Il quadriennio Trump. Un bilancio e le lezioni da apprendere è il Dossier del Machiavelli n. 27, redatto da Stefano Graziosi.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL REPORT (1 MB, formato .pdf)
SOMMARIO ESECUTIVO
- Trarre un bilancio dei quattro anni di Amministrazione Trump negli USA è utile non
solo per comprendere di più del futuro di quel Paese, ma anche per avere modelli
ed esempi (sia positivi sia negativi) applicabili pure alla Destra italiana. - Il trumpismo è una forma di populismo tipicamente americana, che nasce dalla crisi
della globalizzazione e intende creare un’agenda nazionalista e interclassista. - Pur con i suoi indubbi limiti, il trumpismo non è un fenomeno intrinsecamente
autoritario e lascia in eredità un patrimonio politico significativo. - Il principale limite del trumpismo è stato quello di non aver creato una cultura
politica, per influenzare adeguatamente l’opinione pubblica e procedere così alla
costruzione di un nuovo establishment.
Scrivi un commento