Circa Giacomo Guarini

Avvocato, laureato in Giurisprudenza (Università Roma Tre) e dottore di ricerca in Diritto Romano, Teoria degli Ordinamenti e Diritto Privato del Mercato (Università Sapienza), è autore di diverse pubblicazioni su diritto e politica internazionale.
5 Feb 2025

Il futuro nei grandi spazi. Parte seconda: gli attuali assetti internazionali e la posizione italiana

Di Giacomo Guarini|2025-02-06T07:43:16+01:005 Febbraio 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , , , , |0 Commenti

La geopolitica in Italia è stata trascurata per i suoi legami ideologici, ma oggi - aggiornata - torna ad essere uno strumento per comprendere meglio la posizione dell'Italia nel Mediterraneo allargato.

3 Feb 2025

Il futuro nei grandi spazi. Parte prima: la geopolitica classica

Di Giacomo Guarini|2025-02-03T20:04:41+01:003 Febbraio 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , , , |0 Commenti

La geopolitica è una scienza nata nel XIX secolo che interpreta le dinamiche delle relazioni internazionali sulla base della realtà geografica.

9 Gen 2023

L’autunno è passato, la bomba a orologeria ticchetta ancora. Recensione a Capezzone

Di Giacomo Guarini|2023-01-09T14:31:33+01:009 Gennaio 2023|Categorie: Commenti e opinioni, Politica interna|Tag: , , , , , |0 Commenti

"Bomba a orologeria" (Piemme, 2022) è l’ultimo libro di Daniele Capezzone dedicato alla delicata situazione politico-sociale italiana, il cui potenziale deflagratorio è parso particolarmente accentuato nel contesto delle emergenze contemporanee - sanitaria e bellica anzitutto.

18 Lug 2022

Da Angela Camuso un j’accuse alle politiche anti-covid italiane

Di Giacomo Guarini|2022-07-18T12:15:10+02:0018 Luglio 2022|Categorie: Commenti e opinioni, Cultura e Scienza|Tag: , , , , , , |0 Commenti

Con "Ma io stanotte non dormo" Angela Camuso scrive un vibrante pamphlet sulla gestione politico-sanitaria della crisi pandemica in Italia, richiamando le responsabilità della classe politica, di autorità e professionisti sanitari e del mondo intellettuale e dell’informazione.

Torna in cima