9 Jan 2023

Autumn is past, the time bomb is still ticking. Review to Capezzone

By |2023-01-09T14:31:33+01:009 January 2023|Categories: Commenti e opinioni, Politica interna|Tags: , , , , , |0 Comments

"Bomba a orologeria" (Piemme, 2022) is Daniele Capezzone's latest book dedicated to Italy's delicate socio-political situation, whose deflagrative potential seemed particularly pronounced in the context of contemporary emergencies - health and war first and foremost.

19 Jul 2022

Project 2050: a new dystopian novel foreshadows a (gloomy) future for Italy

By |2022-07-19T15:18:26+02:0019 July 2022|Categories: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tags: , , , , |0 Comments

"Project 2050" is a book that, despite the fact that some predictions may seem extreme, is certainly worth reading. It is one of those dystopian novels that warns us of potential threats and reminds us what values we should never give up.

22 Dec 2021

A response on sovereignism: conservation, the state, and geopolitics

By |2021-12-22T11:58:15+01:0022 December 2021|Categories: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tags: , , , , |0 Comments

Reply to the review at "Sovereignism." On three points: globalism as a "naturalization of the existing" and the sovereignism-conservatism relationship; the place of individual freedom in the sovereignist vision; geopolitical imperatives and the relationship with the US.

9 Sep 2021

Age of Entitlement: Caldwell fa a pezzi la rivoluzione dei “diritti civili”

By |2021-09-17T13:59:35+02:009 September 2021|Categories: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |0 Comments

Il libro analizza gli ultimi cinquant'anni cercando di leggere tra le righe degli eventi e spiegare come e perché sia mutata la società. Imprescindibile per lo studioso di cose americane, interessante e prezioso anche per gli altri.

26 Jul 2021

L’autodistruzione dell’Occidente

By |2021-09-17T15:03:24+02:0026 July 2021|Categories: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , |1 Comment

Capozzi ha prodotto un altro libro essenziale per comprendere il nostro tempo. Bisogna infatti imparare a riconoscere con esattezza le macro-dinamiche in atto; e con esse il nemico cui opporsi, le sue ambizioni e strategie.

16 Feb 2021

Emilio Gentile dà una lezione di storiografia nell’ultimo libro su Mussolini

By |2021-02-16T10:49:59+01:0016 February 2021|Categories: Commenti e opinioni|Tags: , , , , , , , |0 Comments

La ricostruzione fatta da Gentile, che ha ovviamente riguardo del precedente lavoro biografico di Renzo De Felice, di pagina in pagina merita di essere valutata uno dei più completi ed approfonditi saggi su Mussolini prima del 1919.

18 Jan 2021

Non sdoganiamo a destra Stephanie Kelton

By |2021-01-18T14:31:26+01:0018 January 2021|Categories: Commenti e opinioni|Tags: , , , , |0 Comments

Ha fatto molto parlare, sia in Italia sia fuori, l’uscita del libro Il mito del deficit. La teoria monetaria moderna per un'economia al servizio del popolo della scrittrice statunitense Stephanie Kelton, consigliera economica di Bernie Sanders, esponente più a sinistra nella scena politica americana.

3 Jan 2021

I cantieri della storia raccontati da Federico Rampini

By |2021-01-03T15:48:58+01:003 January 2021|Categories: Commenti e opinioni|Tags: , , , |0 Comments

Il volume di Federico Rampini I cantieri della storia. Ripartire, ricostruire, rinascere merita un giudizio largamente positivo, con un titolo accattivante, nient’affatto esagerato. Indubbia è la sensatezza di tante osservazioni contenute nelle 236 pagine. Quanto mai gradito e qualificante è l’indice dei nomi.

Go to Top