La Georgia e gli errori della politica estera dell’UE
La politica dell'Unione Europea verso la Georgia sta lentamente allontanando il paese, nonostante nei decenni precedenti si fosse arrivati vicini all'ingresso nell'Unione e nella NATO.
La politica dell'Unione Europea verso la Georgia sta lentamente allontanando il paese, nonostante nei decenni precedenti si fosse arrivati vicini all'ingresso nell'Unione e nella NATO.
The end of the unipolar order puts Italy in front of the need for a more pragmatic foreign policy toward China, also to deal with its own domestic structural problems.
Marco Malaguti spoke live Wednesday, Feb. 13, on Cusano News 7 TV to review the military situation in Ukraine and the political background of the conflict.
Difficile negare l’opportunità di accordi a livello europeo nel settore della Difesa, ma per l’appunto accordi, non vendite che finiscono per danneggiare i soggetti nazionali in grado di competere nel mondo cedendo nel contempo un patrimonio di esperienze difficilmente replicabili.
In apertura del G20 svoltosi a Roma, con tono austero e deciso, il primo ministro Mario Draghi, quasi ricalcando la orme del ben noto "Whatever it takes", ha annunciato: "Il multilateralismo è la migliore risposta ai problemi che affrontiamo oggi. Per molti versi, è l’unica soluzione possibile".
Dossier "Il nuovo vecchio Afghanistan. Equilibri interni e rischi per la sicurezza", presentazione giovedì 14 ottobre 2021 conl’autore Giovanni Giacalone (Ricercatore del Centro Studi Machiavelli), i deputati On. Raffaele Volpi e On. Andrea Delmastro, il presidente del Centro Studi Machiavelli Daniele Scalea.
Abbandonato l’Afghanistan, vista la situazione in Libia dove esistono degli interessi strategici nazionali importanti, l’azione strategica italiana deve riorientarsi verso la sponda sud del Mediterraneo.
Da più parti, anche tra i cosiddetti populisti sovranisti, si chiede che gli afgani che sognavano una vita diversa non vengano lasciati nelle mani dell’orda talebana. Benissimo. Quali sono le soluzioni?
La crisi tra Italia ed Emirati è seria e rischia di costare molto caro al nostro Paese, sia sul piano politico-strategico, sia su quello economico. Grazie alle linee prettamente ideologiche dettate da Di Maio e compagni, l’Italia rischia grosso e bisognerà lavorare in fretta se si vuole evitare il disastro.