Giappone e Corea del Sud mettono in mare le loro portaerei
Giappone e Corea del Sud stanno implementando programmi per un'aviazione di marina, puntando su una componente imbarcata a base di velivoli STOVL e droni e su navi di grandi dimensioni.
Giappone e Corea del Sud stanno implementando programmi per un'aviazione di marina, puntando su una componente imbarcata a base di velivoli STOVL e droni e su navi di grandi dimensioni.
I tentativi degli Stati Uniti di costruire una coalizione anti-Cina costringeranno Pechino ad espandere la propria campagna hacker, portando a più attacchi informatici a governi asiatici e occidentali, in particolare nei settori tecnologici strategici.
Il Giappone, Sol Levante tramontato nel 1945, ha dato di recente il via a un piano di riarmo di largo respiro, cancellando de facto 75 anni di vacanza dalla storia, un’esistenza “post-storica” (ossia un approccio alla politica, specie estera, che si sostanzia nel superamento delle durezze del processo storico).
Video integrale del convegno Japan-China relations: between “Belt and Road”
La crescita economica della Cina ha implicazioni sul proprio peso militare relativo nella scena internazionale. Obama e Trump hanno reagito a questa tendenza con il «perno asiatico». Il graduale disimpegno americano dal Mediterraneo rappresenta un interrogativo per i governi italiani.