Saving ourselves from wokeism: community as an antidote to homo homini lupus
The sickness our society is experiencing because of wokeism serves the interests of the ruling classes and must be fought beginning with communities.
The sickness our society is experiencing because of wokeism serves the interests of the ruling classes and must be fought beginning with communities.
Given for granted that there is no concept of happiness that fits all individuals, however, serious reflection would be needed from conservative philosophy on what are at least the essential traits of a happy and satisfying life.
The problem of myth is not only and exclusively related to scientific thought, through the identification of the limits between it and the primitive one. It is related also and above all to the theory of the State.
"Freedom is the recognition of necessity." This is how the German Health Minister Karl Lauterbach expressed himself, quoting G.W.F. Hegel, last January 26th in a speech to the Bundestag.
Inutile criticare il “Green Pass” all’italiana sul piano della legittimità giuridica. Un limite all’arbitrio del legislatore in materia sanitaria può essere invocato solo sulla base di una precisa visione dell’uomo e del suo rapporto col mondo.
In un'epoca in cui lo Stato pretende (con successo) di limitare le libertà più essenziali del cittadino, c'è una parte di Destra che continua a chiedere "più Stato". Dimostrando così di non averci capito nulla della fase che stiamo vivendo.
La sconfitta dello Stato è essenzialmente questa: forzato dall’esplosiva situazione sociale esso sarà costretto, volente o nolente, alle riaperture, pur con una significativa percentuale di persone ancora a rischio. Perché il covid-19 uccide, ed è bene ricordarlo, ma lo fa anche la fame.
Tradizionalmente, nel Vecchio Continente, la parte cooptata dagli apparati è rappresentata dalle forze progressiste. È oggi possibile modificare questa congiuntura storica. Nel panorama della Sinistra si fanno strada approcci costruttivisti che gli apparati non possono che vedere come nocivi.
L’Istituto «Stato e Partecipazione» nasce nella profonda convinzione che sì, anche in un’epoca "moderna" come la nostra, le migliori armi dell’uomo siano riposte nell’identità, nella responsabilità contro l’ipertrofia dei diritti, nell’amore per la propria comunità e per la Nazione intesa come entità che abbraccia sia le generazioni passate che quelle future.