltici ai Balcani orientali fino alla Grecia sarebbe per l'Italia una grande opportunità.

21 Feb 2024

China's economy, the end of a narrative

Di Luca Ruggeri|2024-02-21T12:15:53+01:0021 February 2024|Categories: Commenti e opinioni, Economia e Società|Tag: , , |0 Commenti

The Chinese economy appeared to be launched to conquer the world. But numerous signs seem to herald a coming stagnation, particularly with regard to foreign investment.

23 Dec 2023

"Woke Capitalism": more than a critique of the system, an attempt to save it

Di Loris Puccio Conti|2023-12-23T10:17:23+01:0023 December 2023|Categories: Commenti e opinioni, Economia e Società|Tag: , , , , , , |0 Commenti

Carl Rhodes' new essay, far from really criticizing wokeism as applied to economics and finance, seeks to shore it up, sharing its aims and battles while attacking conservatives and traditionalism.

26 May 2023

Reshoring: the tax decree adopts some measures suggested by the Machiavelli

Di Andrea Bandelli|2023-05-26T16:14:31+02:0026 May 2023|Categories: Commenti e opinioni, Economia e Società|Tag: , , , , , , , , , |0 Commenti

The fiscal decree being finalized by the government contains measures in line with one of the five pillars suggested in the analysis produced by the Machiavelli Study Center.

7 Oct 2021

Come esprimere al massimo il potenziale turistico dell’Italia — Ministro Garavaglia

Di Massimo Garavaglia|2021-10-07T17:11:59+02:007 October 2021|Categories: Vlog|Tag: , , , |0 Commenti

Il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia interviene al convegno "Siena e il turismo" il 28 settembre 2021. "Bisogna imitare i Paesi che meglio di noi stanno promuovendo il turismo. Allargare l'offerta nel tempo e nello spazio; migliorare la qualità delle strutture ricettive; valorizzare le tipologie di turismo finora snobbate; migliorare la promozione digitale; aggregare i dati in tempo reale. Ecco come si sta muovendo il Governo".

1 Oct 2021

La crisi energetica dell’UE

Di János Nagy|2021-10-01T14:55:07+02:001 October 2021|Categories: Commenti e opinioni, Economia e Società|Tag: , , , , , , , , , , , |0 Commenti

Problemi così complessi sollevano questioni che non possono essere decise solo a livello politico. Anziché prendere decisioni sulla base di slogan, servono esperti e attente valutazioni per mettere assieme una politica energetica.

8 Sep 2021

La strana estate dell’economia cinese, tra Alibaba, BlackRock e Soros

Di Luca Ruggeri|2021-09-17T13:59:55+02:008 September 2021|Categories: Commenti e opinioni, Economia e Società|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , |0 Commenti

La crescita dell’economia cinese (ed in generale dell’Asia) è stata impetuosa. Non stupisce quindi che la Cina venga vista come una interessante opportunità di investimento. Tutto bene quindi? Non esattamente. Il mercato azionario fa riflettere circa il ruolo dello Stato e del partito nell’economia.

Torna in cima