9 Mag 2022

Né con Putin né col gay pride. L’imbarazzo dei conservatori italiani di fronte alla guerra ucraina

Di Lorenzo Bernasconi|2022-05-09T09:22:21+02:009 Maggio 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , |0 Commenti

Bisogna dismettere la chiave di lettura ideologica o, se si preferisce, valoriale, e analizzare il conflitto come uno scontro tra le politiche di potenza di due blocchi contrapposti, con interessi diversi e difficilmente conciliabili.

29 Mar 2022

Mussolini e Putin: vite (e cadute?) parallele

Di Fabio Bozzo|2022-03-29T15:08:01+02:0029 Marzo 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , , |4 Commenti

Ci sono due personaggi, uno storico ed uno vivente, che a prima vista non condividono praticamente nulla. Vi sono, tuttavia, anche delle similitudini che, col passare delle settimane, appaiono sempre più interessanti e, da un certo punto vista, inquietanti.

10 Mar 2022

Putin, la Destra italiana e… Spinoza

Di Lorenzo Bernasconi|2022-03-10T11:26:15+01:0010 Marzo 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Politica interna|Tag: , , , , , , |0 Commenti

La Destra italiana fatica a tematizzare, alla luce della guerra oggi in atto tra Ucraina e Russia, la propria posizione politica, presente e passata, riguardo alla Federazione Russa e al suo presidente.

4 Mag 2021

Bielorussia sospesa. Scenari per il dopo-Lukashenko

Di Fabio Bozzo|2021-05-04T14:07:46+02:004 Maggio 2021|Categorie: Commenti e opinioni|Tag: , , , , , , , |0 Commenti

Alla luce dell’evolversi della situazione interna bielorussa e della necessaria unità della Civiltà europea di fronte alla minaccia cinese, è la Russia stessa ad avere tutto l’interesse ad un cambio di leadership a Minsk, purché le si conceda di mantenere la Bielorussia nella sua sfera d'influenza.

6 Apr 2021

Con la Russia ci vuole un nuovo approccio (senza russofobia e sanzioni)

Di Mariano D'Adamo|2021-04-06T10:59:34+02:006 Aprile 2021|Categorie: Commenti e opinioni|Tag: , , , , , , , |0 Commenti

Un eventuale annullamento delle sanzioni economiche internazionali non farebbe che migliorare la predisposizione generale della Russia verso l'Occidente e favorirebbe la nascita di alternative più compatibili con gli ideali europei. La discriminazione porta rancore e aumenta le incomprensioni.

7 Giu 2020

L’aeroporto di Tripoli può far rientrare l’Italia nei giochi libici

Di Guglielmo Picchi|2020-06-07T08:27:01+02:007 Giugno 2020|Categorie: Commenti e opinioni|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , |0 Commenti

Una finestra di opportunità per l'Italia si è aperta con la richiesta del GNA all'Italia di sminare l’aeroporto internazionale appena riconquistato e che dovrà essere ricostruito da un consorzio italiano. È un piccolo progetto ma forse è l'ultima occasione per l'Italia di svolgere un ruolo in Libia.

15 Ott 2019

ABYSSUS: I liberali hanno fallito alla prova della globalizzazione

Di Centro Studi Machiavelli|2019-10-15T13:23:57+02:0015 Ottobre 2019|Categorie: Commenti e opinioni|Tag: , , , , , , , , , , , |0 Commenti

Comunismo e liberalismo, accomunati dall'economicismo, fin dagli anni '90 hanno entrambi fallito la prova dell'immigrazione di massa, ignorando che le identità solide dei nuovi venuti non sarebbero state piegate dalla società dei consumi.

10 Ott 2019

PISCITELLI | Cui prodest Greta?

Di Centro Studi Machiavelli|2019-10-10T09:42:17+02:0010 Ottobre 2019|Categorie: Commenti e opinioni|Tag: , , , , , , , , , , |2 Commenti

Greta è appoggiata dall’upper-class occidentale, è neutrale nei confronti dei colossi iperinquinanti d’Oriente, propone politiche che si tradurrebbero in un salasso per i ceti medio-bassi d’Occidente. Per cui si ripropone la domanda: cui prodest? A chi giova il movimento di Greta?

10 Lug 2019

BECCHI: Il caso Putin. Illiberale o post-liberale?

Di Centro Studi Machiavelli|2019-07-10T10:29:26+02:0010 Luglio 2019|Categorie: Commenti e opinioni|Tag: , , , , , , , , , , |1 Commento

In una recente intervista rilasciata al Financial Times, Vladimir Putin ha svolto una radicale e profonda critica al liberalismo, sostenendo che esso sarebbe ormai “sorpassato” e “obsoleto”, e non più in grado di rispondere al modo in cui i rapporti politici e geopolitici si sono definiti negli ultimi trent’anni.

Torna in cima