The interview with Villy De Luca
A journey to discover public debt to understand what it is and how to keep it under control. From the lira to the euro via the 2025 budget and Italy's strategic position within the European Union.
A journey to discover public debt to understand what it is and how to keep it under control. From the lira to the euro via the 2025 budget and Italy's strategic position within the European Union.
Anomalies in the financial markets suggest financial maneuvers informed in advance of Hamas' attack on Israel. This raises concerns about the possibility of terrorist organizations exploiting their military actions to finance themselves by playing on the fluctuations in the stock market that they themselves cause.
La crescita dell’economia cinese (ed in generale dell’Asia) è stata impetuosa. Non stupisce quindi che la Cina venga vista come una interessante opportunità di investimento. Tutto bene quindi? Non esattamente. Il mercato azionario fa riflettere circa il ruolo dello Stato e del partito nell’economia.
Il titolo GAMESTOP improvvisamente innesca una rapidissima crescita divenendo un protagonista del mercato con una eco mondiale. L’episodio la sempre maggiore distanza tra l’attuale situazione dei mercati finanziari e la loro, teorica, funzione di allocazione dei capitali alle imprese che lo meritano.
Il Nasdaq ha inviato una richiesta alla Sec, l’autorità statunitense che vigila e regola sui mercati, per imporre alle società quotate sul suo listino una maggiore presenza femminile o di rappresentanti di "minoranze"
Daniele Scalea, Presidente del Centro Studi Machiavelli, è intervenuto a "Il punto politico", programma di RPL condotto da PierLuigi Pellegrin, il 6 maggio 2020 per parlare della possibile acquisizione dell'italiana Anima Holding da parte della francese Amundi.
La scorsa settimana sono circolate indiscrezioni stampa circa l'interessamento di Amundi, operatore finanziario francese, per Anima Holding. Lo shopping di Amundi in Italia era cominciato già con l'acquisizione di Pioneer, ceduto da Unicredit: una delle più grandi operazioni francesi in Italia.
Il nuovo meccanismo MES (fondo salva-Stati) fornirebbe ai mercati un controproducente segnale di sfiducia verso l'Italia e la sostenibilità del debito pubblico, rendendo più probabile un default finanziario del nostro Stato.