di Marcell Dengi

Gergely Karรกcsony, sindaco di Budapest, ha annunciato di voler correre per la guida del governo nelle prossime elezioni ungheresi. Sebbene alle elezioni del 2018 abbia ottenuto l’11% dei voti e i partiti che attualmente lo sostengono racimolino, secondo una ricerca recente, appena il 5%, le sue possibilitร  non sono cosรฌ remote. Vediamo perchรฉ.

Dopo le ultime elezioni i partiti d’opposizione si sono coalizzati, formando un nuovo gruppo politico che si presenterร  al voto come fosse un singolo partito. Presi singolarmente, infatti, essi sono troppo deboli per opporsi a Orban. Ma tenere unite realtร  cosรฌ diverse non รจ sempre facile. Molte voci sostengono che la coalizione sia meno forte di quanto sembri. In questo momento cinque sono i suoi candidati a primo ministro: Klรกra Dobrev (Coalizione Democratica), Pรฉter Mรกrki-Zay (indipendente), Andrรกs Fekete-Gyล‘r (Momentum), Pรฉter Jakab (Jobbik) e, appunto, Gergely Karรกcsony sostenuto da LMP, MSZP e Pรกrbeszรฉd. Uno di loro – colui che la spunterร  alle primarie – sarร  dunque il candidato ufficiale della Coalizione d’Opposizione contro Fidesz. Secondo i sondaggi Pรฉter Jakab รจ il piรน popolare, ma quello con maggiori chance di sconfiggere Orban รจ Karรกcsony. Ma chi รจ costui e perchรฉ sarebbe lo sfidante piรน idoneo?

Gergely Karรกcsony รจ nato nell’Ungheria Orientale ed รจ cresciuto in un piccolo paesino. Il padre morรฌ quando aveva solo sei anni e toccรฒ alla madre crescerlo assieme ai fratelli nel villaggio di Nyรญrtass. Divenuto grande frequentรฒ l’universitร  a Budapest laureandosi nel 1997; nel 2004 era docente all’Universitร  Corvinus e dal 2008 ricercatore. La sua vita politica attiva cominciรฒ nell’estate 2009 con LMP, partito che lasciรฒ nel 2013 per unirsi al neonato Egyรผtt e divenire presidente di Zuglรณ, distretto della capitale. Nel 2018 รจ stato il candidato primo ministro, appoggiato pure dal partito socialista MSZP, ottenendo l’11,91% dei voti, terzo classificato dopo Orban e Gabor Vona.

Il suo piรน grande successo politico รจ stata perรฒ nel 2019 l’elezione a sindaco di Budapest, con oltre il 50% dei voti, sconfiggendo il candidato di Fidesz fermatosi al 44,1%. Si trattรฒ di una grande vittoria per l’opposizione e d’un brusco risveglio per il partito di governo, che scoprรฌ di doversi preparare con cura alle elezioni parlamentari del 2022. Ecco perchรฉ รจ considerato lo sfidante piรน ostico per Orbรกn. A lungo si รจ nascosto, negando pubblicamente ogni ambizione, ma alla fine, il 15 maggio, si รจ svelato. La sua candidatura ha scosso l’opinione pubblica di entrambe le fazioni, quella d’opposizione come quella di destra, perchรฉ sembra che sia sceso in campo il giocatore piรน forte.

Sulla base della situazione attuale si puรฒ dire che il sostegno a Karรกcsony verrร  soprattutto dalle grandi cittร , capitale in testa, mentre nei centri minori รจ Fidesz a farla da padrone. Come spiegavo in un precedente articolo, la Coalizione d’Opposizione ha speranze di vittoria solo se rimane saldamente unita.

LEGGI ANCHE  VIDEO | Ong e trasparenza

Karรกcsony ha annunciato non solo la candidatura personale ma anche l’avvio di un nuovo movimento chiamato “99”. Esso mira a operare in parallelo ai partiti d’opposizione e prende il nome dal 99% del popolo ungherese, cui ambirebbe restituire il denaro “rubato” dal 1% piรน ricco. Il programma esatto dev’essere ancora pubblicato ma, nelle parole di Karรกcsony, si tratterร  di cominciare un’opera di restaurazione della democrazia, di “detronizzazione”. Il messaggio รจ quello di un totale cambiamento politico per l’Ungheria.

L’immagine di Karรกcsony, perรฒ, non รจ cosรฌ integerrima e immacolata. Molte sono le polemiche che lo interessano in Ungheria. La prima riguarda il fatto che non parli alcuna lingua straniera, sebbene abbia lavorato come professore universitario e vanti pubblicazioni in inglese, lingua che non conosce. Per l’incarico universitario รจ menzionato un esame di lingua mai sostenuto: in realtร  si tratta di un semplice foglio rilasciato dal rettore. Lo stesso rettore che ha dichiarato essere “il suo livello di lingua straniera alquanto insoddisfacente”. Cosa interessante, considerando che in Ungheria serve aver sostenuto un esame di lingua per accedere al dottorato di ricerca. Dottorato dal quale รจ stato escluso, pur avendo ottenuto due anni extra. Ma nel frattempo aveva cominciato a lavorare come consulente per il Governo.

Un’altra controversia riguarda i soldi ricevuti dalla sua compagnia, tra 2006 e 2008, dal governo socialdemocratico di Ferenc Gyurcsรกny: 20 milioni di fiorini, pari a 60.000 euro. E dell’ex premier molti lo considerano un semplice strumento. Karรกcsony ha lavorato assieme a Gyurcsรกny, il suo mentore, fin dal 2004. Quando Karรกcsony era direttore dell’istituto di ricerca “Mediรกn”, quest’ultimo ha ricevuto dal governo somme pari a 700 milioni di fiorini, o 2,2 milioni di euro.

Insomma: il politico che promette di prendersi i soldi dell’1% piรน ricco รจ lo stesso che in passato si รจ preso un sacco di soldi dal governo amico. Questo dettaglio si รจ dimenticato di scriverlo nel CV con cui si รจ candidato a primo ministro.

Marcell Dengi
+ post

MCC Visiting Fellow presso il Centro Studi Machiavelli. Studente di Economia internazionale all'Universitร  di Tecnologia ed Economia di Budapest e la Scuola di Economia del Mathias Corvinus Collegium.