Fergola: quella cappa culturale di potere che opprime l’Italia
"Il Feudo" di Stelio Fergola ravviva l’attenzione su un tema fondamentale per il nostro Paese: la crisi dell'identità nazionale italiana e l’annessa questione della sovranità nazionale.
"Il Feudo" di Stelio Fergola ravviva l’attenzione su un tema fondamentale per il nostro Paese: la crisi dell'identità nazionale italiana e l’annessa questione della sovranità nazionale.
Tucker Carlson Tonight è il programma tv d'approfondimento politico più seguito in America. Eppure, decine di aziende ritirano gli spot dal suo spazio. Perché? Presto detto: Tucker Carlson (il conduttore che dà il nome al programma) è di destra. E pure politicamente scorretto.
A gennaio è stato pubblicato negli USA un interessante libro dal titolo "The new class war. Saving democracy from the metropolitan elite". Si tratta di un saggio equilibrato e veritiero sullo scontro tra establishment e populisti
In un mondo volto all’efficientismo spietato, incapace di giustificare privilegi improduttivi un tempo appannaggio di epoche premoderne, l’istruzione creativa postmoderna ha cementato in maniera eccellente gli assetti di classe sussistenti
La liberal-progressista J.K. Rowling, autrice della saga di Harry Potter, è caduta vittima dei suoi stessi compagni politici: contro di lei si è scatenata una campagna d'odio per aver difeso una femminista contro le nuove pretese del movimento LGBT.
La lotta di classe è ricominciata, ma le parti in commedia non sono le più le stesse di un tempo. A rappresentare gli operai è infatti ormai più la destra nazional-sovranista che la sinistra, il cui cuore ora batte per i “padroni”, soprattutto finanzieri e grandi banchieri.
L'esito scontato della globalizzazione degli anni '90 era la scomparsa della classe media, il cui ruolo socio-culturale è però fondamentale. Quella populista-sovranista è una risposta all'inceppamento dell'ascensore sociale.
Il tentativo è oggi quello di sopperire alla deficienza di anima dell'UE con una ideologia di sostituzione, un surrogato artificiale: l’ambientalismo. Un tentativo di rilegittimazione che vorrebbe essere avveniristico e postmoderno ma che riproduce le caratteristiche delle ideologie del Novecento.
Quella che comincia ora è una nuova traversata del deserto, la cui meta può essere però la terra promessa. L'agognata ricompensa si può ottenere riuscendo a rinsaldare e compattare quell'elettorato italiano che pare più in sintonia con le proposte della Destra