Are schools and teachers still needed in the age of ChatGPT?
Education has a bright future if we increasingly begin to think of it as a school of learning to think and interact and not merely accumulating data.
Education has a bright future if we increasingly begin to think of it as a school of learning to think and interact and not merely accumulating data.
Italy has the sad record of young NEETs. We complain about politicians aiming at the next elections but not at the next generations, but how, in concrete terms, is it possible to reverse the trend?
La Polonia possiede il quarto numero più alto in Europa di studenti totali rispetto alla popolazione e ha visto un vero e proprio boom di studenti stranieri nell’ultimo decennio. Ma qual è il segreto del successo nella promozione del sistema universitario polacco nel mondo?
In una fase in cui l’eduzione è particolarmente sacrificata alle logiche del lockdown, è importante interrogarsi sul presente e il futuro della scuola in Italia: dall’urgenza di riapertura in presenza alla visione di una formazione migliore e più efficace.
In una fase in cui l'eduzione è particolarmente sacrificata alle logiche del lockdown, è importante interrogarsi sul presente e il futuro della scuola in Italia: dall'urgenza di riapertura in presenza alla visione di una formazione migliore e più efficace.
Presentazione e discussione del report "L'istruzione in Italia ai tempi del Covid". Intervengono l'autore Nathan Greppi, Valerio Cerracchio (rappresentante degli studenti al Senato Accademico dell'Università Sapienza) e il Prof. Aurelio Tommasetti (responsabile del Dipartimento Università della Lega); modera Daniele Scalea (presidente del Centro Studi Machiavelli).
Presentazione e discussione del report L'istruzione in Italia ai tempi del Covid. Intervengono l'autore Nathan Greppi, Valerio Cerracchio (rappresentante degli studenti al Senato Accademico dell'Università Sapienza) e il Prof. Aurelio Tommasetti (responsabile del Dipartimento Università della Lega)
Tra i problemi prioritari vi è la costante precarietà lavorativa degli insegnanti di scuole primarie e secondarie e dei ricercatori universitari, soprattutto quelli più giovani. Durante il lockdown si sono aggravate le condizioni psicofisiche dei bambini e degli adolescenti, che hanno sviluppato problemi di sonno ed emotivi.
In un mondo volto all’efficientismo spietato, incapace di giustificare privilegi improduttivi un tempo appannaggio di epoche premoderne, l’istruzione creativa postmoderna ha cementato in maniera eccellente gli assetti di classe sussistenti