Per gentile concessione del Centro per i Diritti Fondamentali pubblichiamo la traduzione della prefazione al saggio A nepszeruseg atka (“La maledizione della popolarità”, di Heil Kristòf e Petri Bernadett) scritta dal direttore generale del Centro Miklós Szánthó.

“Troppi politici ascoltano esclusivamente la loro opinione pubblica nazionale invece di agire come europei a tempo pieno”, ha detto Jean-Claude Juncker, ex presidente della Commissione europea, qualche anno fa. A suo modo, ha riassunto molto bene l’agenda politica dell’élite globalista, di sinistra e liberale, additando i “populisti” come il loro principale nemico. In altre parole coloro che, aspirando ad avere una legittimazione democratica, osano dire ciò che la maggioranza considera vero e ciò che la morale comune (il buon senso) considera giusto. Ad esempio ciò che riguarda il multiculturalismo, la protezione dei bambini o un conflitto militare.

Al giorno d’oggi, naturalmente, ci sono molti altri “argomenti scientifici” nel discorso pubblico mainstream (vedi il cosiddetto “giornalismo basato sui dati”) che presentano i “populisti” e il populismo come il principale nemico della cultura democratica occidentale per bene (a volte perché sono “militanti trumpisti”, a volte perché sono “sostenitori putiniani della pace”). Di conseguenza, il populismo è una “nuova” tendenza che manda in frantumi l’ordine democratico stabilito, distrugge lo Stato di diritto liberale e opprime profondamente i gruppi identitari “emarginati”, “intersezionali” e “progressisti”. Tuttavia, se guardiamo un po’ più da vicino alle manifestazioni sociali della politica populista, possiamo vedere che questo quadro interpretativo è piuttosto lontano dalla realtà.

Il populismo è infatti l’incrocio tra la società di massa postmoderna e il pubblico mediatizzato, la loro quintessenza: la politica della gente di buon senso che costituisce una maggioranza, cioè la politica che riflette questa maggioranza.

È quindi altamente democratico, se la democrazia è ancora intesa sulla base della sovranità popolare. Questo approccio intende le nazioni come “grandi comunità” – o almeno cerca i punti di consenso che legano le società – piuttosto che come un insieme di diversi gruppi identitari (minoritari), come fanno le concezioni postmoderne di sinistra-progressista. Di fatto, la concezione liberale della democrazia chiama in causa i “populisti”, perché i primi non considerano il “governo del popolo”, inteso in senso “più unitario”, e il mandato popolare maggioritario come fonte di legittimità, ma considerano i “principi e gli standard internazionali” liberali come tali (si vedano le procedure sullo Stato di diritto avviate contro l’Ungheria).

Nell’approccio della sinistra liberal, è più importante avere un sistema di controlli e contrappesi il più esteso possibile (e che sostenga il più possibile l’ideale di una società aperta) contro il potere esecutivo, ma soprattutto contro il potere legislativo, che si assicura il mandato attraverso le elezioni. La tutela degli interessi di gruppi minoritari, spesso creati artificialmente, ha la precedenza sulla volontà della maggioranza, perché ciò è in linea con la più recente concezione dello “Stato di diritto” o dei “diritti umani”.

Il principale avversario della politica populista è quindi la tecnocrazia, che è interessata a mantenere le strutture basate sulla narrazione liberal, ed è spaventata dalla possibilità che masse sempre più ampie si rivoltino contro di essa grazie a una politica “popolare” e che si formino grandi coalizioni nazionali contro le reti delle élite globaliste. Superficialmente, naturalmente, il progressismo sostiene l’azione in “difesa delle democrazie”.

Il loro problema, difficile da risolvere con sofisticati ragionamenti logici, è che le persone – dotate di suffragio universale, voto segreto e parità di diritti di voto – possono essere “spinte” a opporsi democraticamente a coloro che si celano dietro la maschera di democratico.

Tuttavia, il “panico da democrazia” degli antipopulisti – come ha giustamente descritto il fenomeno Frank Furedi – sembra derivare solo da una genuina preoccupazione per il futuro della democrazia; ciò che temono è troppa democrazia. Da un lato cercano di compensare questa situazione “scoprendo” che sempre più competenze nazionali (cioè “vicine” alla sovranità popolare) rientrano nelle aree di competenza di un organismo sovranazionale con una legittimità al massimo indiretta (come l’UE, l’ONU, il Consiglio d’Europa), meccanismo che possiamo chiamare “esternalizzazione del processo decisionale”. D’altra parte, essi compensano promuovendo la superiorità della governance tecnocratica a livello “locale”, spingendo per il coinvolgimento di “esperti” al posto di funzionari eletti e per la creazione di organi consultivi. Ciò che intendono con “Stato di diritto” è che l’ultima e decisiva parola sulle grandi questioni sociali non spetta affatto al popolo/alla politica incentrata sull’uomo, ma alle istituzioni e alle procedure impersonali, che cercano di occupare e sensibilizzare furtivamente, facendo emergere, ad esempio, uno strapotere giuridico-giudiziario.

