2 Gen 2025

La sfida della sicurezza alimentare nell’Indo-Pacifico: clima, demografia e innovazione agricola

Di Diego Massimiliano De Giorgi|2025-01-02T12:09:35+01:002 Gennaio 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Politica estera|Tag: , , , , , , , , , , , , |0 Commenti

La sicurezza alimentare nell'Indo-Pacifico è complessa per via della geografia variegata, crescita demografica, risorse limitate e cambiamenti climatici. La crescita della popolazione aumenta la domanda di cibo, mettendo a dura prova la produzione agricola e la sostenibilità. Iniziative locali e internazionali mirano a migliorare la situazione con tecnologie moderne e politiche sostenibili.

27 Apr 2021

Corruzione e coercizione: così la Cina sfrutta l’economia per guadagnare potere

Di Bianca Laura Stan|2021-04-27T14:24:11+02:0027 Aprile 2021|Categorie: Commenti e opinioni|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , |0 Commenti

La caratteristica più importante della strumentalizzazione politica dell'economia da parte cinese è l'uso di incentivi positivi, sia sottobanco (Pechino compra i leader politici attraverso accordi illeciti) sia alla luce del sole (sfrutta gruppi di interesse stranieri per fare pressioni sui governi chiedendo relazioni più strette con la Cina).

Torna in cima