di Stefano Mastrillo

La stampa mainstream รจ impegnata a far festa per la vittoria di Conte. Il Conte a cui ci riferiamo รจ Giuseppe, Presidente del Consiglio, che fino ad un anno fa era visto come la personificazione del demonio sulla Terra dalla stampa italiana, ma che ora sembra essere diventato uno statista di caratura mondiale: tutto questo รจ successo, guarda caso, proprio da quando non si fa accompagnare da un certo Matteo Salviniโ€ฆ piรน che prevedibile.

Lโ€™apice della propaganda mainstream italiana, impegnata piรน a delegittimare le opposizioni piuttosto che a criticare lโ€™esecutivo giallorosso, un poโ€™ come si fa in Venezuela per intenderci, viene raggiunto ieri mattina quando viene annunciata la vittoria italiana in Europa. Detta cosรฌ sembra una vittoria attribuibile a un altro Conteโ€ฆ Antonio, allenatore dellโ€™Inter. Peccato che perรฒ non si stia parlando di una partita di calcio o di qualsiasi altra competizione sportiva, bensรฌ di un accordo internazionale. Vediamo dati alla mano questโ€™accordo cosa prevede.

Come ben sappiamo, la crisi economica scaturita dallโ€™emergenza sanitaria legata al Coronavirus non ha lasciato scampo a nessun Paese al mondo; diverse sono state le risposte di politica economica messe in atto dalle maggiori economie mondiali, mentre quella europea, complice la divergenza di vedute allโ€™interno dellโ€™UE, non รจ stata cosรฌ immediata. La risposta di politica economica europea รจ quella di istituire il cosiddetto Recovery Fund, un fondo che si occuperร  di stanziare le risorse necessarie per, cosรฌ si sostiene, far ripartire lโ€™economia europea.

Il Recovery Fund prevede sussidi per 390 miliardi di euro (e non piรน 500 come previsto inizialmente), da raccogliere (nel corso di tre anni) tramite l’emissione da parte della Commissione europea di titoli di debito comune. A proposito di liquiditร , lโ€™accordo sul Recovery Fund prevederebbe per lโ€™Italia 209 miliardi di euro di cui 127 miliardi di prestiti e 68 miliardi (che potrebbero diventare 82) di sussidi, erogati nella migliore delle ipotesi tra il 2021 e il 2024, che dovranno essere rimborsati con aumento di nuove tasse โ€œecologicheโ€ come ad esempio la plastic e la carbon tax a partire dal 2026.

LEGGI ANCHE  Gasdotto EastMed: tutti i pro e i contro

Lโ€™Italia dovrร  versare a Bruxelles, a causa dellโ€™aumento del bilancio UE 2021-2027, fra i 50 e i 70 miliardi di euro, pertanto il saldo netto dei contributi ricevuti dallโ€™Italia ammonterebbe, nella migliore delle ipotesi, intorno ai 22 miliardi da spendere in tre anni, ossia 7,3 miliardi di euro: in pratica neanche mezzo punto di PIL. Una cifra decisamente al di sotto delle aspettative, considerando che le stime di crescita economiche parlano di un PIL italiano che farร  registrare il -12%.

Lโ€™uso di questi sussidi inoltre รจ legato a condizioni vincolanti quasi quanto il MES: il Governo italiano, per accedere ai fondi, dovrร  presentare un piano di riforme su pensioni, giustizia, pubblica amministrazione, istruzione e sanitร . Ossia: aumento etร  pensionabile, tagli alla sanitร  e ai diritti dei lavoratori. Nulla di nuovo rispetto al copione visto negli anni passati. Il piano dovrร  prima essere approvato dalla Commissione Europea e poi dovrร  ricevere il via libera, a maggioranza qualificata, dal Consiglio Europeo. Se qualche Paese non sarร  soddisfatto di come lโ€™Italia spenda questi soldi, potrร  porre il veto e quindi i fondi smetteranno di essere stanziati.

Infine, per non farsi mancare proprio nulla, ecco i rebates, gli sconti di contributo al bilancio europeo riservato ad altri Paesi (Germania in testa) gentilmente pagati dagli altri Paesi. Insomma, lโ€™Italia grazie al Recovery Fund o Recovery MES che dir si voglia, si รจ di fatto consegnata alla Troika, completando lโ€™assoggettamento italiano ai Paesi stranieri e decretando la morte dello Stato di diritto che prevede, oltre al territorio e alla popolazione come elementi fondanti e fondamentali di uno Stato, anche la sovranitร , ormai uccisa da una sinistra italiana sempre piรน asservita al capitale e alla finanza internazionale. Altro che difendere i lavoratori.

Stefano Mastrillo

Economista e consulente finanziario, laureato in Analisi economica delle istituzioni internazionali (Universitร  Sapienza di Roma).