LEGGI ANCHE
La Destra europea unita contro l'immigrazione di massa

In netto contrasto con le critiche che lo attaccano, il “populismo” stesso non è affatto un fenomeno postmoderno del XXI secolo, ma esisteva già agli albori della civiltà occidentale. Il populismo non è nemmeno il nemico della democrazia rappresentativa basata sul mercato come tradizionalmente intesa, ma piuttosto il suo più strenuo difensore. Il populismo non può avere successo al di fuori delle strutture per l’esercizio democratico del potere e i populisti, pienamente consapevoli di questo, faranno tutto ciò che è in loro potere – e nel loro interesse – per difendere la sovranità popolare. Questo programma politico non cerca di eliminare i gruppi identitari, ma crea sistemi di cooperazione nazionale – come una società favorevole alla famiglia e al lavoro – collegando le autoidentità naturali.

Ma anche il confronto tra élite tecnocratiche e movimenti politici che abbracciano la volontà popolare non è nuovo. È stata proprio questa la questione centrale della lotta politica tra optimates e populares – uno dei conflitti più noti dell’antichità europea – nella tarda Repubblica romana. Durante le lotte romane, costellate da guerre civili durate quasi un secolo, il partito degli optimates insisteva rigidamente sul primato delle istituzioni, in particolare del Senato, al di sopra di ogni interesse razionale dello Stato, e tendeva a brandire il diritto romano contro i suoi avversari, stravolgendone il ruolo originario. Nel frattempo, i populares, appoggiandosi alle assemblee popolari e ai tribuni del popolo, gli istituti politici più vicini ai cittadini della repubblica, premevano per ottenere riforme che proteggessero lo status e gli interessi materiali dei liberi cittadini romani.

Quindi, sebbene si tratti di un “vecchio programma politico”, la diffusione della democrazia civica è stata particolarmente positiva per il populismo. Questo è talmente vero che i populisti, a differenza dei loro critici progressisti che vedono i veri valori democratici come un ostacolo, ora considerano la democrazia tradizionale come un elemento vitale.

Sebbene un tempo l’estensione del diritto di voto al maggior numero possibile di persone fosse uno dei principali obiettivi del progressismo, oggi siamo arrivati a un punto in cui l’espressione della volontà popolare generale nelle elezioni sta diventando, in molti casi, sempre più sgradita ai progressisti illuminati – o forse dovremmo dire woke. L’elenco degli esempi va dal fallimento della Costituzione europea nel 2005, passando per il referendum sulla Brexit e la vittoria di Trump, fino al successo elettorale della destra in Ungheria, Polonia o Italia.

E sì: da un punto di vista argomentativo, ottenere una maggioranza di destra in Ungheria, quattro volte con due terzi dei votanti, deve essere un fatto amaro per coloro che accusano regolarmente il governo ungherese di “tendenze antidemocratiche”, mentre per loro soddisfare la volontà dei finanziatori stranieri è più importante che soddisfare le aspettative dei loro elettori. Alla fine, possono risolvere la contraddizione solo dicendo che il popolo è “stupido”, che vuole qualcosa di brutto per sé, e che solo gli eurocrati illuminati possono portare la cura attraverso l’immigrazione, l’apertura alla “teoria del gender” e spiegando perché è bene che i fondi dell’UE a cui abbiamo diritto possano essere usati per mandare i carri armati tedeschi a marciare contro Mosca.

In questo modo, la sinistra darebbe agli “esperti” il potere di decidere su questioni vitali come l’immigrazione, l’educazione sessuale dei bambini (o la guerra), perché pensa di sapere meglio della gente di cosa essa ha bisogno, mentre la governance populista consiste nel cercare punti di consenso nazionale e nel dire la verità. E la verità è che il popolo e lo Stato sono sovrani; che la madre è una donna, il padre è un uomo. E che la pace è meglio della guerra.

Foto di copertina: Miklos Szanto parla alla presentazione del libro A nepszeruseg atka [La maledizione della popolarità] (Foto: Centro per i diritti fondamentali)
miklos szantho
+ post

Direttore Generale di Alapjogokért Központ (Centro per i Diritti Fondamentali) di Budapest. Presidente di KESMA (Fondazione Stampa e Media dell'Europa Centrale). Giurista laureato presso l'Università Eötvös Loránd (Ungheria).