The misunderstanding about "true communism" and the traditional family
The original communism of Marx and Engels is a true ante-litteram feminism, corrected only " in progress" by dictators such as Stalin, in a sense that appears almost "fascist"
The original communism of Marx and Engels is a true ante-litteram feminism, corrected only " in progress" by dictators such as Stalin, in a sense that appears almost "fascist"
The State Security Commissariat (better known as the KGB) was founded in 1954. For 37 years it was the USSR's best-known secret service; but it was disbanded shortly after the failed coup against Gorbačëv in the summer of 1991 involving senior KGB leaders.
Lenin was a ruthless and bloodthirsty dictator. Everything that can be blamed on Mussolini can also be blamed on him. Those who defend Lenin today either exhibit abysmal ignorance or are apologists for vast and heinous crimes and should be treated as such.
Progressives are threatening the entire Western civilization, and the real danger comes not from outside but from within. Hungary is the laboratory where we tested the antidote to the progressives' domination. The remedy is open-source, free and includes twelve points.
Centinaia di migliaia di persone si sono radunate a Budapest il 23 ottobre, 65esimo anniversario della Rivoluzione del 1956, per commemorare la lotta per la libertà. Il ricordo è andato pure alle violenze che il governo post-comunista, nel 2006, scatenò contro la popolazione.
Lo scorso 11 settembre è morto Abimael Guzman, leader storico di Sendero Luminoso, organizzazione terrorista di stampo maoista attiva in Perù dal 1969
Oggi Cuba è allo stremo, la popolazione è ai limiti della rivoluzione ed il regime è agli sgoccioli. Perché il regime castrista è entrato nella sua ultima crisi proprio all'inizio degli anni '20 del XXI secolo?
Quali sono le contromosse che l’Occidente può attuare per vincere la Nuova Guerra Fredda? Al momento le mosse da attuare sono di quattro diverse nature, che cercheremo di analizzare.
Le radici del collega Paolo Pombeni, autore di "Sinistre. Un secolo di divisioni", sono dossettiane e quindi distanti sia dal PCI sia dal PSI, sia, in altri termini, dal massimalismo che dal riformismo, capaci di scontrarsi come di allearsi nel lungo periodo del dopoguerra.