di Bianca Laura Stan

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti si sono affermati saldamente come potenza politica e industriale globale. Con la caduta dell’Unione Sovietica nel 1991, essi sono diventati l’unica superpotenza mondiale. Questa ascesa ha reso gli USA l’obiettivo principale dello spionaggio industriale all’inizio del XXI secolo da parte dei principali Paesi che cercano di minarne il potere relativo, ossia Russia e Cina.

Il chiaro capofila nello spionaggio economico del XXI secolo è la Repubblica Popolare Cinese, con il suo Ministero per la Sicurezza di Stato che è stato implicato in decine di accuse di furto di segreti commerciali negli Stati Uniti e in tutto il mondo. Tra il 1996 e il 2019, la Cina è stata oggetto di 66 (il 32%) dei 206 casi federali statunitensi riguardanti accuse relative all’Economic Espionage Act del 1996. La Cina era seconda solo all’insieme di altre società statunitensi, che rappresentavano 76 casi (il 37%). In un arco di tempo più recente, dal 2016 al 2019, la Cina ha ricevuto la metà di tutte le accuse relative allo spionaggio economico (18 su 36 casi). Il direttore dell’FBI Christopher Wray ha chiarito che il suo governo vede lo spionaggio cinese come una minaccia seria e crescente. Durante le osservazioni pubbliche nel corso del 2020, Wray ha osservato che l’FBI apre un nuovo caso di controspionaggio relativo alla Cina in media ogni 10 ore e che, dei quasi 5.000 casi di controspionaggio attivi nel 2020, la metà era collegata alla Cina. Wray ha notato come si trattasse di un aumento del 1.300% nell’ultimo decennio.

Gli Stati Uniti hanno introdotto una serie di politiche, che vanno dalle sanzioni alle restrizioni per studenti e programmi cinesi, progettate per identificare e prevenire lo spionaggio economico. La storia, tuttavia, suggerisce che le misure preventive, nella migliore delle ipotesi, rallenteranno soltanto il trasferimento di tecnologia. In passato la Cina e il Regno Unito avevano in atto misure draconiane per scoraggiare il trasferimento illecito di tecnologia: la Cina minacciava di morte i trasgressori e il Regno Unito vietava agli artigiani di determinati mestieri di viaggiare. Eppure, i segreti si sono comunque fatti strada oltre confine. L’attuale ondata di spionaggio economico guidato dalla Cina, che prende di mira gli Stati Uniti, è ancora più difficile da fermare perché i legami commerciali strategicamente importanti tra i due Paesi facilitano il flusso di informazioni e rendono le politiche di controspionaggio estremamente costose. Gli Stati Uniti hanno scambiato beni per 558 miliardi di dollari con la Cina nel 2019; qualsiasi politica per contrastare lo spionaggio economico dovrà tener conto della realtà economica della necessità di continuare a fare affari con la Cina.

L’interesse strategico della Cina nel condurre lo spionaggio economico è stato chiarito attraverso iniziative come Made in China 2025 e il Thousand Talents Plan. Un piano industriale pubblicato nel 2015, Made in China 2025 mira a trasformare l’economia manifatturiera cinese ad alta intensità di manodopera a leader nella produzione di tecnologia a più valore aggiunto. Il piano include anche il raggiungimento del 70% di autosufficienza nelle industrie ad alta tecnologia entro il 2025 e dominare i mercati tecnologici globali entro il 2049, il 100° anniversario della fondazione della Repubblica Popolare. Il Thousand Talent Plan è un’altra strategia che cerca di reclutare scienziati, ricercatori e professionisti per lavorare in Cina, portando così il know-how nel Paese per aiutarlo a raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi. Negli ultimi anni, gli investigatori statunitensi hanno affermato che il Piano dei Mille Talenti ha offerto bonus in denaro a chi portava con sé in Cina documenti sensibili e segreti commerciali. Un’indagine federale degli Stati Uniti ha accusato i reclutatori cinesi di aver offerto a un ingegnere presso una società energetica statunitense oltre $ 170.000 nel 2018 per portare segreti tecnologici di quell’azienda.

