16 Nov 2022

Università, cultura e performance: riflessioni attorno al caso Rossignoli

Di |2022-11-16T14:24:21+01:0016 Novembre 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , , |1 Commento

Con buona pace delle università statunitensi e delle loro italiche imitazioni, solo un modello di istruzione e di valutazione incentrato sulla crescita umana e culturale dello studente è in grado di cogliere e valorizzare l’enorme complessità della mente umane e delle sue modalità di apprendimento.

24 Mar 2022

Niente finanziamenti alla ricerca medica se gli scienziati sono maschi bianchi: succede in Australia

Di |2022-03-24T11:43:01+01:0024 Marzo 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , , , , , , |0 Commenti

L’Università di Melbourne ha conferito sei dottorati honoris causa. I premiati avrebbero una “colpa”: quella di essere tutti maschi e bianchi. La Snow Medical Research Foundation, uno dei maggiori enti non profit australiani che finanzia la ricerca medica, ha interrotto ogni rapporto con l’ateneo.

29 Dic 2021

Niente finanziamenti alla ricerca se lo scienziato non giura sul “politicamente corretto”

Di |2021-12-29T13:07:42+01:0029 Dicembre 2021|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , , , , , , , |0 Commenti

Dove, se non in un regime totalitario, i finanziamenti alla scienza sono subordinati all'adesione del ricercatore all'ideologia al potere? Nel "progressista" Canada le sovvenzioni federali hanno iniziato a richiedere dichiarazioni di equità, diversità e inclusione, che sono valutate prima del progetto stesso.

22 Set 2021

Attenzione al matriarcato

Di |2021-09-22T12:48:49+02:0022 Settembre 2021|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , , , , , , |0 Commenti

La classe manageriale femminile conduce una guerra fredda di ritocchini, fin dall'infanzia, allo spirito maschile, degradandolo per la sua esistenza (male fragility), per il suo punto di vista (mansplaining), persino perché allarga troppo le ginocchia in metropolitana (man spreading).

30 Lug 2021

Dichiarazione degli accademici ungheresi contro l’attacco alla tradizione

Di |2021-09-17T15:03:02+02:0030 Luglio 2021|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , , , , , |0 Commenti

La Società di Professori "Batthyány" è profondamente preoccupata per l'imporsi in Europa di dottrine e aspettative che sono fondamentalmente opposte ai tradizionali valori conservatori e borghesi.

26 Giu 2021

Collegium Intermarium: nasce in Polonia l’università “anti-Soros”

Di |2021-06-26T16:04:24+02:0026 Giugno 2021|Categorie: Commenti e opinioni|Tag: , , , , , |0 Commenti

Il rettore del Collegium Intermarium afferma che le università hanno abbandonato il ruolo di difensori della ricerca della verità; il nuovo istituto cercherà di ripristinare quest'antico ruolo nella vita pubblica.

15 Gen 2021

Scuola e università. L’istruzione fuori dalla crisi

Di |2021-01-15T13:21:02+01:0015 Gennaio 2021|Categorie: Vlog|Tag: , , , , , , , |0 Commenti

Presentazione e discussione del report "L'istruzione in Italia ai tempi del Covid". Intervengono l'autore Nathan Greppi, Valerio Cerracchio (rappresentante degli studenti al Senato Accademico dell'Università Sapienza) e il Prof. Aurelio Tommasetti (responsabile del Dipartimento Università della Lega); modera Daniele Scalea (presidente del Centro Studi Machiavelli).

13 Gen 2021

Scuola e università. L’istruzione fuori dalla crisi

Di |2021-01-13T11:44:42+01:0013 Gennaio 2021|Categorie: |Tag: , , , , , , , |0 Commenti

Presentazione e discussione del report L'istruzione in Italia ai tempi del Covid. Intervengono l'autore Nathan Greppi, Valerio Cerracchio (rappresentante degli studenti al Senato Accademico dell'Università Sapienza) e il Prof. Aurelio Tommasetti (responsabile del Dipartimento Università della Lega)

19 Dic 2020

L’istruzione in Italia ai tempi del Covid

Di |2021-06-10T14:50:44+02:0019 Dicembre 2020|Categorie: Dossier|Tag: , , , , , , |0 Commenti

Tra i problemi prioritari vi è la costante precarietà lavorativa degli insegnanti di scuole primarie e secondarie e dei ricercatori universitari, soprattutto quelli più giovani. Durante il lockdown si sono aggravate le condizioni psicofisiche dei bambini e degli adolescenti, che hanno sviluppato problemi di sonno ed emotivi.

Torna in cima