Fergola: quella cappa culturale di potere che opprime l’Italia
"Il Feudo" di Stelio Fergola ravviva l’attenzione su un tema fondamentale per il nostro Paese: la crisi dell'identità nazionale italiana e l’annessa questione della sovranità nazionale.
"Il Feudo" di Stelio Fergola ravviva l’attenzione su un tema fondamentale per il nostro Paese: la crisi dell'identità nazionale italiana e l’annessa questione della sovranità nazionale.
Politici che aspirano ad avere un’influenza sulla società dovrebbero prestare attenzione a come non lasciare che siano i propri avversari a monopolizzare la cultura di massa; perché come dimostrano i guadagni dei videogiochi e degli anime, con la cultura non solo si mangia, ma si comanda.
L’Istituto “Stato e Partecipazione” ha provato a dire la sua pubblicando uno studio volto a programmare e immaginare L’Italia del Futuro (Eclettica edizioni) in nome di termini quali l’amor di patria, la partecipazione, l’identità, la responsabilità e il ruolo dello Stato.
In “Tolo Tolo”, l'ultima fatica di Checco Zalone, non ci sono altri scopi se non quelli di promuovere sempre la solita, noiosa tiritera immigrazionista e anti-italiana, una lagna che non potrebbe mai far ridere forse, nemmeno con la sceneggiatura più arguta e brillante di questo mondo.
Va di modo contrapporre il concetto di "Patria", visto come positivo, a quello di "Nazione", descritto come negativo in quanto fascista e razzista. In realtà negare la Nazione serve a eludere qualsiasi definizione etno-culturale della comunità.
Il 29 marzo u.s. si è tenuto a Palazzo Montecitorio
Mercoledì 8 febbraio 2017 – ore 15.00-18.30 Sala del Cenacolo