30 Gen 2023

L’intervista a DANIELE CAPEZZONE

Di |2023-01-30T09:08:59+01:0030 Gennaio 2023|Categorie: Vlog|Tag: , , , |0 Commenti

Al centro della puntata il libro "Bomba a orologeria. L’autunno rovente della politica italiana". Un viaggio a 360 gradi nel quale vengono affrontati i temi più caldi che vede l’Italia protagonista nello scacchiere nazionale ed internazionale.

29 Gen 2023

L’intervista a DANIELE CAPEZZONE

Di |2023-01-29T13:24:21+01:0029 Gennaio 2023|Categorie: |Tag: , , , |0 Commenti

Al centro della puntata il libro "Bomba a orologeria. L’autunno rovente della politica italiana". Un viaggio a 360 gradi nel quale vengono affrontati i temi più caldi che vede l’Italia protagonista nello scacchiere nazionale ed internazionale.

18 Lug 2022

L’intervista a PIETRO DE LEO

Di |2022-07-18T09:33:47+02:0018 Luglio 2022|Categorie: |Tag: , , , , , |0 Commenti

Nella nuova puntata de “L’intervista” SILVIA ROBERTO incontra PIETRO DE LEO, giornalista de "Il Tempo", per fare il punto della situazione e capire quali sono i possibili scenari da qui a mercoledì e su un eventuale dopo Draghi.

14 Lug 2022

L’intervista a ALESSANDRO AMADORI

Di |2022-07-14T09:15:49+02:0014 Luglio 2022|Categorie: Vlog|Tag: , , , , , , |0 Commenti

Cosa devono imparare i partiti dalle elezioni amministrative appena concluse? Possono queste essere considerate lo specchio delle future elezioni politiche? Perché i partiti non riescono più a raggiungere un alto numero di consenso popolare e cosa devono fare per invertire il senso di marcia? Alleanze, campagne elettorali e scelta dei candidati.

7 Lug 2022

L’intervista a ALESSANDRO AMADORI

Di |2022-07-07T10:20:02+02:007 Luglio 2022|Categorie: |Tag: , , , , , |0 Commenti

Cosa devono imparare i partiti dalle elezioni amministrative appena concluse? Possono queste essere considerate lo specchio delle future elezioni politiche? Perché i partiti non riescono più a raggiungere un alto numero di consenso popolare e cosa devono fare per invertire il senso di marcia? Alleanze, campagne elettorali e scelta dei candidati.

28 Dic 2021

Cosa ci racconta (di politica e secolarizzazione) la politicizzazione del presepe

Di |2021-12-28T13:14:49+01:0028 Dicembre 2021|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , , |0 Commenti

La necessità di piegare il presepe a fini terreni appare il sintomo di una politica che, ormai priva di ideologia, è incapace di dare ragione delle proprie scelte inquadrandole entro una visione complessiva, tendenzialmente coerente, del mondo e della società.

14 Ott 2021

Non possiamo perdere la vittoria: riorganizzare il Centro-Destra prima del 2023

Di |2021-10-14T16:20:40+02:0014 Ottobre 2021|Categorie: Commenti e opinioni, Politica interna|Tag: , , , , , , , , , |0 Commenti

Dopo 10 anni di Sinistra (declinata in tutti i possibili aspetti: riformista, liberale ecc), se non è il Paese è la stessa idea di democrazia a richiedere che ci sia una alternanza. Formare un governo potrà essere estremamente difficile, ma non ci si potrà permettere una sconfitta.

14 Ott 2021

Se la Destra deve chiedere scusa d’essere sé stessa

Di |2021-10-14T15:42:07+02:0014 Ottobre 2021|Categorie: Commenti e opinioni, Politica interna|Tag: , , , , , , , |0 Commenti

Le forze progressiste si ricompattano per preservare il proprio ruolo egemone negli apparati dello Stato, come nei media e nei ceti dirigenti. L'antifascismo in questo caso è uno strumento vecchio come il cucco, ma sempre utile da sfoderare alla bisogna contro il nemico.

11 Ott 2021

Ora recuperiamo il voto degli astenuti alle Amministrative

Di |2021-10-11T14:54:20+02:0011 Ottobre 2021|Categorie: Commenti e opinioni, Politica interna|Tag: , , , , , , , |0 Commenti

Bisogna ristabilire la fiducia nelle istituzioni e colmare la distanza tra Stato e cittadini, soprattutto quelli che hanno scelto di non votare: è a questi ultimi che la politica si deve rivolgere, ma non in chiave anti-sistemica.

Torna in cima