Elon Musk visto da destra
Certo la libertà di espressione, è un tema fondamentale, ma è sufficiente tale tematica a rendere il miliardario amero-canadese-sudafricano, l’uomo più ricco della terra, un totem dell’area politica conservatrice?
Certo la libertà di espressione, è un tema fondamentale, ma è sufficiente tale tematica a rendere il miliardario amero-canadese-sudafricano, l’uomo più ricco della terra, un totem dell’area politica conservatrice?
Cerchiamo di comprendere come l'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk ha preso forma e quali conseguenze avrà sulla politica. Musk, infatti, ha motivato la decisione non solo con la ragione del profitto, ma pure con quella della difesa della libertà d'espressione.
Mentre il mondo si concentra sull'invasione russa dell'Ucraina, una minaccia enorme si materializza in patria. Come ha dimostrato il Canada, i governi occidentali e le aziende tecnologiche si stanno mobilitando per estromettere comuni cittadini dalla vita pubblica e limitarne la vita privata.
Siamo sicuri che ci sia stata detta la verità sul presunto scandalo di "Facebook"? È Francis Haugen effettivamente una delatrice, paladina dei diritti dei cittadini a la Julien Assange, Edward Snowden e Tristan Harris?
Facendo squadra con "PayPal" i censori prendono di mira quei canali che non si conformano alle narrative mainstream di sinistra e li costringono ad avere a che fare con problemi finanziari.
Difficile dire che il movimento Black Lives Matter abbia portato a concreti benefici per gli afro-americani. Ma c'è almeno una donna di colore che ha sicuramente beneficiato da BLM: si tratta della sua fondatrice Patrisse Khan-Cullors, che è divenuta multi-milionaria nel giro di pochi anni.
Internet e i social network sono divenuti strumenti essenziali per rimanere nel dibattito pubblico, ma sono controllati da pochi oligopolisti disposti a cancellare politici (come Trump) o intere app (Parler) se non allineati al pensiero unico.
Internet e i social network sono divenuti strumenti essenziali per rimanere nel dibattito pubblico, ma sono controllati da pochi oligopolisti disposti a cancellare politici (come Trump) o intere app (Parler) se non allineati al pensiero unico.
Una società privata ha la incondizionata gestione di un monopolio naturale che le dà il potere di imorte civile a movimenti e cittadini. Il controllo delle singole comunità sulla circolazione delle informazioni al proprio interno va oggi considerato un fattore di libertà non solo collettiva ma anche individuale