8 Apr 2025

Cos’è la “libertà”? Ecco perché le due sponde dell’Atlantico non si capiscono più su questo concetto

Di Marco Malaguti|2025-04-08T12:14:21+02:008 Aprile 2025|Categorie: Commenti e opinioni|Tag: , , , , |0 Commenti

Le divergenze tra Europa e Stati Uniti sulla libertà di espressione e il rischio di "democrature" in Europa. Trump e Vance criticano l’arretramento democratico, mentre l’UE persegue un’utopia egualitaria.

22 Gen 2025

Trump ha giurato: la fine di un incubo durato quattro anni

Di Emanuele Mastrangelo|2025-01-22T12:39:22+01:0022 Gennaio 2025|Categorie: Commenti e opinioni|Tag: , , , , , , , |0 Commenti

Il ritorno di Trump alla Casa Bianca sembra aprire un'epoca di speranza dopo i quattro anni più duri del nuovo secolo, in cui l'intero occidente allargato ha visto a repentaglio i valori fondamentali su cui è basata la civiltà del Diritto: libertà, Patria, autodeterminazione

18 Ago 2022

Tredici priorità per il prossimo Parlamento

Di Centro Studi Machiavelli|2022-08-18T14:44:00+02:0018 Agosto 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Politica interna|Tag: , , , , , , , , , , , , , |1 Commento

Ecco un elenco di 13 princìpi, raccolti in cinque aree (nazione, popolo, famiglia, lavoro, libertà), che riteniamo dovranno ispirare i prossimi parlamentari.

3 Giu 2022

Alla ricerca della felicità

Di Marco Malaguti|2022-06-03T14:29:32+02:003 Giugno 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , , , , |0 Commenti

Dato per assodato che non esiste un concetto di felicità che si attagli a tutti gli individui, occorrerebbe però una riflessione seria, da parte della filosofia conservatrice, su quali siano perlomeno i tratti essenziali di una vita felice e soddisfacente.

4 Mag 2022

L’INTERVISTA a Lorenzo Castellani

Di Lorenzo Castellani|2022-05-04T10:59:40+02:004 Maggio 2022|Categorie: Vlog|Tag: , , , |0 Commenti

Due anni di emergenza pandemica hanno toccato principi fondamentali del nostro vivere quotidiano. Restrizioni, precauzioni, regolamenti, lasciandoci sospesi tra spazi ridotti e mosse obbligate, tra il seguire i dubbi o assuefarsi all’obbedienza. Il concetto di libertà stesso è stato messo sotto scacco da pressioni, paure, domande e timori.

25 Mar 2022

Tornano i valori. Ma sarà un bene?

Di Marco Malaguti|2022-03-25T14:59:35+01:0025 Marzo 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , , , , |0 Commenti

I valori si pongono di fronte all’Europa flagellata dal nichilismo come nient’altro che un surrogato positivistico dell’antica metafisica. Quando ciò avviene, in concomitanza con un evento bellico la cosa si fa altamente pericolosa.

15 Feb 2022

Masochismo pandemico. Dentro la testa dei “non-viventi”

Di Lorenzo Bernasconi|2022-02-15T13:23:03+01:0015 Febbraio 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , , , , |0 Commenti

Occorre una presa di posizione forte e coesa da parte di tutti coloro che si rifanno a idee libertarie: è tempo di affermare che la vita va vissuta appieno, anche se comporta dei rischi. Che, più della morte bisogna temere la non vita che abbiamo sperimentato in questi due anni.

21 Dic 2021

Un eterno oscillare tra green pass e lockdown? Imbocchiamo la via di uscita

Di Daniele Scalea|2021-12-30T16:51:43+01:0021 Dicembre 2021|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , , |1 Commento

Viviamo in un'epoca in cui s'oscilla tra Green Pass e lockdown. Un pendolo degno di far rimpiangere quello tra noia e dolore di Schopenhauer. Ma un'alternativa c'è e si chiama "libertà". Possibile che il faro dell'ideale che illumina l'Occidente da millenni possa essersi spento così rapidamente?

15 Nov 2021

Machiavelli di fronte al declino della libertà italiana

Di Aldo Giovanni Ricci|2021-11-15T11:49:33+01:0015 Novembre 2021|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , , , , , , , |0 Commenti

Machiavelli lascia in eredità ai futuri patrioti dell’Italia (e in particolare della repubblica) il più disincantato e al tempo stesso appassionato elogio della virtù civile e del suo rapporto con la forma di governo repubblicana.

Torna in cima