Il futuro nei grandi spazi. Parte prima: la geopolitica classica
La geopolitica è una scienza nata nel XIX secolo che interpreta le dinamiche delle relazioni internazionali sulla base della realtà geografica.
La geopolitica è una scienza nata nel XIX secolo che interpreta le dinamiche delle relazioni internazionali sulla base della realtà geografica.
I valori si pongono di fronte all’Europa flagellata dal nichilismo come nient’altro che un surrogato positivistico dell’antica metafisica. Quando ciò avviene, in concomitanza con un evento bellico la cosa si fa altamente pericolosa.
Come insegna la grammatica della competizione, se un avversario mette in pratica tattiche efficaci l’altro ha solo da scegliere se applicarle anch’esso o perire.
Conte sfrutta il coronavirus per imporre di fatto lo stato d’assedio con esercito in alcune aree del paese, provvedimenti da Italia sotto i bombardamenti, minaccia di commissariare le regioni amministrate dall’opposizione, silenziare la Rai.
Mai come adesso, da parte sovranista, esiste la necessità di conquistare posizioni narrative da cui dipingere l’immagine reale del sovranismo, e cioè quella di unico argine alla svalutazione del concetto democratico.