Circa Diego Massimiliano De Giorgi

Manager, banchiere di investimento e diplomatico. Si occupa di affari internazionali e di affari pubblici globali per organizzazioni private e pubbliche, governi e attori non statali in diversi settori.
11 Mar 2025

L’importanza strategica dell’Indo-Pacifico nello scacchiere mondiale

Di Diego Massimiliano De Giorgi|2025-03-11T11:06:12+01:0011 March 2025|Categories: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , , , , , , , |0 Commenti

L'Indo-Pacifico, cuore del commercio globale, è al centro di sfide geopolitiche tra USA e Cina. Ricco di risorse, affronta tensioni territoriali e strategiche, influenzando sicurezza ed economia mondiale.

4 Mar 2025

Le relazioni dell’UE e dell’Italia con gli Stati insulari del Pacifico

Di Diego Massimiliano De Giorgi|2025-03-04T10:44:02+01:004 March 2025|Categories: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , , , , , , , |0 Commenti

Le relazioni dell'UE e dell'Italia verso il Pacifico sono soprattutto improntate alla collaborazione su settori non direttamente economici, come l'impegno allo sviluppo e sulle questioni ambientali. Ma i mercati hanno margini di sviluppo.

25 Feb 2025

La gestione delle risorse naturali negli Stati insulari del Pacifico  

Di Diego Massimiliano De Giorgi|2025-02-25T11:54:30+01:0025 February 2025|Categories: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , , , , |0 Commenti

Gli Stati insulari del Pacifico dipendono largamente dalla gestione oculata delle loro risorse naturali. Il riconoscimento dei diritti e delle conoscenze locali, insieme a solide politiche governative, può creare beneficio sia alle comunità che alle economie nazionali.  

8 Jan 2025

Le relazioni economiche tra Italia e Nauru: una prospettiva

Di Diego Massimiliano De Giorgi|2025-01-17T10:52:50+01:008 January 2025|Categories: Commenti e opinioni, Economia e Società|Tag: , , |0 Commenti

Nauru è un microstato del Pacifico che potrebbe utilmente allacciare relazioni economiche ma anche culturali con il nostro paese.

2 Jan 2025

La sfida della sicurezza alimentare nell’Indo-Pacifico: clima, demografia e innovazione agricola

Di Diego Massimiliano De Giorgi|2025-01-02T12:09:35+01:002 January 2025|Categories: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , , , , , , , , , , |0 Commenti

La sicurezza alimentare nell'Indo-Pacifico è complessa per via della geografia variegata, crescita demografica, risorse limitate e cambiamenti climatici. La crescita della popolazione aumenta la domanda di cibo, mettendo a dura prova la produzione agricola e la sostenibilità. Iniziative locali e internazionali mirano a migliorare la situazione con tecnologie moderne e politiche sostenibili.

Torna in cima