Gli incentivi finanziari si presentano anche sotto forma di investimenti e promesse di attività imprenditoriali redditizie. Un ricercatore di scienze dei materiali con sede in Texas ha utilizzato diversi milioni di dollari in finanziamenti cinesi per adattare la tecnologia della schiuma sintattica (che consente un maggiore controllo dell’assetto nelle moderne navi marittime) dal suo precedente datore di lavoro e avviare nel 2014 una propria società, che ha fornito alla Cina i segreti che cercava. Incentivi simili sono applicabili nell’industria farmaceutica, alla quale pure la Cina è fortemente interessata. Nel 2016, gli investitori cinesi (probabilmente con il sostegno dello Stato) hanno attirato un biochimico che lavora sugli anticorpi monoclonali per prendere materiali sensibili dal suo datore di lavoro, GlaxoSmithKline, e tentare di avviare la propria attività rivale in Cina.

LEGGI ANCHE
Trump fa fuori Liz Cheney e stringe la presa sul Partito Repubblicano

Sebbene gli Stati Uniti siano un obiettivo primario, non sono affatto l’unico. L’azienda chimica industriale tedesca BASF è stata presa di mira dai tentativi di spionaggio economico cinese a Taiwan, così come il conglomerato di ingegneria industriale e produzione di acciaio ThyssenKrupp. Una delle operazioni di controspionaggio di maggior successo negli ultimi anni contro gli sforzi di spionaggio cinese si è svolta in Belgio, dove le autorità hanno arrestato Yanjun Xu, funzionario del Ministero della Sicurezza di Stato, mentre tentava di reclutare fonti di intelligence all’interno delle aziende locali.

Una delle principali differenze tra l’attuale campagna di spionaggio cinese e quelle precedenti è il ritmo e la portata con cui si sta verificando il trasferimento di tecnologia. La tecnologia moderna ha facilitato lo spionaggio in molti modi. L’archiviazione digitale delle informazioni e dei mezzi elettronici di raccolta consente agli operatori dell’intelligence di raccogliere e trasferire terabyte di informazioni su un disco rigido facilmente occultabile o su un server anonimo. Il codice sorgente e il software che sono spesso l’obiettivo delle moderne campagne di spionaggio possono anche essere sfruttati molto più rapidamente delle tecnologie del passato, che hanno richiesto anni (se non decenni) per essere ricreate. Tecniche di cyber-spionaggio consentono l’accesso alle informazioni sensibili senza le complicazioni logistiche di agenti inviati in missioni lunghe e costose attraverso un territorio ostile. L’archiviazione digitale semplifica il mantenimento dell’integrità dei documenti e la loro condivisione nel modo più ampio. Tutto ciò contribuisce allo spionaggio su una scala che supera di gran lunga il lento filtrare di informazioni durante le campagne precedenti.

È chiaro che la Cina ha l’interesse, l’intento e la capacità di condurre lo spionaggio economico – cosa dimostrata da dozzine di arresti, accuse e condanne nell’ultimo decennio. La Cina sembra anche in una buona posizione per sfruttare i segreti commerciali acquisiti attraverso lo spionaggio, data la sua vasta base manifatturiera, il capitale per supportare nuove start-up e il supporto politico per l’innovazione tecnologica attraverso i due programmi precedentemente menzionati. Il bersaglio principale della Cina, gli Stati Uniti, ha intensificato gli sforzi di controspionaggio in risposta. Ma che si tratti di produzione di seta cinese, fabbriche tessili britanniche o processi di produzione di fabbriche americane, la storia ha dimostrato che è molto difficile fermare la diffusione di una tecnologia di successo. La storia ha anche dimostrato che lo spionaggio economico da solo non è sufficiente per tradurre i segreti commerciali rubati in successo economico, come nel caso dei tentativi francesi di apprendere i segreti della porcellana cinese o degli sforzi sovietici per replicare il trattore Ford. Sebbene Pechino abbia molte forze che lavorano a suo favore, l’ambizioso obiettivo di raggiungere il dominio globale nella tecnologia entro la metà del secolo non è affatto garantito. Ciò che è chiaro, tuttavia, è che lo spionaggio economico continuerà a rappresentare una minaccia per aziende e Paesi negli anni a venire.

+ post

Laureata in Giurisprudenza e laureanda in Psicologia, scrittrice e giornalista, collabora in Romania con “Anticipatia” e "Geopolitica.ro" e in Italia con "FuturoProssimo.it". Membro del Center for Complex Studies di Bucarest.