2 Jan 2025

La sfida della sicurezza alimentare nell’Indo-Pacifico: clima, demografia e innovazione agricola

Di Diego Massimiliano De Giorgi|2025-01-02T12:09:35+01:002 January 2025|Categories: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , , , , , , , , , , |0 Commenti

La sicurezza alimentare nell'Indo-Pacifico è complessa per via della geografia variegata, crescita demografica, risorse limitate e cambiamenti climatici. La crescita della popolazione aumenta la domanda di cibo, mettendo a dura prova la produzione agricola e la sostenibilità. Iniziative locali e internazionali mirano a migliorare la situazione con tecnologie moderne e politiche sostenibili.

1 Feb 2024

Houthi: attack on globalization

Di Emanuel Pietrobon|2024-02-02T19:40:48+01:001 February 2024|Categories: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , , , , , , , , , , , , |1 Commento

Anṣār Allāh's asymmetric offensive has exposed all the fragilities and contradictions of globalization. But it has also reminded, again, that the cohesion of the West is mere appearance. The interests of Russia, China, and Iran in the game for the Red Sea.

11 May 2021

Il Corno d’Africa e il ruolo geopolitico dell’Italia nell’Indo-Pacifico

Di Dario Citati|2021-05-11T12:38:42+02:0011 May 2021|Categories: Commenti e opinioni|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |0 Commenti

Alla luce della geografia e dei rapporti di forza esistenti, per l’Italia il circuito indo-pacifico dovrebbe costituire l’oggetto non di un’azione isolata, bensì il tassello di una proiezione geopolitica che concepisca il Mediterraneo allargato quale estensione verso il Corno d’Africa e sbocco sull’Indo-Pacifico.

18 Apr 2020

Japan-China relations: between “Belt and Road” and “Free and Open Indo-Pacific”

Di Centro Studi Machiavelli|2020-04-19T15:21:43+02:0018 April 2020|Categories: |Tag: , , , , , , , , , , |0 Commenti

Video integrale del convegno Japan-China relations: between “Belt and Road”

Torna in cima