Circa Gabriele Faggioni

Ricercatore storico, ha al suo attivo nove pubblicazioni in lingua tedesca e dodici volumi in italiano sulla storia militare e sullo spionaggio. Nato in Svizzera nel 1970, ha una formazione universitaria come economista aziendale, operatore dei beni culturali e bibliotecario.
15 Feb 2025

Le compagnie militari e di sicurezza private nel Nuovo Ordine Mondiale (parte seconda)

Di Gabriele Faggioni|2025-02-15T12:59:14+01:0015 Febbraio 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Guerra e Difesa|Tag: , , , , , , |1 Commento

Il caso del Gruppo Wagner, principale compagnia militare privata della Russia e strumento di proiezione politica di Mosca, con la parabola del suo patron, la guerra in Ucraina e la sua rapida caduta e morte.

12 Feb 2025

Le compagnie militari e di sicurezza private nel Nuovo Ordine Mondiale (parte prima)

Di Gabriele Faggioni|2025-02-12T12:51:21+01:0012 Febbraio 2025|Categorie: Commenti e opinioni, Guerra e Difesa|Tag: , , , , , , , , , , , |0 Commenti

Le PMC e PSC sono una presenza ormai costante nei teatri di crisi e di guerra in tutto il mondo. Ma l'impiego di queste moderne "compagnie di ventura" pone problemi giuridici e pratici estremamente scottanti.

30 Set 2023

KGB: 37 anni di intrighi e complotti

Di Gabriele Faggioni|2023-09-30T23:57:39+02:0030 Settembre 2023|Categorie: Commenti e opinioni, Guerra e Difesa|Tag: , , , , , , , , , |0 Commenti

Il Commissariato per la Sicurezza dello Stato (più conosciuto come KGB) venne fondato nel 1954. Per 37 anni fu il più noto servizio segreto dell’URSS; ma venne sciolto poco tempo dopo il fallito golpe contro Gorbačëv che vide la partecipazione di alti dirigenti del KGB nell’estate del 1991.

Torna in cima